[recensione] Led Lenser P5R
- dr.toto
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
- Località: Savona
Re: In arrivo
La LedLenser contraddistingue le sue torce regolate come output con la lettera M.
La lettera P invece si riferisce ad una gran parte delle torce prive di regolazione.
Infatti, come hai detto giustamente tu, il microprocessore è utilizzato per fornire i tre livelli.
Dalle caratteristiche della P5R:" Thanks to the microcontroller-operated Smart Light Technology, several different light functions are available."
L'elevato output in rapporto alla batteria utilizzata determina una precoce riduzione dell'otput (rilevamento strumentale) ovviamente accentuato dal riscaldamento del led che riduce il suo rendimento.
Per minimizzare questo problema sarebbe sufficiente aumentare la capacità della batteria od utilizzarne un numero maggiore ma si perderebbe uno dei requisiti principali di questa torcetta e cioè le compatte dimensioni.
Sulla X21 si può ovviare il problema utilizzando batterie ad altissima capacità. Con quattro Ni-Mh da 12.000 mAh il calo di prestazioni si ritarda in modo nettamente accentuato rispetto alle deboli alkaline generalmente utilizzate. Anche l'output aumenta sensibilmente fino a "quasi" raddoppiare.
La lettera P invece si riferisce ad una gran parte delle torce prive di regolazione.
Infatti, come hai detto giustamente tu, il microprocessore è utilizzato per fornire i tre livelli.
Dalle caratteristiche della P5R:" Thanks to the microcontroller-operated Smart Light Technology, several different light functions are available."
L'elevato output in rapporto alla batteria utilizzata determina una precoce riduzione dell'otput (rilevamento strumentale) ovviamente accentuato dal riscaldamento del led che riduce il suo rendimento.
Per minimizzare questo problema sarebbe sufficiente aumentare la capacità della batteria od utilizzarne un numero maggiore ma si perderebbe uno dei requisiti principali di questa torcetta e cioè le compatte dimensioni.
Sulla X21 si può ovviare il problema utilizzando batterie ad altissima capacità. Con quattro Ni-Mh da 12.000 mAh il calo di prestazioni si ritarda in modo nettamente accentuato rispetto alle deboli alkaline generalmente utilizzate. Anche l'output aumenta sensibilmente fino a "quasi" raddoppiare.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.
- Blux
- Messaggi: 1739
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:37
Re: In arrivo
Scusa se insisto, ma sinceramente quel grafico mi sembra molto anomalo per una torcia in direct drive.
Su CPF l'utente che ha recensito la P5R dove ho trovato quel graficohttp://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... Lenser-P5R(in questa discussione puoi trovare anche il link della recensione completa) afferma che la P5R e' regolata.
Infatti per rispondere a un utente che pensava che la P5R non fosse regolata ha risposto:
"It might not be regulated in the way you like, but it is regulated."
Questa torcia continua ad incuriosirmi sempre di piu'.
Su CPF l'utente che ha recensito la P5R dove ho trovato quel graficohttp://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... Lenser-P5R(in questa discussione puoi trovare anche il link della recensione completa) afferma che la P5R e' regolata.
Infatti per rispondere a un utente che pensava che la P5R non fosse regolata ha risposto:
"It might not be regulated in the way you like, but it is regulated."
Questa torcia continua ad incuriosirmi sempre di piu'.
- dr.toto
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
- Località: Savona
Re: In arrivo
Non so cosa dirti.
Non negherai che un grafico così è anche abbastanza strano per una torcia regolata.
Che vantaggio ci può essere ad avere una regolazione simile ?
Ho spulciato un poco di siti della LL e da nessuna parte dicono che abbia l'output regolato a differenza delle serie M.
L' unica descrizione riguardo all' elettronica di bordo dice quello che ti ho detto prima e cioè che serve per gestire i tre livelli.
In ultima analisi non mi sembra poi sia un problema così importante. La torcia funziona in modo veramente impeccabile così come tutte le altre 5 LL che posseggo e non mi sembra poco con tutti gli inconvenienti a torce blasonate che si sono recentemente verificati ( Catapult che cambiano livello da sole, TM 11 con un led che non si accende ecc. ecc.)
Accontentiamoci così
Non negherai che un grafico così è anche abbastanza strano per una torcia regolata.
Che vantaggio ci può essere ad avere una regolazione simile ?
Ho spulciato un poco di siti della LL e da nessuna parte dicono che abbia l'output regolato a differenza delle serie M.
L' unica descrizione riguardo all' elettronica di bordo dice quello che ti ho detto prima e cioè che serve per gestire i tre livelli.
In ultima analisi non mi sembra poi sia un problema così importante. La torcia funziona in modo veramente impeccabile così come tutte le altre 5 LL che posseggo e non mi sembra poco con tutti gli inconvenienti a torce blasonate che si sono recentemente verificati ( Catapult che cambiano livello da sole, TM 11 con un led che non si accende ecc. ecc.)
Accontentiamoci così

