Blux,
Problema Catapult V2 XM-L
- coltello
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 18/01/2012, 13:31
Re: Problema Catapult V2 XM-L
Proviamo con i magneti, poi vediamo.
Blux,
.
Blux,
-
- Messaggi: 1878
- Iscritto il: 14/04/2011, 13:29
Re: Problema Catapult V2 XM-L
@ "Naturalmente coltello puo' anche provare altre soluzioni prima dei magnetini, ma per esperienza personale la catapult torna come nuova soltanto con questi ultimi."
Se hai due riscontri positivi, vada per i magneti. Assolutamente.
Per il momento io ho sempre fatto attenzione che le batterie siano dimensionalmente idonee ai corpi torcia.
Comunque se Coltello si procura anche una coppia di buone 18650, gli faranno sempre comodo le sue se non ricordo male sono pure prive del circuito di protezione.
Se hai due riscontri positivi, vada per i magneti. Assolutamente.
Per il momento io ho sempre fatto attenzione che le batterie siano dimensionalmente idonee ai corpi torcia.
Comunque se Coltello si procura anche una coppia di buone 18650, gli faranno sempre comodo le sue se non ricordo male sono pure prive del circuito di protezione.
- Blux
- Messaggi: 1739
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:37
Re: Problema Catapult V2 XM-L
Magnetini spediti.coltello ha scritto:Proviamo con i magneti, poi vediamo.
Blux,.
Quando ti arrivano fammi sapere

Il tuo consiglio lo trovo validissimo, ma la Catapult quando riscontra quel problema non la pensa alla stessa manieraPegaso ha scritto:@ "Naturalmente coltello puo' anche provare altre soluzioni prima dei magnetini, ma per esperienza personale la catapult torna come nuova soltanto con questi ultimi."
Se hai due riscontri positivi, vada per i magneti. Assolutamente.
Per il momento io ho sempre fatto attenzione che le batterie siano dimensionalmente idonee ai corpi torcia.
Comunque se Coltello si procura anche una coppia di buone 18650, gli faranno sempre comodo le sue se non ricordo male sono pure prive del circuito di protezione.

Dopo i classici tentativi di pulire le filettature, lubrificare ecc l'ho provata con le seguenti batterie.
2 AW 18650 2900 mAh
2 AW 18650 2600 mAh
2 Trustfire Red/Black(polo positivo sporgente) 18650 2400 mAh
2 CR123 Titanium
2 AW IMR 18350 700mAh
Ogni tanto la Catapult per farmi contento fingeva di essersi rimessa in riga, ma dopo un po' di tempo ricominciava con i suoi simpatici cambi di livelli

Una volta mentre con il mio amico stavamo illuminando una scogliera di notte in riva al mare, ha cominciato a cambiare livelli cosi' frequentemente che per poco il mio amico non la buttava direttamente in mare

Meno male che su DX avevo preso quei magnetini per un caricabatterie.
Da quel momento la Catapult ha chinato la testa e' si e' messa in riga una volta per tutte

In oltre quoto il consiglio sulle 18650 protette di buona qualita'.
Se non ricordo male a differenza della V3, la Catapult V2 non da nessun avvertimento quando la tensione in uscita e' inferiore ai 6V, quindi delle buone 18650 protette gli farebbero senz'altro comodo soprattutto per motivi di sicurezza

- AntoLed
- Messaggi: 3889
- Iscritto il: 23/07/2011, 14:25
Re: Problema Catapult V2 XM-L
prima dell'arrivo dei magnetini puoi provare a inserire 2 pezzi da 10 centesimi...
sulla mia JB M1x aveva migliorato...
Non so come sia il polo positivo della catapult..
ma sulla mia era così:
http://www.jet-beam.com/productimg/m2s/4.jpg
nel momento che ho inserito un pò di stagno al centro
aumentando la sporgenza di circa 4 mm adesso va benissimo..
allego la foto.
sulla mia JB M1x aveva migliorato...
Non so come sia il polo positivo della catapult..
ma sulla mia era così:
http://www.jet-beam.com/productimg/m2s/4.jpg
nel momento che ho inserito un pò di stagno al centro
aumentando la sporgenza di circa 4 mm adesso va benissimo..
allego la foto.
-
- Messaggi: 1878
- Iscritto il: 14/04/2011, 13:29
Re: Problema Catapult V2 XM-L
Ho verificato una cosa, la dimensione in lunghezza di una batteria 18650 polo positivo sporgente, dotata di circuito di protezione, Soshine o Enerlion è di 69 o 69,5 mm.
Una 18650 non protetta e senza il positivo sporgente si attesta sui 65 mm. di lunghezza ( vedi Samsung icr )
http://www.euroled.it/batterie.html
Che nel corpo della torcia fa quasi 1 cm in meno in lunghezza... che non è affatto poco, per cui personalmente continuo a ritener valida la mia idea.
Una 18650 non protetta e senza il positivo sporgente si attesta sui 65 mm. di lunghezza ( vedi Samsung icr )
http://www.euroled.it/batterie.html
Che nel corpo della torcia fa quasi 1 cm in meno in lunghezza... che non è affatto poco, per cui personalmente continuo a ritener valida la mia idea.
- coltello
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 18/01/2012, 13:31
Re: Problema Catapult V2 XM-L
In attesa delle protette proverò a spessorare a misura le celle in mio possesso. Poi vediamo
.

