Una sorpresa sorprendente: la Sky Ray

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
ditrich
Messaggi: 241
Iscritto il: 17/04/2011, 9:52
Località: noci (bari)

Re: Una sorpresa sorprendente: la Sky Ray

Messaggio da ditrich » 17/07/2011, 12:38

moderatore facciamo na cosa alla volta :lol: è già tanto il miracolo dei link postati col cellulare l altra icona meglio se la provo su di tutto e di più se no va a finire tipo spamm :D . Torch il tipo nel video manco io l avevo capito perché inserisce le batterie con una mano sola e pure al contrario :) poi ho pensato avesse con l altra mano la video camera e voleva dimostrare la protezione dell inversione di polarità... Beh ha fatto tutto sommato un bel video secondo me ... Beamshot comparazioni con altre due torce e musica compresa :lol: la cosa evidente che ho visto in sto video è che la skyray avrà lo strobe inserito tra il medio e il massimo... Almeno così sembra quando passa di livelli

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Una sorpresa sorprendente: la Sky Ray

Messaggio da Budda » 17/07/2011, 13:34

1500 ansi non li farà MAI
saremo a non più di 1200.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Stewk
Messaggi: 138
Iscritto il: 17/03/2011, 14:55

Re: Una sorpresa sorprendente: la Sky Ray

Messaggio da Stewk » 17/07/2011, 13:45

Mah, secondo me Il video è stato volutamente montato in quel modo. L'ho trovato esilarante...... :lol:

Comunque il video fa vedere chiaramente che se uno cerca una thrower deve guardare altrove.........
Nonostante tutto questa torcia mi piace e mannaggia a me sono Paypal munito!!! :roll:

Avatar utente
dr.toto
Messaggi: 1383
Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
Località: Savona

Re: Una sorpresa sorprendente: la Sky Ray

Messaggio da dr.toto » 17/07/2011, 14:03

La sequenza è massimo - medio-minimo-strobo- SOS con memoria che funziona correttamente.
L'interruttore è un reverse click quindi la torcia si accende nel momento che si rilascia il tasto di accensione.

Faccio malvolentieri la misurazione dei lux ad un metro in quanto non riesco ad ottenere dei risultati costanti e ripetibili nel tempo. Probabilmente bisognerebbe essere in due affinché le misurazioni siano più precise e dato che le ho fatte da solo vi prego di prenderle con beneficio di inventario.

Prima di scrivere questi dati sono andato a controllare i valori riferiti in Light-Rewiew e quelli di selfbuilt. In entrambi i casi i valori sono molto differenti, basti pensare che la SR 90 nel primo viene accreditata di 72.400 Lux mentre nel secondo 112.500 Lux.(quasi il doppio ! ) :o

Pertanto ritengo questo test privo di valore scientifico in quanto i risultati appaiono troppo differenti da un esaminatore all'altro.

Olight M20 10.000 Lux

Predator 15.500 Lux

Fenix TK 35 22.000 Lux

Olight SR 90 60.000 Lux

Sky Ray 19.500 Lux

Evidentemente il mio luxometro è molto più avaro !

Ho riportato questi dati solo dietro esplicita richiesta. A mio parere è un test scarsamente attendibile.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.

Stewk
Messaggi: 138
Iscritto il: 17/03/2011, 14:55

Re: Una sorpresa sorprendente: la Sky Ray

Messaggio da Stewk » 17/07/2011, 14:30

Grazie Dr.Toto. Il test non avrà un valore scientifico e i valori saranno da prendere con le pinze, ma grazie alla comparativa che hai fornito diventa a mio parere decisamente rappresentativo. Non solo, avendo avuto modo di misurare con il mio luxmetro un paio dei modelli da te elencati posso più o meno rendermi conto del valore che potrei leggere sul mio se misurassi il tuo stesso esemplare di sky-ray. Per me il tuo è stato dunque un prezioso contributo. ;)

Avatar utente
Hombregti
Messaggi: 1193
Iscritto il: 24/02/2011, 18:42

Re: Una sorpresa sorprendente: la Sky Ray

Messaggio da Hombregti » 17/07/2011, 15:36

Secondo voi la potenza puó variare a seconda della batteria usata (es ultrafire o aw)??
melior una facula hodie et cras

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Una sorpresa sorprendente: la Sky Ray

Messaggio da Budda » 17/07/2011, 15:53

una batteria con resistenza interna alta non potrà erogare tutti gli A che chiede la torcia, per cui non fà tutta la luce possibile oltre a rovinarsi la batteria.

vale per tutte le torce ad alti assorbimento.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
dorgabri
Messaggi: 2874
Iscritto il: 24/02/2011, 15:01

Re: Una sorpresa sorprendente: la Sky Ray

Messaggio da dorgabri » 17/07/2011, 16:00

Hombregti ha scritto:Secondo voi la potenza puó variare a seconda della batteria usata (es ultrafire o aw)??
Certo... su potenze molto alte sembra scioccante, pero' per avere grandi prestazioni bisognerebbe usare batterie non protette.
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...

Avatar utente
dr.toto
Messaggi: 1383
Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
Località: Savona

Re: Una sorpresa sorprendente: la Sky Ray

Messaggio da dr.toto » 17/07/2011, 16:12

La potenza luminosa non varia con le TrustFire o con le AW. Evidentemente le TrustFire i 2,5 A. li reggono ancora bene. Ovviamente stiamo parlando di 18650.
Molto probabilmente varia il run time.

Se gli assorbimenti non fanno scattare il circuito di protezione (e la torcia quindi non si spegne) le prestazioni sono analoghe tra batterie protette e non protette.
Il circuito di protezione agisce tipo un interruttore. La corrente o passa o non passa. Non agisce come una resistenza che riduce il passaggio di corrente.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.

Avatar utente
dorgabri
Messaggi: 2874
Iscritto il: 24/02/2011, 15:01

Re: Una sorpresa sorprendente: la Sky Ray

Messaggio da dorgabri » 17/07/2011, 16:25

dr.toto ha scritto:La potenza luminosa non varia con le TrustFire o con le AW. Evidentemente le TrustFire i 2,5 A. li reggono ancora bene. Ovviamente stiamo parlando di 18650.
Molto probabilmente varia il run time.

Se gli assorbimenti non fanno scattare il circuito di protezione (e la torcia quindi non si spegne) le prestazioni sono analoghe tra batterie protette e non protette.
Il circuito di protezione agisce tipo un interruttore. La corrente o passa o non passa. Non agisce come una resistenza che riduce il passaggio di corrente.
E allora perchè si parla di resistenza nelle batterie?
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...

Rispondi