[Recensione] HDS Rotary EDC-R1S-200

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
mefistofele86
Messaggi: 1534
Iscritto il: 26/02/2011, 11:53

Re: [Recensione] HDS Rotary EDC-R1S-200

Messaggio da mefistofele86 » 19/10/2011, 21:44

Erlige ha scritto:
mefistofele86 ha scritto:
Luciaro ha scritto:quindi tutte le serie hanno lo switch con click e no come interruttore?
Per intenderci il pulsante tecnologico :lol:
Si, che io sappia, tutte usano lo switch elettronico, molto silenzioso e preciso da azionare. Non ci sono problemi di parasitic drain.
Non è proprio così, prova a dare una misurata con il tester ;)
Non ho detto che non esiste (non saprei nemmeno misurarlo e non voglio smontare il tailcap). Dico solo che nelle mie due Ra clicky non ho problemi di parasitic drain dato che entrambe hanno la stessa rcr da mesi. Lessi da qualche parte che il parasitic drain era talmente contenuto da essere inferiore all'autoscarica della CR123A...
Diversa è la questione dei condensatori difettosi. Alcune HDS avevano un parasitic drain mostruoso, colpa di tale componente difettoso. Non dovrebbe capitare con le nuove (ma non si sa mai).
:)

Avatar utente
Hakyru
Messaggi: 2735
Iscritto il: 24/02/2011, 18:55
Località: Porto San Giorgio

Re: [Recensione] HDS Rotary EDC-R1S-200

Messaggio da Hakyru » 19/10/2011, 21:48

Erlige ha scritto:Non è proprio così, prova a dare una misurata con il tester ;)
Che io sappia tutte le torce con switch elettronico soffrono di parasitic drain,ovviamente non stiamo parlando di assorbimenti elevati,ma comunque ci sono.

Edit: Io lascio sempre le batterie all'interno delle mie HDS,su quelle più vecchie,dopo un'anno di tempo,non mi sembra che la tensione delle batterie sia calata in modo considerevole.

Erlige
Messaggi: 1874
Iscritto il: 24/02/2011, 17:28

Re: [Recensione] HDS Rotary EDC-R1S-200

Messaggio da Erlige » 19/10/2011, 22:07

Se mi date qualche giorno di tempo contatto un pò di amici, raccolgo i dati di un campione significativo e faccio la media ;)
Da quello che ricordo le HDS azzerano una CR123 nuova in 16-18 mesi.
Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.

Avatar utente
mefistofele86
Messaggi: 1534
Iscritto il: 26/02/2011, 11:53

Re: [Recensione] HDS Rotary EDC-R1S-200

Messaggio da mefistofele86 » 19/10/2011, 22:16

Erlige ha scritto:Se mi date qualche giorno di tempo contatto un pò di amici, raccolgo i dati di un campione significativo e faccio la media ;)
Da quello che ricordo le HDS azzerano una CR123 nuova in 16-18 mesi.
Bè, comincia con Hakyru che non ha registrato cali significativi di tensione dopo un anno.
Per curiosità ho misurato la tensione della AW che sta nella mia 170T da fine luglio. L'ho usata poco, giusto per qualche sparo e per il ceiling bounce test effettuato durante i test per la recensione della Klarus. La tensione è di 4,05V.
La high CRI non fa testo in quanto la uso sempre.

EDIT

Ho trovato questa comparazione LINK dove si parla proprio di parasitic drain. C'è anche la Ra clicky ed anche una Novatac 120P.

RA-Clicky: 5uA, 34 years with CR123
120P: 3uA, 57 years with CR123

34 anni con una CR123A :mrgreen:
:)

Erlige
Messaggi: 1874
Iscritto il: 24/02/2011, 17:28

Re: [Recensione] HDS Rotary EDC-R1S-200

Messaggio da Erlige » 19/10/2011, 22:31

Quel link lo conosco, ma i commenti in rete dicono cose moooolto diverse ..... Voglio provare a raccogliere dei dati misurati su qualche torcia. Domani inizio con le mie e poi chiedo anche in giro.
Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.

Avatar utente
Luciaro
Messaggi: 1389
Iscritto il: 03/04/2011, 15:18

Re: [Recensione] HDS Rotary EDC-R1S-200

Messaggio da Luciaro » 19/10/2011, 22:42

io se non le uso, le batterie le tolgo..onde evitare acidi, esplosioni e incazzi inutili..non dimentichiamoci che anche se giocattoli a volte difettosi, paghiamo sempre dai 40 euro in su i nostri giocattolini per cui vorrei stare tranquillo.
Comunque l'assorbimento dipende molto anche dallo stato stesso della batteria, dalla temperatura a cui è soggetta (variabili climatiche) e tanto culo :mrgreen:
I am Light Veteran in BLF and Reddit

Erlige
Messaggi: 1874
Iscritto il: 24/02/2011, 17:28

Re: [Recensione] HDS Rotary EDC-R1S-200

Messaggio da Erlige » 19/10/2011, 22:53

Ho telefonato ad un amico che ha acquistato una 140T a Giugno.
Ha appena misurato una CR123 Sony, messa nella torcia nuova: dal 18 Agosto ad oggi è passata da 3,26V a 3,05V. La torcia sarà stata accesa forse un paio di minuti in tutto alla massima luminosità, mi dice.
Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.

Pulsar
Messaggi: 347
Iscritto il: 28/02/2011, 18:43
Località: Emilia Romagna

Re: [Recensione] HDS Rotary EDC-R1S-200

Messaggio da Pulsar » 19/10/2011, 23:16

Io la mia HDS ce l'ho da marzo e la batteria al suo interno(mai tolta da allora) mi da 3,4V. La torcia avrà dai 5 ai 10 minuti di utilizzo quindi mi sembra tutto nella media...

Secondo me questo parastic drain(se la torcia non ha problemi) è da considerarsi quasi nullo...

ps: io le CR123 nuove le ho sempre trovate a 3,10V

Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: [Recensione] HDS Rotary EDC-R1S-200

Messaggio da Pegaso » 20/10/2011, 21:46

@ parastic drain

Io se la torcia non la devo usare per un lungo periodo tolgo la batteria, o svito il tappo.
Se la torcia la uso sempre come edc, per precauzione, ogni tot mesi cambio/ricarico la batteria.

Però che belle queste HDS!, se cedo... però forse prenderei la 170 per via del maggior Throw

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: [Recensione] HDS Rotary EDC-R1S-200

Messaggio da Budda » 20/10/2011, 21:57

attenzione che per misurare gli assorbimenti "normali" vanno "bene" i multimetri da 4 soldi con i cavi larghi e corti...
per assorbimenti "micro" no.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Rispondi