SKY RAY KING CREE XM-L T6 3-LED 2000

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: SKY RAY KING CREE XM-L T6 3-LED 2000

Messaggio da P.P. » 06/06/2012, 15:29

Anche io preferisco sceglier una torcia che abbia marchio ;) .
Giosko ha scritto:Però sinceramente non ho capito la differenza tra le batterie in parallelo e quelle in serie :oops: siccome su queste torce sono messe una a fianco all' altra pensavo che avessero lo stesso sistema, e credevo che la disposizione in serie si riferisse solo alle torce con le batterie allineate una dietro l' altra!
In sostanza qui sta la differenza :

Le batterie in una torcia possono essere messe in serie oppure in parallelo : se
sono in serie il polo positivo di una batteria tocca il polo negativo dell'altra e così
via fino a creare una serie di batterie ; se sono in parallelo tutti i poli positivi delle
batterie son uniti assieme, ed ugualmente i poli negativi son uniti assieme, ma i
poli positivi delle batterie non toccan in tal disposizione gli altri poli negativi.


Queste batterie sono in serie : click ;
in tal caso i Volt delle rispettive batterie si sommano ma la misura dei mAh ( Milliampere/ora )
rimane uguale a quella di una singola batteria ;

Queste batterie sono in parallelo : click ;
in tal caso i mAh " si sommano " e la misura dei Volt rimane uguale a quella di una singola batteria.

L'ampere-ora (simbolo: Ah) è un'unità di misura pratica della carica elettrica, il Volt è
l'unità di misura del potenziale elettrico e della differenza di potenziale.


Quando in una torcia c'è un castelletto portabatterie ( da due a tot batterie incasellate )
esso può agire sulle batterie ponendole in serie o in parallelo, e spesso l'unico modo per
sincerarsi di quale tra le due geometrie si ha nella torcia è quello di usar un Tester e misurare
i Volts in uscita dal castelletto ( se si sa la tensione di ogni batteria è facile capire poi la
geometria usata - se è in serie o in parallelo - ).

Tutto questo bel popò di cose per dire solo che in torce potenti ( aventi alto assorbimento )
che usano batterie al Litio ricaricabili ( che hanno una chimica interna più instabile rispetto
alle comuni batterie usa e getta ed a quelle " Ni-Mh " ) è buona norma fare dei controlli
sullo stato di tensione delle batterie durante l'uso della torcia ed anche dopo aver caricato
e scaricato le batterie ( ogni volta ). Ciò, perchè se accade un guasto ad una batteria
oppure se per qualsiasi ragione una batteria lavora molto di meno di un'altra nell'erogazione
della corrente posson capitare dei problemi che, nel peggiore dei casi, posson dare come
esito anche una esplosione, giacchè una batteria allora va a surriscaldarsi, libera gas e
saturando la torcia può farla diventare come un potente mortaretto. Sembra - da quel
che ho capito - che le batterie disposte in serie presentino più problemi di tal sorta rispetto
a quelle disposte in parallelo, le quali tenderebbero ad appianarsi nella misura dei relativi
voltaggi, spalmando così meglio la tensione anche sottosforzo quando si chiede tanta
energia per lungo tempo ; in più se con la disposizione in serie non si può togliere dal
gruppo una batteria per far funzionar la torcia, con la disposizione in parallelo la cosa si
può fare facendo funzionar a livelli basso e medio la stessa ugualmente. Tuttavia non
sapendo io pressochè nulla di elettrotecnica... non posso darti ulteriori ragguagli o
spiegazioni sui perchè di tali dinamiche : è dal forum che le ho imparate. Se si usano
batterie di ottima marca con circuito di protezione PCB + caricabatterie serio e si fanno
sempre i dovuti controlli va da sè che i rischi sono pressochè inesistenti, tuttavia preferirei
che facessero anche torce simili alla King ed alla TM11 aventi disposizione delle batterie in
parallelo per le ragioni sopra esposte.

Va da sè che più si ha una torcia potente e più la si usa su alti Output di luminosità e più
si ha un numero frazionato di batterie al Litio in essa... allora.... più controlli andran fatti
durante l'uso, a fine scarica e a carica avvenuta delle singole batterie. Se si usano batterie
" Ni-Mh " o Alkaline ( quando si può usarle ) questi rischi non ci dovrebbero essere ma si
avrà molta molta meno luce rispetto alle batterie al Litio ( Li- Ion ) ; se si usano delle batterie
usa e getta al Litio ( primarie ) i costi di gestione salgono esponenzialmente e vertiginosamente,
inoltre da 3/4 della loro carica non si posson che usar i livelli medi e bassi soltanto nella torcia
togliendo le vere potenzialità alle torce ad alto rendimento che hanno almeno 3 livelli di Output
di cui l'agognato massimo ( " Turbo " ).

