
In sostanza qui sta la differenza :Giosko ha scritto:Però sinceramente non ho capito la differenza tra le batterie in parallelo e quelle in seriesiccome su queste torce sono messe una a fianco all' altra pensavo che avessero lo stesso sistema, e credevo che la disposizione in serie si riferisse solo alle torce con le batterie allineate una dietro l' altra!
Le batterie in una torcia possono essere messe in serie oppure in parallelo : se
sono in serie il polo positivo di una batteria tocca il polo negativo dell'altra e così
via fino a creare una serie di batterie ; se sono in parallelo tutti i poli positivi delle
batterie son uniti assieme, ed ugualmente i poli negativi son uniti assieme, ma i
poli positivi delle batterie non toccan in tal disposizione gli altri poli negativi.
Queste batterie sono in serie : click ;
in tal caso i Volt delle rispettive batterie si sommano ma la misura dei mAh ( Milliampere/ora )
rimane uguale a quella di una singola batteria ;
Queste batterie sono in parallelo : click ;
in tal caso i mAh " si sommano " e la misura dei Volt rimane uguale a quella di una singola batteria.
L'ampere-ora (simbolo: Ah) è un'unità di misura pratica della carica elettrica, il Volt è
l'unità di misura del potenziale elettrico e della differenza di potenziale.
Quando in una torcia c'è un castelletto portabatterie ( da due a tot batterie incasellate )
esso può agire sulle batterie ponendole in serie o in parallelo, e spesso l'unico modo per
sincerarsi di quale tra le due geometrie si ha nella torcia è quello di usar un Tester e misurare
i Volts in uscita dal castelletto ( se si sa la tensione di ogni batteria è facile capire poi la
geometria usata - se è in serie o in parallelo - ).
Tutto questo bel popò di cose per dire solo che in torce potenti ( aventi alto assorbimento )
che usano batterie al Litio ricaricabili ( che hanno una chimica interna più instabile rispetto
alle comuni batterie usa e getta ed a quelle " Ni-Mh " ) è buona norma fare dei controlli
sullo stato di tensione delle batterie durante l'uso della torcia ed anche dopo aver caricato
e scaricato le batterie ( ogni volta ). Ciò, perchè se accade un guasto ad una batteria
oppure se per qualsiasi ragione una batteria lavora molto di meno di un'altra nell'erogazione
della corrente posson capitare dei problemi che, nel peggiore dei casi, posson dare come
esito anche una esplosione, giacchè una batteria allora va a surriscaldarsi, libera gas e
saturando la torcia può farla diventare come un potente mortaretto. Sembra - da quel
che ho capito - che le batterie disposte in serie presentino più problemi di tal sorta rispetto
a quelle disposte in parallelo, le quali tenderebbero ad appianarsi nella misura dei relativi
voltaggi, spalmando così meglio la tensione anche sottosforzo quando si chiede tanta
energia per lungo tempo ; in più se con la disposizione in serie non si può togliere dal
gruppo una batteria per far funzionar la torcia, con la disposizione in parallelo la cosa si
può fare facendo funzionar a livelli basso e medio la stessa ugualmente. Tuttavia non
sapendo io pressochè nulla di elettrotecnica... non posso darti ulteriori ragguagli o
spiegazioni sui perchè di tali dinamiche : è dal forum che le ho imparate. Se si usano
batterie di ottima marca con circuito di protezione PCB + caricabatterie serio e si fanno
sempre i dovuti controlli va da sè che i rischi sono pressochè inesistenti, tuttavia preferirei
che facessero anche torce simili alla King ed alla TM11 aventi disposizione delle batterie in
parallelo per le ragioni sopra esposte.
Va da sè che più si ha una torcia potente e più la si usa su alti Output di luminosità e più
si ha un numero frazionato di batterie al Litio in essa... allora.... più controlli andran fatti
durante l'uso, a fine scarica e a carica avvenuta delle singole batterie. Se si usano batterie
" Ni-Mh " o Alkaline ( quando si può usarle ) questi rischi non ci dovrebbero essere ma si
avrà molta molta meno luce rispetto alle batterie al Litio ( Li- Ion ) ; se si usano delle batterie
usa e getta al Litio ( primarie ) i costi di gestione salgono esponenzialmente e vertiginosamente,
inoltre da 3/4 della loro carica non si posson che usar i livelli medi e bassi soltanto nella torcia
togliendo le vere potenzialità alle torce ad alto rendimento che hanno almeno 3 livelli di Output
di cui l'agognato massimo ( " Turbo " ).
Insomma.... i pro e i contro ci sono ovunque.
Qui una bella guida sulle batterie : Click !