[RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100
-
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 17/03/2011, 14:55
Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100
Cerco di rispondere anch'io ad alcune delle domande poste. Sul fatto dell'utilizzo della torcia con le AW rcr123 ho già espresso le mie riserve. In sostanza con tale battteria la torcia scalda veramente tanto e lo fa anche abbastanza velocemente. Anche al livello inferiore, con la RCR AW (anche qui beneficia di un aumento tangibile di potenza), emette un calore superiore a quello prodotto utilizzando una cr123A al livello massimo. Vero è tuttavia che con una AW montata, l'M1 stupisce davvero nei rispetti delle sue piccole dimensioni.
Per quanto riguarda l'output il mio modello è dato per 170 lumens. Forse l'anno scorso la vecchia versione ne aveva solo 155 se non ho letto male in giro.
Devo dire che i 170 lumens ci sono veramente tutti. Ho fatto un test di confronto (puntando la luce a soffitto e misurando a centro stanza la luce riflessa mediante un luxmetro) tra la M1 e la 4sevens Quark 123 con l'xpg (data per 206 lumens OTF se non ricordo male) e per la M1 misuravo valori di pochissimo inferiori. Quindi a mio parere i 170 lumens della led lenser sono nella peggiore delle ipotesi OTF.
Per quanto riguarda la scheggiatura, la mia M1 la possiede, come anche la mia LL P14. Non è ovviamente un difetto ma semplicemente il risultato del metodo di lavorazione utilizzato per realizzare la lente.
Voglio infine aggiungere che la mia presenta al centro dello spot una zona leggermente meno luminosa.
Per quanto riguarda l'output il mio modello è dato per 170 lumens. Forse l'anno scorso la vecchia versione ne aveva solo 155 se non ho letto male in giro.
Devo dire che i 170 lumens ci sono veramente tutti. Ho fatto un test di confronto (puntando la luce a soffitto e misurando a centro stanza la luce riflessa mediante un luxmetro) tra la M1 e la 4sevens Quark 123 con l'xpg (data per 206 lumens OTF se non ricordo male) e per la M1 misuravo valori di pochissimo inferiori. Quindi a mio parere i 170 lumens della led lenser sono nella peggiore delle ipotesi OTF.
Per quanto riguarda la scheggiatura, la mia M1 la possiede, come anche la mia LL P14. Non è ovviamente un difetto ma semplicemente il risultato del metodo di lavorazione utilizzato per realizzare la lente.
Voglio infine aggiungere che la mia presenta al centro dello spot una zona leggermente meno luminosa.
- alessior100
- Messaggi: 2503
- Iscritto il: 24/02/2011, 19:18
Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100
La mia non presenta alcun tipo di scheggiatura.
Per quanto riguarda la regolazione della batteria, per adesso sto ancora usando la batteria in dotazione e non ho notato nessun calo delle prestazioni luminose!
I livelli sono tre, come già citato anche nella recensione. Il livello basso dovrebbe essere all'incirca il 15% della potenza massima, ma non so se varia usando una RCR123....
Per quanto riguarda la regolazione della batteria, per adesso sto ancora usando la batteria in dotazione e non ho notato nessun calo delle prestazioni luminose!
I livelli sono tre, come già citato anche nella recensione. Il livello basso dovrebbe essere all'incirca il 15% della potenza massima, ma non so se varia usando una RCR123....
Ecco a voi la mia collezione: COLLECTION FLASHLIGHTS
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100
Grazie per le info, mi sembra strano che al minimo con la AW scalda più che al massimo con la RC123, comunque se Stepep l'ha lasciata accesa per tutto il tempo necessario alla scarica completa della AW penso che con il mio uso non avrei problemi ammesso che al minimo non scaldi tanto.
Per la famosa scheggiatura resto perplesso, voi dite il tipo di lavorazione, per carità, non dubito minimamente che sia proprio questo a provocarla solo che non lo ritengo ammissibile nel 2011. Possibile non abbiano trovato altro sistema che quello "scheggiante" per produrla?
Sul vecchio forum uno di voi aveva postato la foto della sua L7 se non sbaglio ed era una vera e propria scheggiatura, non solo accennata. MISTERI TORCISTICI...
Per la famosa scheggiatura resto perplesso, voi dite il tipo di lavorazione, per carità, non dubito minimamente che sia proprio questo a provocarla solo che non lo ritengo ammissibile nel 2011. Possibile non abbiano trovato altro sistema che quello "scheggiante" per produrla?
Sul vecchio forum uno di voi aveva postato la foto della sua L7 se non sbaglio ed era una vera e propria scheggiatura, non solo accennata. MISTERI TORCISTICI...