- Pomp92
- Messaggi: 3576
- Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
- Località: Venezia
Re: Problema Catapult V2 XM-L
le celle non protette e sena positivo sporgente danno qualche rogna quasi di sicuro. In quasi tutte le mie torce da quando uso le Sanyo 2600mAh ho dovuto usare i magnetini per evitare cambi di livello e rumori. Anche un po di carta all'interno del tubo aiuta la batteria a star ferma, ma questo non e' il tuo problema. 

- Blux
- Messaggi: 1739
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:37
Re: Problema Catapult V2 XM-L
Sia che usi i magnetini o che usi delle 18650 protette l'importante e' che coltello risolva il suo problema.
Nella mia esperienza ho notato che pur usando delle batterie protette anche con il polo positivo sporgente, all'inizio 3 magnetini bastavano per risolvere quel problema, ma dopo un po' di tempo visto che si e' ripresentato(anche se in modo lieve) l'ho risolto definitivamente aggiungendone altri 2(per un totale di 5 magnetini)
Sembra quasi che il gioco tra le filettature una volta che si presenti tenda a peggiorare con il tempo fino ad assestarsi definitivamente visto che tramite degli spessori le batterie spingono di piu' sulla testa tenendo le filettature "in tiro".
Speriamo che con la maggior lunghezza delle protette il problema della Catapult di coltello si risolva(ringrazio Pegaso per averle misurate, visto che non mi aspettavo che tra 2 non protette e 2 protette vi fosse quasi 1 cm di differenza).
Se poi quel problema non si risolve o tende a ripresentarsi in fondo basta aggiungere dei magnetini per placarlo definitivamente
Nella mia esperienza ho notato che pur usando delle batterie protette anche con il polo positivo sporgente, all'inizio 3 magnetini bastavano per risolvere quel problema, ma dopo un po' di tempo visto che si e' ripresentato(anche se in modo lieve) l'ho risolto definitivamente aggiungendone altri 2(per un totale di 5 magnetini)
Sembra quasi che il gioco tra le filettature una volta che si presenti tenda a peggiorare con il tempo fino ad assestarsi definitivamente visto che tramite degli spessori le batterie spingono di piu' sulla testa tenendo le filettature "in tiro".
Speriamo che con la maggior lunghezza delle protette il problema della Catapult di coltello si risolva(ringrazio Pegaso per averle misurate, visto che non mi aspettavo che tra 2 non protette e 2 protette vi fosse quasi 1 cm di differenza).
Se poi quel problema non si risolve o tende a ripresentarsi in fondo basta aggiungere dei magnetini per placarlo definitivamente

