Problemi legali

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
aleudine
Messaggi: 147
Iscritto il: 05/01/2013, 22:42

Re: Problemi legali

Messaggio da aleudine » 20/08/2013, 21:47

ecco la notizia fresca di giornata dove le nostre beneamate torce sono in buona compagnia di altri attrezzi non compatibili alle circostanze di tempo e di luogo ;)

Immagine

Avatar utente
dasmond
Messaggi: 633
Iscritto il: 19/06/2012, 10:25

Re: R: Problemi legali

Messaggio da dasmond » 20/08/2013, 22:32

Torce pinze e sacchi materiale detenuto illegalmente ??? :shock:
Chiunque sia detito al bricolage deve chiedere permesso in questura per tutti i suoi strumenti. :ugeek:

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Problemi legali

Messaggio da Budda » 20/08/2013, 23:04

è chiaro che qualcuno parla come mangia. male assai :geek:
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
Alfiere
Messaggi: 286
Iscritto il: 25/10/2012, 20:52

Re: Problemi legali

Messaggio da Alfiere » 20/08/2013, 23:24

Vorrei conoscere il giornalista che ha scritto quell'articolo,Detenzione Illegale???ma nessuna legge vieta di detenere quegli oggetti......mi sa che come accusa non reggerà mai :? :?

aleudine
Messaggi: 147
Iscritto il: 05/01/2013, 22:42

Re: Problemi legali

Messaggio da aleudine » 20/08/2013, 23:25

vabbè dai, giornalisti ...

Avatar utente
Alfiere
Messaggi: 286
Iscritto il: 25/10/2012, 20:52

Re: Problemi legali

Messaggio da Alfiere » 20/08/2013, 23:33

ok allora la cosa più grave...non ha detto che marca e modello sono le torce??? :lol: :lol: :lol:
però ne aveva due,una di backup,previdente :lol: :lol: secondo me era iscritto a questo forum :lol: :lol:

Erlige
Messaggi: 1874
Iscritto il: 24/02/2011, 17:28

Re: Problemi legali

Messaggio da Erlige » 20/08/2013, 23:47

Alfiere ha scritto:Vorrei conoscere il giornalista che ha scritto quell'articolo,Detenzione Illegale???ma nessuna legge vieta di detenere quegli oggetti......mi sa che come accusa non reggerà mai :? :?
Non è così.
Ad esempio: se una persona ricade negli articoli sotto citati non può girare neanche con una limetta per le unghie...Quello che per un normale cittadino è un semplice arnese, per il delinquente abituale diviene attrezzo da scasso.


Art. 102 Abitualità presunta dalla legge

E' dichiarato delinquente abituale chi, dopo essere stato condannato alla reclusione in misura superiore complessivamente a cinque anni per tre delitti non colposi, della stessa indole, commessi entro dieci anni, e non contestualmente, riporta un'altra condanna per un delitto, non colposo, della stessa indole, e commesso entro dieci anni successivi all'ultimo dei delitti precedenti. Nei dieci anni indicati nella disposizione precedente non si computa il tempo in cui il condannato ha scontato pene detentive o è stato sottoposto a misure di sicurezza detentive.

Art. 103 Abitualità ritenuta dal giudice

Fuori del caso indicato nell'articolo precedente, la dichiarazione di abitualità nel delitto è pronunciata anche contro chi, dopo essere stato condannato per due delitti non colposi, riporta un’altra condanna per delitto non colposo, se il giudice, tenuto conto della specie e gravità dei reati, del tempo entro il quale sono stati commessi, della condotta e del genere di vita del colpevole e delle altre circostanze indicate nel capoverso dell’articolo 133, ritiene che il colpevole sia dedito al delitto.

Art. 104 Abitualità nelle contravvenzioni

Chi, dopo essere stato condannato alla pena dell’arresto per tre contravvenzioni della stessa indole, riporta condanna per un’altra contravvenzione, anche della stessa indole, è dichiarato contravventore abituale, se il giudice, tenuto conto della specie e gravità dei reati, del tempo entro il quale sono stati commessi, della condotta e del genere di vita del colpevole e delle altre circostanze indicate nel capoverso dell’articolo 133, ritiene che il colpevole sia dedito al reato.

Art. 105 Professionalità nel reato

Chi, trovandosi nelle condizioni richieste per la dichiarazione di abitualità, riporta condanna per un altro reato, è dichiarato delinquente o contravventore professionale, qualora, avuto riguardo alla natura dei reati, alla condotta e al genere di vita del colpevole e alle altre circostanze indicate nel capoverso dell’articolo 133, debba ritenersi che egli viva abitualmente, anche in parte soltanto, dei proventi del reato.
Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Problemi legali

Messaggio da Patch » 21/08/2013, 1:49

Io cercherei un buon avvocato e farei ca**re soldi a destra e a manca per danni morali e diffamazione.
..non rientrando negli articoli ovviamente.
⌛🏚️🕯️

Avatar utente
rfsnk
Messaggi: 1128
Iscritto il: 25/02/2011, 12:14

Re: Problemi legali

Messaggio da rfsnk » 21/08/2013, 2:33

A me pareva che l'inciso dell'articolo del cp riguardante il porto di grimaldelli, fosse stato abrogato per la parte in cui poneva una distinzione fra chi era gia stato condannato per reati contro il patrimonio altrui e chi no.... o una roba del genere
my flashlights: maglite solitaire, fenix e01, fenixld15, zebralight h51, ledwave xp11, jetbeam jet I pro v3.0 r2, olight I15, fenix p3d, walther tactical, olight t15, 4sevens 2aa, olight m20 warrior, armytek predator, thrunite catapult v2 XM-L

Erlige
Messaggi: 1874
Iscritto il: 24/02/2011, 17:28

Re: Problemi legali

Messaggio da Erlige » 21/08/2013, 6:39

Per i grimaldelli ne è vietato proprio il porto e l'acquisto, a meno che non si tratti di utilizzatori professionali (legali)
Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.

Rispondi