- stepep
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:23
- Località: Ascoli Piceno
Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100
Riguardo la scheggiatura: il mio esemplare ho circa 2 anni, secondo il mio modesto parere, la scheggiatura che presenta al bordo estremo della lente altro non è che il punto di frattura che si viene a creare quando in catena di assemblaggio si separano le lenti una dalle altre. RIcordiamo che quest'ultime sono fate di policarbonato e sicuramente non sono fatte a mano una ad una ma viene inniettato il policarbonato in uno stampo che ne contiene decine se non centinaia.
Questa anomailia estetica non va ad unfluenzare il fascio luminoso, almeno sulla mia.
Per quanto ri guarda l'uso delle ricaricabili ribadisco quanto già detto: OK ma scalda parecchio.
Questa anomailia estetica non va ad unfluenzare il fascio luminoso, almeno sulla mia.
Per quanto ri guarda l'uso delle ricaricabili ribadisco quanto già detto: OK ma scalda parecchio.
O vieni con una soluzione o fai parte del problema
- Hakyru
- Messaggi: 2735
- Iscritto il: 24/02/2011, 18:55
- Località: Porto San Giorgio
Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100
Infa
Questa micro scheggiatura (che poi non tutte hanno) non influenza in nessun modo sul fascio proiettato dalla torcia.
Qui sotto una foto della lente della mia M1,si può notare la piccola scheggiatura sul bordo destro della lente.
L'altra M1 (che ora non ho più ma ho conservato la lente) ad esempio é priva di questa micro scheggiatura.

Qui sotto una foto della lente della Led Lenser P7,qui la scheggiatura é più evidente,ma nessun problema per il fascio luminoso.

Quoto al 100%stepep ha scritto:Riguardo la scheggiatura: il mio esemplare ho circa 2 anni, secondo il mio modesto parere, la scheggiatura che presenta al bordo estremo della lente altro non è che il punto di frattura che si viene a creare quando in catena di assemblaggio si separano le lenti una dalle altre. RIcordiamo che quest'ultime sono fate di policarbonato e sicuramente non sono fatte a mano una ad una ma viene inniettato il policarbonato in uno stampo che ne contiene decine se non centinaia.
Questa anomailia estetica non va ad unfluenzare il fascio luminoso, almeno sulla mia.

Questa micro scheggiatura (che poi non tutte hanno) non influenza in nessun modo sul fascio proiettato dalla torcia.
Qui sotto una foto della lente della mia M1,si può notare la piccola scheggiatura sul bordo destro della lente.
L'altra M1 (che ora non ho più ma ho conservato la lente) ad esempio é priva di questa micro scheggiatura.

Qui sotto una foto della lente della Led Lenser P7,qui la scheggiatura é più evidente,ma nessun problema per il fascio luminoso.

- stepep
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:23
- Località: Ascoli Piceno
Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100
Perfetto Hakyru
Sempre con la fotocamera a portata di mano!
Piccolo O.T. Io vado domattina...

Sempre con la fotocamera a portata di mano!
Piccolo O.T. Io vado domattina...
O vieni con una soluzione o fai parte del problema
-
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 17/03/2011, 14:55
Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100
Confermo quanto riportato da Hakyru.....le scheggiature nelle foto sono dello stesso tipo di quelle riscontrate nelle mie led lenser. Non è assolutamente un difetto involontario del produttore. Sulle mie sono insignificanti e poco percettibili.
Infine approfitto per chiedere ai possessori di M1 se anche loro hanno notato la presenza di un leggero effetto "donut hole" nella posizione di massima concentrazione del fascio luminoso.
Infine approfitto per chiedere ai possessori di M1 se anche loro hanno notato la presenza di un leggero effetto "donut hole" nella posizione di massima concentrazione del fascio luminoso.
- alessior100
- Messaggi: 2503
- Iscritto il: 24/02/2011, 19:18
Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100
Stewk ha scritto: Infine approfitto per chiedere ai possessori di M1 se anche loro hanno notato la presenza di un leggero effetto "donut hole" nella posizione di massima concentrazione del fascio luminoso.
Negativo, sulla mia non è presente nessun buco nel fascio luminoso...
Ecco a voi la mia collezione: COLLECTION FLASHLIGHTS
- Hakyru
- Messaggi: 2735
- Iscritto il: 24/02/2011, 18:55
- Località: Porto San Giorgio
Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100
Nemmeno sulla mia,però vi giro un'altra domanda: Nella posizione di massima concentrazione,che forma ha lo spot proiettato dalla vostra M1?alessior100 ha scritto:Stewk ha scritto: Infine approfitto per chiedere ai possessori di M1 se anche loro hanno notato la presenza di un leggero effetto "donut hole" nella posizione di massima concentrazione del fascio luminoso.
Negativo, sulla mia non è presente nessun buco nel fascio luminoso...
Il mio é quadrato e riesco a vedere distintamente le sezioni del led proiettate sul muro,appena posso scatto una foto con la speranza che il sensore della mia Eos riesca ad immortalare tale effetto.
- alessior100
- Messaggi: 2503
- Iscritto il: 24/02/2011, 19:18
Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100
Di solito questa specie di difetto si trova sulle torce cinesi da 10€ con zoom, ma sulle led lenser non si dovrebbe vedere il disegno del led! Nella mia ho uno spot rotondo e molto concentrato, ma nessuna traccia del disegno del led!Hakyru ha scritto:
Nemmeno sulla mia,però vi giro un'altra domanda: Nella posizione di massima concentrazione,che forma ha lo spot proiettato dalla vostra M1?
Il mio é quadrato e riesco a vedere distintamente le sezioni del led proiettate sul muro,appena posso scatto una foto con la speranza che il sensore della mia Eos riesca ad immortalare tale effetto.
Forse hai troppo zoom!
Ecco a voi la mia collezione: COLLECTION FLASHLIGHTS