Insomma.... i pro e i contro ci sono ovunque.


Qui una bella guida sulle batterie : Click !
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Giosko
Messaggi: 1763
Iscritto il: 02/03/2012, 15:33
Località: Sora/L'Aquila

Re: SKY RAY KING CREE XM-L T6 3-LED 2000

Messaggio da Giosko » 06/06/2012, 17:02

Grazie Paolo, sei stato davvero esauriente.....avevo già letto la guida e la tua spiegazione meriterebbe di essere aggiunta :D
E ormai ho capito che bisogna stare attenti all' uso di queste batterie al litio! Tra l' altro stamattina ho fatto le mie prime misurazioni di carica di una 18650, anche se non so se con i valori dei volts mi sono comportato bene....in pratica l' ho messa a ricaricare quando aveva 3,15 volts, e non era del tutto a terra ma mi sembra di ricordare di aver letto che le 18650 non amano essere portate a zero a differenza delle ni-mh, e a fine carica il tester mi dava un valore di 4,25 volts...anche se mi è parso un pò altino o no? :?
Comunque, nonostante credo di essere abbastanza preciso su queste cose, forse è meglio andare su torce in parallelo come la King....anche se vorrei prendere una torcia del genere per avere un modello tipo "mostro di luce", ma ho chiesto ad HKequipment che differenze ci sono tra la King e l' Ultrafire e mi ha risposto questo:
"The brightness level same for UF-T70 and King. The distance throw King is better because with tight spot. UF-T70 wider spot. Thanks"
In pratica mi sembra che la King sia una torcia con caratteristiche abbastanza da thrower e non la vorrei per questo.....o meglio vorrei prendere qualche altro mostriciattolo economico puramente thrower e avere contemporaneamente una torcia mostro di luce, in modo da completarsi! Ecco perché sono ancora indeciso

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: SKY RAY KING CREE XM-L T6 3-LED 2000

Messaggio da P.P. » 07/06/2012, 8:11

Giosko ha scritto:Grazie Paolo, sei stato davvero esauriente.....avevo già letto la guida e la tua spiegazione meriterebbe di essere aggiunta :D
E ormai ho capito che bisogna stare attenti all' uso di queste batterie al litio! Tra l' altro stamattina ho fatto le mie prime misurazioni di carica di una 18650, anche se non so se con i valori dei volts mi sono comportato bene....in pratica l' ho messa a ricaricare quando aveva 3,15 volts, e non era del tutto a terra ma mi sembra di ricordare di aver letto che le 18650 non amano essere portate a zero a differenza delle ni-mh, e a fine carica il tester mi dava un valore di 4,25 volts...anche se mi è parso un pò altino o no? :?
Le batterie al Litio ricaricabili ( 18650, RCR123A e le altre ) puoi caricarle senza problemi quando
desideri poichè non risentono dell' " effetto memoria " e in più - se la batteria ha mettiamo 500
cicli di carica e scarica - ogni ricarica che fai vale solo per la percentuale di energia lì in quel
momento immagazzinata : esempio : se carichi una batteria che necessita di un 10% di energia
per esser ricaricata al massimo, quella ricarica che fai non vale un ciclo completo ma solo quel
10% circa di un ciclo completo. Ecco che allora se trattata bene la batteria dura molti anni senza
dar vistosi cali prestazionali. Con 10 cariche già ammortizzi il prezzo delle batterie. Il valore di
4,25 Volts è un pò altino, che caricabatterie usi ? Ti consiglio il Soshine Sc S2 o il Sysmax I-4.
Usali sempre lontano da cose infiammabili e non lasciare le batterie in carica molto tempo
più del dovuto, anche se hanno circuito di protezione PCB. Al più compra un timer a orologio
e imposti il tempo massimo di esercizio del caricabatterie ( esempio : 1,5 ore max. ) se non
sei in casa a custodirlo. Altra buona norma è di non lasciare le batterie al Litio in presenza
di temperature oltre i 50 gradi centigradi ( es. : nella torcia in auto in estate ).
Giosko ha scritto:Comunque, nonostante credo di essere abbastanza preciso su queste cose, forse è meglio andare su torce in parallelo come la King....anche se vorrei prendere una torcia del genere per avere un modello tipo "mostro di luce", ma ho chiesto ad HKequipment che differenze ci sono tra la King e l' Ultrafire e mi ha risposto questo:
"The brightness level same for UF-T70 and King. The distance throw King is better because with tight spot. UF-T70 wider spot. Thanks"
In pratica mi sembra che la King sia una torcia con caratteristiche abbastanza da thrower e non la vorrei per questo.....o meglio vorrei prendere qualche altro mostriciattolo economico puramente thrower e avere contemporaneamente una torcia mostro di luce, in modo da completarsi! Ecco perché sono ancora indeciso
:) Per le torce con batteria in serie stai tranquillo che non succede nulla, basta solo
fare i controlli periodici che si son detti, usando batterie serie e caricabatterie serio.
Sarebbe assurdo usare batterie senza PCB e il caricabatterie senza marca che spesso
vien regalato con le torce : quello si che è pericoloso usarlo... sovraccarica tutto.
E, nel dubbio, non usare batterie sospette se si hanno mezzi pensieri che qualcosa
non funzioni a dovere. Per quel che ho capito la caratteristica dell'esser " thrower "
o " floody " dipende molto dal tipo di parabola/e e led della torcia, mi sa che le due
torce sopra citate, grossomodo, son simili date le tre parabole che hanno. La Sky Ray
3 x XM-L T6 che ho ( non la King ma la versione precedente di un anno fa ) che grosso
modo ha la stessa configurazione di parabole ha discreto tiro ma è per lo più floody.
Con così tanti lumen in pieno buio illumini a giorno fino a 100 metri ! Poi ricado sul mio
solito pensiero : oltre i 200 Lumen nell'utilizzo di routine poche volte si usa la torcia...
ma all'occorrenza sai che con tali mostriciattoli se vuoi puoi sfolgorare per tot tempo
senza portarsi dietro una torcia grande quanto una lavatrice :D .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Giosko
Messaggi: 1763
Iscritto il: 02/03/2012, 15:33
Località: Sora/L'Aquila

