zebralight H502w vs zebralight H52Fw

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: zebralight H502w vs zebralight H52Fw

Messaggio da P.P. » 23/01/2014, 10:09


P
rova un giorno ad accendere una torcia warm al buio ( < 3.500 K ) ; dopo circa
3 minuti spegnila... accendendo una torcia tipo la Zebralight SC600W ( sui 4.200
gradi Kelvin ) : quest'ultima ti sembrerà fredda, anche tendente al verdino per
diversi secondi. Ugualmente vale il test facendo la prova tra una SC600W ed
una Neutral White ( 5.000 K ), o una Neutral White sui 5.000 K e una Cool White
( 6.000 K ). Il fenomeno è il medesimo.

Prese di per sè in realtà le Cool son bianche fredde, le Neutral gialline, le Warm son
ambrate o di tinta giallo fieno : non presentan " varianti " coi secondi di utilizzo.

In realtà molto di tal percezione variabile delle tinte è data dalla compensazione
che l'occhio chimicamente / meccanicamente mette in gioco al variar delle condizioni
di luce : di per sè una Cool White è bianca , ma se usiamo una Neutral White
a fianco... la Cool " cambia colore ".

Ecco perchè ritengo poco valido l'accostamento di tinte diverse in brevi lassi di tempo,
in una comparativa : l'occhio tra tutto lo sfarfallare di cento colori valuta peggio le tinte,
che non prendendole singolarmente " in famiglie " di tinta simile da cui poi paragonare
il resto.

:arrow: https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic.php?f=10&t=6305

Antonino ha poi notato una cosa davvero curiosa che qui riporto : una tinta calda ( mettiamo
una Neutral White ) se è completamente flood diventa, all'occhio, più fredda rispetto che aver
la stessa tinta su una torcia con medio tiro ( torcia con parabola ) :D . Provare per credere ;) .

Con Zampa ad un precedente raduno abbiamo fatto una prova, vedendo come certe Warm dessero
un senso di tridimensionalità eccelsa a discapito della quantità di luce disponibile e della bassa
resa dei colori ; le Neutral dessero colori più " veri " ma l'ambiente fosse meno tridimensionale ;
le Cool, in confronto, presentando pure ottima quantità di luce restituissero l'ambiente privato
di varie sfumature di colore e la tridimensionalità si appiattisse ancor di più. Chiaramente una tinta
meglio si addice di un'altra a seconda dei gusti.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
bonny
Messaggi: 131
Iscritto il: 13/09/2013, 18:53

Re: zebralight H502w vs zebralight H52Fw

Messaggio da bonny » 23/01/2014, 16:38

P.P. ha scritto:
stefano ha scritto:Bonny sembra che devi comprare una casa :-D
:D alla fine so che Bonny abbandonerà le sue idee e comprerà questa :D .
deciso , prendo questa :D

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: zebralight H502w vs zebralight H52Fw

Messaggio da P.P. » 23/01/2014, 16:41

Immagine
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
panda
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23/05/2012, 15:01
Località: Abruzzo

Re: zebralight H502w vs zebralight H52Fw

Messaggio da panda » 23/01/2014, 18:56

Prendi la H52w, anche al livello massimo c'è una buona sfumatura tra spot e spill e se la vuoi più flood usi un pò di nastro ;)

Avatar utente
rfsnk
Messaggi: 1128
Iscritto il: 25/02/2011, 12:14

Re: zebralight H502w vs zebralight H52Fw

Messaggio da rfsnk » 08/03/2014, 20:05

scrivo qui :)

innanzitutto mi dispiace che non riesco a scrivere e a farmi sentire piu spesso:(

in ogni caso, mercoled sera ho spremuto un sacco la torcia, usandola in una escursione sulla neve con pernotto, con temperature intorno ai meno 6 gradi.


Che dire torcia fantastica, e parita di lumens scalda meno della spark sd6, e la batterie mi sembra durare di piu.

Decisamente consigliata a tutti
my flashlights: maglite solitaire, fenix e01, fenixld15, zebralight h51, ledwave xp11, jetbeam jet I pro v3.0 r2, olight I15, fenix p3d, walther tactical, olight t15, 4sevens 2aa, olight m20 warrior, armytek predator, thrunite catapult v2 XM-L

Rispondi