Consiglio buona torcia non tanto costosa

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Consiglio buona torcia non tanto costosa

Messaggio da Budda » 20/06/2012, 21:41

Alt_F4 ha scritto:non mi risulta che energizer faccia delle nimh lsd e nei centri commerciali o nei negozi "normali" puoi trovare le duracell stay charged oppure le varta ready 2 use. Entrambi sono dei buoni prodotti. Il problema delle nimh non LSD è che le ricarichi e se non le scarichi/utilizzi immediatamente perdono la carica in breve tempo anche se non le utilizzi (anche in qualche settimana).
Le varta le puoi trovare nella catena Bennet e spesso sono in offerta a poco meno di 7 € x4AA.
In alterntiva pui prendere le Eneloop, ma sono difficili da trovare in italia e si è spesso costretti a comprarle online.
stay charged e eneloop sono le stesse celle ribrandizzate da sanyo o duracell.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
Alt_F4
Messaggi: 2154
Iscritto il: 18/05/2011, 19:55
Località: Pordenone

Re: Consiglio buona torcia non tanto costosa

Messaggio da Alt_F4 » 20/06/2012, 21:56

Budda ha scritto:
Alt_F4 ha scritto:non mi risulta che energizer faccia delle nimh lsd e nei centri commerciali o nei negozi "normali" puoi trovare le duracell stay charged oppure le varta ready 2 use. Entrambi sono dei buoni prodotti. Il problema delle nimh non LSD è che le ricarichi e se non le scarichi/utilizzi immediatamente perdono la carica in breve tempo anche se non le utilizzi (anche in qualche settimana).
Le varta le puoi trovare nella catena Bennet e spesso sono in offerta a poco meno di 7 € x4AA.
In alterntiva pui prendere le Eneloop, ma sono difficili da trovare in italia e si è spesso costretti a comprarle online.
stay charged e eneloop sono le stesse celle ribrandizzate da sanyo o duracell.
So che ci sono vari rebrand delle stesse celle, ma non ho mai seguito con attenzione la cosa. Per ora le varta funzionano più che bene :D

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Consiglio buona torcia non tanto costosa

Messaggio da Patch » 21/06/2012, 3:42

Vai con le 18650!!! Fidati di noi. ;)
⌛🏚️🕯️

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Consiglio buona torcia non tanto costosa

Messaggio da P.P. » 21/06/2012, 8:11

dasmond ha scritto:E la differenza tra quella alimentata con 1 18650 e quella con 2rcr123 è molto evidente?
La differenza sta in queste cose, per quanto ne so :

Generalmente in una torcia con possibile geometria 1x18650 o 2xRCR123A ( ricaricabili ) o CR123A
( primarie, usa e getta ) le maggiori prestazioni luminose le otterrai con la tensione maggiore, ovvero
con le due RCR123A ( 8,4 Volt totali a piena carica ) ; il livello " medio " e " turbo " può perdere
anche più del 20 % di luminosità se si usa una 18650 ricaricabile, tuttavia usando una 18650 otterrai
molta più autonomia rispetto alle due RCR da 750 mAh messe in serie nella torcia ; se usi le RCR123A
devi fare più controlli col tester rispetto alla singola 18650, poichè le prime due batterie, lavorando
in serie, devono possibilmente essere il più possibile identiche di carica e di Volt sia alla fine di ogni
ricarica che di ogni scarica, affinchè non capiti che una delle due, stressata troppo dall'uso intenso
che la torcia le richiede, " collassi " e generi un'avaria ( possibilità remota, ma verosimile ). Inoltre
se la 18650 in teoria non ti lascia mai a piedi senza prima dar avvisaglie del suo stato di " batteria
che si è ormai scaricata " , le RCR - se di marca - possono far funzionare la torcia dal basso all'alto
livello sempre, ma poi lasciandoti a piedi al buio completo d'un tratto perchè può entrare in funzione
il loro circuito PCB che può scattare quando una batteria non può dar più le prestazioni che la torcia
in quell'istante richiede. Allora, scattato il PCB, è d'obbligo avere con sè batterie fresche da sostituire
anche perchè la torcia in tal caso non va riaccesa con le batterie scariche. Io uso sia le RCR che le
18650 a seconda dell'uso che farò della torcia : se so che mi serve per un tempo inferiore all'ora di
utilizzo senza dubbio uso le RCR perventivamente controllate al tester, se non so quanto userò la torcia
allora scelgo una 18650 AW da 2900 mAh oppure sempre due RCR e di scorta tengo con me la 18650.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
dasmond
Messaggi: 633
Iscritto il: 19/06/2012, 10:25