Re: SKY RAY KING CREE XM-L T6 3-LED 2000

Messaggio da Giosko » 08/06/2012, 12:30

Grazie ancora! Comunque utilizzo il caricabatterie Soshine che mi hai indicato e batterie Eagletac presi da topequipment, quindi sulla qualità dovrei stare tranquillo....probabilmente il valore un pò alto sarà dovuto al fatto che l' ho misurato appena ho tolto la batteria dalla carica e un pò perché forse l' ho lasciata in carica più del dovuto, circa 3 ore e mezza!
Per il discorso lumens in eccesso hai ragione, ma voglio provare una torcia potente, che impressioni a ogni accensione anche se so che non mi servirà nell' utilizzo quotidiano....ecco perché non sarebbe nemmeno un problema dover fare i dovuti controlli, perché non è che li dovrei stare a fare tutti i giorni!
Perciò i miei obiettivi principali sono questa King, l' Ultrafire e poi ci sarebbe un' altra che mi piace molto (a parte il manico che toglierei subito) ma di cui non riesco a trovare informazioni sulle sue prestazioni da nessuna parte, che sarebbe la Skyray Solarstorm...però ora come ora sarebbe un acquisto fatto alla cieca, anche se un venditore mi ha detto che questa è l' upgrading della King......boh non riesco a decidermi :?

Avatar utente
Giosko
Messaggi: 1763
Iscritto il: 02/03/2012, 15:33
Località: Sora/L'Aquila

Re: SKY RAY KING CREE XM-L T6 3-LED 2000

Messaggio da Giosko » 08/06/2012, 12:32

Ah ma ad un prezzo simile ho trovato anche la Dry, ma secondo voi come è rispetto alla King? E mi sapete dire se la Dry e la Solarstorm hanno le batterie in serie o in parallelo? Grazie

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: SKY RAY KING CREE XM-L T6 3-LED 2000

Messaggio da P.P. » 08/06/2012, 13:04

Giosko ha scritto:Grazie ancora! Comunque utilizzo il caricabatterie Soshine che mi hai indicato e batterie Eagletac presi da topequipment, quindi sulla qualità dovrei stare tranquillo....probabilmente il valore un pò alto sarà dovuto al fatto che l' ho misurato appena ho tolto la batteria dalla carica e un pò perché forse l' ho lasciata in carica più del dovuto, circa 3 ore e mezza!
Si, in effetti è meglio misurare la tensione dopo circa 5 minuti dall'aver tolto le
batterie dal caricabatterie, magari vedi in futuro se i valori restano oltre i 4,2
Volt anche lasciandole qualche minuto a " riposo ".
Giosko ha scritto:Per il discorso lumens in eccesso hai ragione, ma voglio provare una torcia potente, che impressioni a ogni accensione anche se so che non mi servirà nell' utilizzo quotidiano....ecco perché non sarebbe nemmeno un problema dover fare i dovuti controlli, perché non è che li dovrei stare a fare tutti i giorni!
;)
Giosko ha scritto:Perciò i miei obiettivi principali sono questa King, l' Ultrafire e poi ci sarebbe un' altra che mi piace molto (a parte il manico che toglierei subito) ma di cui non riesco a trovare informazioni sulle sue prestazioni da nessuna parte, che sarebbe la Skyray Solarstorm...però ora come ora sarebbe un acquisto fatto alla cieca, anche se un venditore mi ha detto che questa è l' upgrading della King......boh non riesco a decidermi :?
:D
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: SKY RAY KING CREE XM-L T6 3-LED 2000

Messaggio da P.P. » 08/06/2012, 13:12

Giosko ha scritto:Ah ma ad un prezzo simile ho trovato anche la Dry, ma secondo voi come è rispetto alla King? E mi sapete dire se la Dry e la Solarstorm hanno le batterie in serie o in parallelo? Grazie
La Dry e l' Ultrafire hanno le batterie in serie con la presenza del castelletto,
la King e la Solarstorm hanno le batterie in parallelo senza castelletto ( come vale
per il Nitecore TM11 ).