-
- Messaggi: 1878
- Iscritto il: 14/04/2011, 13:29
Re: Problema Catapult V2 XM-L
Tra le varie 18650 in effetti ci sono differenze dimensionali.
Nelle varie marche e modelli, vuoi per la sporgenza del polo positivo, vuoi per la presenza del circuito di protezione, vuoi per l' aumentare della capacità, la batteria si allunga ed aumenta pure leggermente di diametro.
( anche se le misure da nomenclatura dovrebbero essere 18mm x 65mm )
Già le AW 2900 pur non avendo il polo positivo sporgente sono ben più lunghe di 65 mm.
Se può servire, vi elenco quelle in mio possesso in ordine crescente di dimensione:
AW 2200 ( 68,2 mm )
AW 2900 ( 68,2 mm )
Soshine 2800 ( 69,0 mm )
Enerlion 2800/3100 ( 69,6 mm )
Per cui chi ha torce con problemi di contatto a testa svitata, può provare ad usare le Enerlion che sono tra le più over size.
Fate solo attenzione che in torce dal corpo piccolo, praticamente non entrano, ex Olight M3X, Jetbeam rrt-2
Mentre vanno bene: Catapult V2, Crelant 7G5, Predator, Tiablo A10 con e senza prolunga.
Se altri possono aggiungere altre prove/riscontri, penso sia gradito ed utile.
Nelle varie marche e modelli, vuoi per la sporgenza del polo positivo, vuoi per la presenza del circuito di protezione, vuoi per l' aumentare della capacità, la batteria si allunga ed aumenta pure leggermente di diametro.
( anche se le misure da nomenclatura dovrebbero essere 18mm x 65mm )
Già le AW 2900 pur non avendo il polo positivo sporgente sono ben più lunghe di 65 mm.
Se può servire, vi elenco quelle in mio possesso in ordine crescente di dimensione:
AW 2200 ( 68,2 mm )
AW 2900 ( 68,2 mm )
Soshine 2800 ( 69,0 mm )
Enerlion 2800/3100 ( 69,6 mm )
Per cui chi ha torce con problemi di contatto a testa svitata, può provare ad usare le Enerlion che sono tra le più over size.
Fate solo attenzione che in torce dal corpo piccolo, praticamente non entrano, ex Olight M3X, Jetbeam rrt-2
Mentre vanno bene: Catapult V2, Crelant 7G5, Predator, Tiablo A10 con e senza prolunga.
Se altri possono aggiungere altre prove/riscontri, penso sia gradito ed utile.
- dr.toto
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
- Località: Savona
Re: Problema Catapult V2 XM-L
La soluzione dei magnetini è estremamente utile per eseguire una diagnosi in quanto permette di precaricare la molla ma presenta due inconvenienti certamente non gravi ma seccanti sul "campo".
1)In pratica la molla che spinge le batterie essendo precaricata (quindi molto schiacciata) dispone di un'escursione nettamente ridotta per cui dovendo sostituire la batteria (o le batterie) con una di marca diversa molto probabilmente dovremo ridurre od aumentare il numero dei magnetini da inserire.
2) dovendo sostituire la batteria, in quanto esaurita, nell'oscurità più totale è piuttosto scomodo spostare i magnetini da una batteria all'altra, sempre che non cadano a terra. (E' vero che è difficile che usciamo con una torcia soltanto ma non si può mai sapere......)
Una volta fatta la diagnosi la cosa migliore è sostituire la molla al tail cap con una che "spinga di più" od aggiungerne un'altra più grande coassiale a quella di serie.
Le molle della MagLite si prestano abbastanza bene a queste modifiche in quanto spingono forte, sono discretamente modellabili utilizzando due pinze contemporaneamente, costano poco, sono facilmente reperibili ed avendo un diametro interno generalmente maggiore possono essere aggiunte (volendo) all'esterno della molla originale. Inoltre non perdendo escursione della molla la torcia dovrebbe digerire qualsiasi pila che riesca ad entrare nel serbatoio senza nessun aggiustamento.
Così facendo la testa viene tenta ben spinta in avanti e quando è parzialmente svitata non dovrebbero esserci non voluti contatti che possano cambiare il livello selezionato.
Un altra strada che ho provato con pessimi risultati peraltro è stata quella sgrassare completamente la filettatura del tubo portabatterie e di riempire i filetti con una resina odontoiatrica molto fluida. Quindi ho unto con vaselina le filettature della testa della torcia in modo che la resina non aderisse ad entrambe le filettature in quanto non l'averi più aperta.
Una volta avvitato il tutto,durante l'indurimento della resina, ho fatto dei piccoli movimenti di svita e avvita per avere la certezza che non si bloccasse tutto.
Purtroppo la vaselina presente sui filetti della testa, nell'avvitamento si è mescolata con la resina deteriorandone le qualità a tal punto da distruggersi in un paio di giorni.
Funziona molto bene invece il nastro di teflon da idraulici.
1)In pratica la molla che spinge le batterie essendo precaricata (quindi molto schiacciata) dispone di un'escursione nettamente ridotta per cui dovendo sostituire la batteria (o le batterie) con una di marca diversa molto probabilmente dovremo ridurre od aumentare il numero dei magnetini da inserire.
2) dovendo sostituire la batteria, in quanto esaurita, nell'oscurità più totale è piuttosto scomodo spostare i magnetini da una batteria all'altra, sempre che non cadano a terra. (E' vero che è difficile che usciamo con una torcia soltanto ma non si può mai sapere......)
Una volta fatta la diagnosi la cosa migliore è sostituire la molla al tail cap con una che "spinga di più" od aggiungerne un'altra più grande coassiale a quella di serie.
Le molle della MagLite si prestano abbastanza bene a queste modifiche in quanto spingono forte, sono discretamente modellabili utilizzando due pinze contemporaneamente, costano poco, sono facilmente reperibili ed avendo un diametro interno generalmente maggiore possono essere aggiunte (volendo) all'esterno della molla originale. Inoltre non perdendo escursione della molla la torcia dovrebbe digerire qualsiasi pila che riesca ad entrare nel serbatoio senza nessun aggiustamento.
Così facendo la testa viene tenta ben spinta in avanti e quando è parzialmente svitata non dovrebbero esserci non voluti contatti che possano cambiare il livello selezionato.
Un altra strada che ho provato con pessimi risultati peraltro è stata quella sgrassare completamente la filettatura del tubo portabatterie e di riempire i filetti con una resina odontoiatrica molto fluida. Quindi ho unto con vaselina le filettature della testa della torcia in modo che la resina non aderisse ad entrambe le filettature in quanto non l'averi più aperta.
Una volta avvitato il tutto,durante l'indurimento della resina, ho fatto dei piccoli movimenti di svita e avvita per avere la certezza che non si bloccasse tutto.
Purtroppo la vaselina presente sui filetti della testa, nell'avvitamento si è mescolata con la resina deteriorandone le qualità a tal punto da distruggersi in un paio di giorni.
Funziona molto bene invece il nastro di teflon da idraulici.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.