Re: Consiglio buona torcia non tanto costosa

Messaggio da dasmond » 21/06/2012, 17:41

ok sono quasi sicuro di prendere la EagleTac D25LC2 Clicky con le 18650 solo vorrei sapere se questa torcia illuminando a una 50ina di metri il fascio e un palino o è largo magari un paio di metri? chiedo a voi che ne sapete più di me ;) per non sbagliare e pentirmi dell'acquisto visto che cerco proprio qualcosa che mi dia un fascio largo un paio di metri a una 50ina :!:

Avatar utente
Alt_F4
Messaggi: 2154
Iscritto il: 18/05/2011, 19:55
Località: Pordenone

Re: Consiglio buona torcia non tanto costosa

Messaggio da Alt_F4 » 21/06/2012, 17:59

dasmond ha scritto:ok sono quasi sicuro di prendere la EagleTac D25LC2 Clicky con le 18650 solo vorrei sapere se questa torcia illuminando a una 50ina di metri il fascio e un palino o è largo magari un paio di metri? chiedo a voi che ne sapete più di me ;) per non sbagliare e pentirmi dell'acquisto visto che cerco proprio qualcosa che mi dia un fascio largo un paio di metri a una 50ina :!:
Scusa una domanda ma fino ad oggi che torce sei abitualto ad utilizzare o hai utilizzato? giusto per avere un riferimento per un paragone.

Avatar utente
dasmond
Messaggi: 633
Iscritto il: 19/06/2012, 10:25

Re: Consiglio buona torcia non tanto costosa

Messaggio da dasmond » 21/06/2012, 18:10

Una torcia del dechtalono combi led da non mi ricordo quanti lumen e la luce è abbastanza ambia perchè è una torcia che se ruotata fa da lanterna però la luce non supera i 20/30 m forse perchè il raggio si disperde quindi cercavo qualcosa che superi quelle distanze e che però non mi illumini un punto largo 50cm ma magari un paio di metri, ce qualche torcia o sto cercando qualcosa il cui prezzo è stratosferico :oops:

Avatar utente
Alt_F4
Messaggi: 2154
Iscritto il: 18/05/2011, 19:55
Località: Pordenone

Re: Consiglio buona torcia non tanto costosa

Messaggio da Alt_F4 » 21/06/2012, 18:26

Io darei un occhiata ad un po di beamshot... tipo qua.. http://taschenlampen-tests.de/?page_id=403, considera che gli alberi in fondo sono a 21m.

Avatar utente
alessior100
Messaggi: 2503
Iscritto il: 24/02/2011, 19:18

Re: Consiglio buona torcia non tanto costosa

Messaggio da alessior100 » 21/06/2012, 18:27

dasmond ha scritto:Una torcia del dechtalono combi led da non mi ricordo quanti lumen e la luce è abbastanza ambia perchè è una torcia che se ruotata fa da lanterna però la luce non supera i 20/30 m forse perchè il raggio si disperde quindi cercavo qualcosa che superi quelle distanze e che però non mi illumini un punto largo 50cm ma magari un paio di metri, ce qualche torcia o sto cercando qualcosa il cui prezzo è stratosferico :oops:

Vai di eagletac e non te ne pentirai!! Scoprirai un nuovo modo di illuminare la notte!!!! :twisted:
Ecco a voi la mia collezione: COLLECTION FLASHLIGHTS

Avatar utente
Alt_F4
Messaggi: 2154
Iscritto il: 18/05/2011, 19:55
Località: Pordenone

Re: Consiglio buona torcia non tanto costosa

Messaggio da Alt_F4 » 21/06/2012, 18:33

alessior100 ha scritto:
dasmond ha scritto:Una torcia del dechtalono combi led da non mi ricordo quanti lumen e la luce è abbastanza ambia perchè è una torcia che se ruotata fa da lanterna però la luce non supera i 20/30 m forse perchè il raggio si disperde quindi cercavo qualcosa che superi quelle distanze e che però non mi illumini un punto largo 50cm ma magari un paio di metri, ce qualche torcia o sto cercando qualcosa il cui prezzo è stratosferico :oops:

Vai di eagletac e non te ne pentirai!! Scoprirai un nuovo modo di illuminare la notte!!!! :twisted:
però non XM-L:
Center lux: 5200 lux
Center spot angle: 11°
Spill light angle: 64°
Beam distance: 53 yards / 58 meters

Rispondi