Il castelletto è quel cilindro in cui si inseriscono da due a tot batterie per incassarlo
poi nel corpo torcia. In realtà conosco solo quelle tre torce sopra dette con la
geometria in parallelo, tra tutte quelle che ho visto.

Fossi in te sceglierei o la King o il Nitecore Tiny Monster ( costa circa 200 Euro però ).

Sulla luminosità tra la Dry 4-mode e la King infuria una tempesta sul web :D : c'è
chi dati alla mano dice che per Lumen e Lux sia anche se di poco più potente la
King e chi invece la Dry. Grosso modo penso che entrambe abbiano - decina di
lumen più o meno - tra i 2200 e i 2400 Lumens totali in " turbo ". Poi, molto dipende
da che batterie si usano : o di marca seria oppure " farlocche ". Anche se avessero
" solo " 1500 Lm sono ugualmente tanti ( :!: ) non essendo torce da puro throw
( per distanze remote ). Le potenze delle torce " floody " e delle " thrower " son
difficilmente paragonabili tra loro ad occhio, senza rilevatori come il Luxometro :
una meno potente può sembrarti invece più potente se ha luce di un certo colore,
spot o spill di una certa ampiezza, " CRI " di un certo livello. Se provi ad esempio
un led XM-L T6 ( tinta cool ) a 100 lumen e un XM-L T4 a 100 Lumen ( tinta più
calda - warm - ) quest'ultimo ti sembrerà meno potente del primo detto, per farti
un esempio : ma tale è solo una " valutazione " che l'occhio dà.
Ultima modifica di P.P. il 08/06/2012, 14:02, modificato 3 volte in totale.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: SKY RAY KING CREE XM-L T6 3-LED 2000

Messaggio da Torch65 » 08/06/2012, 13:28

Giosko lascia stare la Dry. Ha le batterie in serie e specialmente la versione con DD non è ne affidabile ne sicura.
Intendiamoci, nelle mani esperte, tipo il nostro "dottore dei torciani" non dovrebbero esserci problemi ma se vuoi stare tranquillo punta altrove il tuo Paypal. L'assorbimento di corrente è altissimo e la torcia è priva dei sistemi di sicurezza che spesso hanno le torce di marca. Come luminosità dovrebbe ancora rappresentare il top nel panorama della 3x XM-L (se l'esemplare funziona a dovere) ma vi sono belle alternative sul mercato.

In caso tu ne voglia una sicura, ben rifinita ed ora affidabile se prendi la versione con l'ultimo aggiornamento driver ti consiglio la Nitecore Monster. Certo costa più di 200 euro ma è tutta un'altra cosa rispetto alle cinesaglie mensionate.

Nel caso in cui vuoi far colpo sugli amici e divertirti un poco allora ti consiglio la Sky Ray King, più luminosa della Tiny Monster, credo sia una torcia a cui non puoi affidare la vita ma per divertirsi è decisamente più sicura delle altre avendo le batterie in parallelo. Inoltre se ho ben capito usi batterie "serie" dunque runtime a parte ne potresti usare anche solo due o tre senza perdere luminosità. Addirittura se avevi una AW IMR ne bastava una per farla andare al massimo ovviamente per un tempo nell'ordine dei 10 minuti.

Avatar utente
Pomp92
Messaggi: 3576
Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
Località: Venezia

R: SKY RAY KING CREE XM-L T6 3-LED 2000

Messaggio da Pomp92 » 08/06/2012, 13:41

Per quanto riguarda la sovraccarica che rilevi nelle tue batterie probabilmente e' colpa del voltmetro. E' di qualità o e' una cinesaglia?

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: SKY RAY KING CREE XM-L T6 3-LED 2000

Messaggio da P.P. » 08/06/2012, 13:49

Torch65 ha scritto:consiglio la Nitecore Tiny Monster.
Tra le versioni presenti sul mercato, semmai si scegliesse la Tiny Monster,
leggevo che l'ultimo driver aggiornato era il " V. 1.12 " ; altrimenti come già
detto si può incorrere negli esemplari vecchi del TM11 che avevano varie
anomalie, ben riscontrate dagli utenti su CPF.

( Qui le migliorie dell'ultima versione rispetto alla precedente prima uscita ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi