Parliamo qui di torce Inc e Led
-
stefano
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 12/08/2012, 2:29
Messaggio
da stefano » 08/07/2013, 13:52
Alien ha scritto:La zebra ha il vantaggio di poter essere una EDC date le dimensioni molto compatte (ora la mkII ancora di più e nonostante ciò ha un po' più di tiro) e starsene nella tasca dei pantaloni senza far sentire troppo la sua presenza mentre per le altre due è obbligatorio un fodero (o una tasca di una giacca/gilet).
Grazie per queste info, anche se cercavo un qualcosa che potesse sostituire la vecchia PD32 e la Zebra è tutt'altra cosa come categoria di torcia ti confesso che è quella che mi attira di più, sarà che mi da fiducia.
Queste Eagletac non sono male però ho visto anche la G25C2 che seppur più grande sembra un equivalente della Fenix TK15 ma con prestazioni decisamente superiori.
Sarà un bel problema scegliere e pensare che ero riuscito a stare lontano dal mondo delle torce per quasi 7 mesi:)
-
Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Messaggio
da Budda » 08/07/2013, 16:42
già la cobra ha un bel tiro ma ha uno spill "parabolico" che tende a illuminare molta meno area rispetto a quello circolare della zebra.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
-
Patch
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
- Località: Torino
Messaggio
da Patch » 08/07/2013, 20:00
stefano ha scritto:
Sono riuscito a trovare queste info Center spot angle: 6.9° - Spill light angle: 54°
Ma non so come compararli rispetto alle Fenix PD32/35 e TK15 che ho.. se qualcuno può interpretarli per me, significa che questa torcia è un "laser" ?
Se ti riferisci ad un confronto tra la mia ET, la PD32/35 e TK15 posso dirti che in tiro batte la prima, eguaglia la seconda (con metà dei lumens) ma la terza ovviamente no per ovvie ragioni.
stefano ha scritto:Riguardo alla tua zebra è una SC 52?
Si, ERA una Sc52, l'ho restituita con grande tristezza.
https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic.php?f=26&t=5677
⌛🏚️🕯️
-
stefano
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 12/08/2012, 2:29
Messaggio
da stefano » 08/07/2013, 23:14
Si vede che il venditore era serio, io ho provato a sentire chi mi ha venduto la PD35 dicendo il problema di tinta non ha nemmeno risposto (a 2 mail)
-
stefano
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 12/08/2012, 2:29
Messaggio
da stefano » 08/07/2013, 23:17
Patch ha scritto:Se ti riferisci ad un confronto tra la mia ET, la PD32/35 e TK15 posso dirti che in tiro batte la prima, eguaglia la seconda (con metà dei lumens) ma la terza ovviamente no per ovvie ragioni.
MA questo sistema a rotazione? ho visto su Youtube il filmato di Lamelancette che è ben realizzato (relativo alla TX25) ma ruota con una certa resistenza o con grande facilità?
Chiaramente preferirei una rotazione che richiede un minimo di sforzo.
-
ro.ma.
- Messaggi: 7110
- Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
- Località: Genova
Messaggio
da ro.ma. » 08/07/2013, 23:22
stefano ha scritto:
MA questo sistema a rotazione? ho visto su Youtube il filmato di Lamelancette che è ben realizzato (relativo alla TX25) ma ruota con una certa resistenza o con grande facilità?
Chiaramente preferirei una rotazione che richiede un minimo di sforzo.
Richiede un minimo sforzo.

------
IL MIO CANALE ------------------------------------------------
-
Patch
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
- Località: Torino
Messaggio
da Patch » 08/07/2013, 23:34
ro.ma. ha scritto:stefano ha scritto:
MA questo sistema a rotazione? ho visto su Youtube il filmato di Lamelancette che è ben realizzato (relativo alla TX25) ma ruota con una certa resistenza o con grande facilità?
Chiaramente preferirei una rotazione che richiede un minimo di sforzo.
Richiede un minimo sforzo.

Nulla di esagerato, perchè vuoi saperlo?
⌛🏚️🕯️
-
stefano
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 12/08/2012, 2:29
Messaggio
da stefano » 08/07/2013, 23:59
Patch ha scritto:ro.ma. ha scritto:stefano ha scritto:
MA questo sistema a rotazione? ho visto su Youtube il filmato di Lamelancette che è ben realizzato (relativo alla TX25) ma ruota con una certa resistenza o con grande facilità?
Chiaramente preferirei una rotazione che richiede un minimo di sforzo.
Richiede un minimo sforzo.

Nulla di esagerato, perchè vuoi saperlo?
Perchè non conosco questa modalità di cambio di livello, siccome non voglio sorprese volevo esser certo che non ruoti la testa mentre magari stai facendo un arrampicata tenendo la torcia in mano.
Preferisco che ruoti con difficoltà anche a costo di dover usare due mani.
A proposito di cose accidentali, vedo ch eha un pulsante a filo come le vecchie zebra, se Hakyru ci legge ancora che ci dice di questo pulsante? Possibilità di accensioni casuali mentre sta in tasca/fodero? Pulsante duro o soffice?
-
Hakyru
- Messaggi: 2735
- Iscritto il: 24/02/2011, 18:55
- Località: Porto San Giorgio
Messaggio
da Hakyru » 09/07/2013, 8:21
La rotazione della testa si può fare comodamente con una mano,almeno io non trovo problemi a farlo
La rotazione richiede un minimo sforzo,come é giusto che sia,evitando quindi che la testa si allenti accidentalmente.
La gomma del pulsante é di ottima qualità,ne dura ne soffice.
Nella prima versione il pulsante era molto duro da azionare,un pò meno nella seconda versione ma serve sempre una certa pressione per accendere la torcia,escludo accensioni accidentali.

-
stefano
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 12/08/2012, 2:29
Messaggio
da stefano » 09/07/2013, 13:55
Hakyru ha scritto:La rotazione della testa si può fare comodamente con una mano,almeno io non trovo problemi a farlo
La rotazione richiede un minimo sforzo,come é giusto che sia,evitando quindi che la testa si allenti accidentalmente.
La gomma del pulsante é di ottima qualità,ne dura ne soffice.
Nella prima versione il pulsante era molto duro da azionare,un pò meno nella seconda versione ma serve sempre una certa pressione per accendere la torcia,escludo accensioni accidentali.

Penso che son convinto, rimangono due ombre..
Un venditore mi ha detto due cose:
La TX25 per funzjonare vuole batterie con testa sporgente, e che la torcia quando si accende dal livello basso fa un flash alto prima del livello basso.
Ho visto sul sito Eaglestac che la TX viene pubblicizzata con batterie Eagletac da 3400 che certo non hanno molta sporgenza.. io ho svariate Ampmax 3100-3400 e AW 2900-3400 pensi che con queste potrebbe andare?
Sul fatto dal flash citato sopra su cpf internazionale c'è una discussione sulla G25CMKII dove pare che questo pre-flash sia un difetto riconosciuto da Eagletac anche se raro.. la tua lampeggia?