Io una k40m l'ho comprata comunque.... ma non sono mai tranquillo. La Olight Sr52 che ho regalato a mio padre mi ispira molta più fiducia....Se dovessi scegliere una trower, penso che riprenderei la Sr52ut, anche se ha prestazioni inferioriwonwuster ha scritto:Quotone. La cosa che mi ha sempre fermato delle Acebeam sono le batterie in serieTommyDef ha scritto:peccato sempre per la disposizione delle baatterie in serie..... ma credo dovrò farci l'abitudine, visto che ormai sembra la via preferita dai costruttori
Acebeam K70
- TommyDef
- Messaggi: 1134
- Iscritto il: 10/02/2014, 10:07
Re: Acebeam K70
- SingWolf
- Messaggi: 2532
- Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
- Località: Collestatte
Re: Acebeam K70
Dall'altra parte però ci sono 2500 lumen con un assorbimento di soli 2 A
Quindi con leprotette non c'è alcun rischio
Quindi con leprotette non c'è alcun rischio

-
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 05/12/2015, 13:13
Re: Acebeam K70
Non potrebbe essere una scelta obbligata per abbassare le correnti in gioco alzando le tensioni?TommyDef ha scritto:peccato sempre per la disposizione delle baatterie in serie..... ma credo dovrò farci l'abitudine, visto che ormai sembra la via preferita dai costruttori
Le potenze aumentano sempre più e dissipare tutto il calore è sempre più difficile e alzando la tensione forse si rimedia
- cicciop
- Messaggi: 1331
- Iscritto il: 24/08/2013, 11:12
Re: Acebeam K70
Il problema sono i nuovi led a tensioni superiori (6 o 12V) ed un'alimentazione a 4,2V sarebbe molto poco efficiente per colpa del driver boost mentre con una tensione in ingresso più simile a quella in uscita (o superiore) di avrà maggior efficienza usando driver lineari (o Buck)
Senza dimenticare che con minori amperaggi in gioco di hanno meno problemi di spessore dei cavi e resistenze dei materiali
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Senza dimenticare che con minori amperaggi in gioco di hanno meno problemi di spessore dei cavi e resistenze dei materiali

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
- ro.ma.
- Messaggi: 7119
- Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
- Località: Genova
Re: Acebeam K70
Per confermare gli altri valori ottenuti dai colleghi stranieri sulla K70 nel test del raduno del 2 Aprile la mia ha dato, sui 50 metri, il valore di 492500cd. Praticamente siamo sui 1400 metri. 

------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------
- SingWolf
- Messaggi: 2532
- Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
- Località: Collestatte
Re: Acebeam K70
Con xp-g2 dedomed sfonderebbe i 2 km 

-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 23/07/2014, 16:50
Re: Acebeam K70
Non voglio fare assolutamente il professore , ma se la potenza dissipata dal led rimane la stessa , poco importa alzare la tensione e abbassare la corrente , sono i Watt dissipati che determinano il surriscaldamento , quindi , alla fine della fiera , non cambia nulla .mark ha scritto:Non potrebbe essere una scelta obbligata per abbassare le correnti in gioco alzando le tensioni?TommyDef ha scritto:peccato sempre per la disposizione delle baatterie in serie..... ma credo dovrò farci l'abitudine, visto che ormai sembra la via preferita dai costruttori
Le potenze aumentano sempre più e dissipare tutto il calore è sempre più difficile e alzando la tensione forse si rimedia
Anzi , una cosa cambia , con correnti minori , si possono usare cavi di sezione minore .
-
- Messaggi: 1173
- Iscritto il: 12/02/2014, 20:33
- Località: Vicenza
Re: Acebeam K70
Esatto. Per sviluppare potenze elevate è un passaggio obbligato elevare la tensione, che piaccia o meno. Esempio banale: la distribuzione dell'energia elettrica per le alte potenze avviene a tensioni molto elevate, nell'ordine delle centinaia di migliaia di volt. Altrimenti le dimensioni dei conduttori e le perdite per dispersione sarebbero eccessive.
Ciao
Ciao
Edoardo
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 23/07/2014, 16:50
Re: Acebeam K70
Una cosa é trasferire energia fra due punti lontani tra loro , una corrente più é alta e maggiore deve essere la sezione del conduttore , quindi , chiaramente si eleva la tensione per ovviare a questo problema . Diverso é il caso della nostra torcia a led , é un'utenza che scalda in base alla potenza che gli chiediamo di dissipare . Poco importa la I assorbita , sono i W richiesti a produrre calore .
-
- Messaggi: 1173
- Iscritto il: 12/02/2014, 20:33
- Località: Vicenza