La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.
-
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 27/11/2011, 17:02
Re: [recensione] Led Lenser P5R
una informazione, la p5r fa più luce di una t7/p7 ecc?grazie
Fenix TK70-PD20-TK11-TK45-E01 ,DRY,OLIGHT SR51-EOS 1,ZEBRA SC600 , SPARK SD6, JETBEAM BC40,DDC20 47 MINI 123,LL T7 SUREFIRE G3 Nitrolon Nitecore EC1 , EA4, P25 SMILODON Maglite Mini AA
-
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 26/01/2012, 14:39
Re: [recensione] Led Lenser P5R
Ieri sera ho montato batterie nuove alla MT7...
e incredibile... Il fascio della P5R mi sembra più luminoso, nonostante dichiarino molti meno lumen della MT7...
e incredibile... Il fascio della P5R mi sembra più luminoso, nonostante dichiarino molti meno lumen della MT7...
Maglite 3D-2x Mini Maglite led+Nite Ize IQ Switch
Led Lenser P5R - Led Lenser MT7
Nitecore TUBE - T0 - T2S - EA8 Caveman NW- EA4 Pioneer NW - SRT7 Grey - P20 - P30
Zebralight SC52W
Olight I3E-I3T- I5T- Baton 2- Javelot Pro
Wurkkos HD11
Acebeam TAC 2AA
Led Lenser P5R - Led Lenser MT7
Nitecore TUBE - T0 - T2S - EA8 Caveman NW- EA4 Pioneer NW - SRT7 Grey - P20 - P30
Zebralight SC52W
Olight I3E-I3T- I5T- Baton 2- Javelot Pro
Wurkkos HD11
Acebeam TAC 2AA
- alnilam78
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 05/12/2011, 17:54
Re: In arrivo
...effettivamente la torcia resta una favola anche se quel grafico risultasse corretto...la mia, l'altra sera, aveva un throw pazzesco anche a batteria quasi scarica...quindi, per quanto possa essere criticata, secondo me resta una delle EDC migliori da utilizzare all'occorrenza.
Ovviamente ci sono torce con elevato runtime e output regolato che probabilmente daranno più garanzie di questa ma di certo non lasciano a bocca aperta come questa
.
Magari gli associamo una bella SC600 e il connubio è prefetto...entrambe sono piccole e possono essere portate con se senza problemi...in questo modo avremmo con noi tutto ciò che occorre: ottimo spill (entrambe), ottimo throw (p5r), svariate regolazioni (sc600), alto runtime (sc600), utilizzo per difesa personale (P5R), utilizzo a candela (SC600) e quasi 1000lumen totali (entrambe)
!!!
Ovviamente ci sono torce con elevato runtime e output regolato che probabilmente daranno più garanzie di questa ma di certo non lasciano a bocca aperta come questa

Magari gli associamo una bella SC600 e il connubio è prefetto...entrambe sono piccole e possono essere portate con se senza problemi...in questo modo avremmo con noi tutto ciò che occorre: ottimo spill (entrambe), ottimo throw (p5r), svariate regolazioni (sc600), alto runtime (sc600), utilizzo per difesa personale (P5R), utilizzo a candela (SC600) e quasi 1000lumen totali (entrambe)

- Blux
- Messaggi: 1739
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:37
Re: In arrivo
Non nego niente Doctor, ma neanche tu non negherai che quel grafico ha un comportamento strano anche per un torcia in D.Ddr.toto ha scritto:Non so cosa dirti.
Non negherai che un grafico così è anche abbastanza strano per una torcia regolata.
Che vantaggio ci può essere ad avere una regolazione simile ?
Ho spulciato un poco di siti della LL e da nessuna parte dicono che abbia l'output regolato a differenza delle serie M.
L' unica descrizione riguardo all' elettronica di bordo dice quello che ti ho detto prima e cioè che serve per gestire i tre livelli.
In ultima analisi non mi sembra poi sia un problema così importante. La torcia funziona in modo veramente impeccabile così come tutte le altre 5 LL che posseggo e non mi sembra poco con tutti gli inconvenienti a torce blasonate che si sono recentemente verificati ( Catapult che cambiano livello da sole, TM 11 con un led che non si accende ecc. ecc.)
Accontentiamoci così

La ledlenser molto probabilmente avra' utilizzato una regolazione "energy saving" simile a quella della M7R sia per motivi di dissipazione di calore che per motivi di runtime. Per questo motivo in un dei miei post precedenti ho affermato che avrei preferito di gran lunga una buona regolazione associata a un sensore termico o a un timer come quello della Z.B SC600. Almeno in questo caso non sarebbe stato necessario ricaricare sempre la batteria al massimo per godersi la sua piena potenza.
Gentilmente confronta il grafico della M7R con quello della P5R e dai un occhiata a questo link sulla M1http://www.taschenlampen-test.de/?s=M1 che ho postato in uno dei miei post precedenti per capire la mentalita' della Ledlenser, visto che a volte si dimentica di dichiarare ufficialmente tutte le informazioni che possono interessare specialmente ai flashaholic.


Non noti delle somiglianze ?
Comunque ci tengo a precisare che il mio intento non e' quello di screditare la P5R.
Continuo a ripetere che la considero una torcia affascinante specialmente considerando che insieme alla M1 rimane l'EDC piu' versatile presente nel mercato sia per il suo throw che per il suo fascio regolabile.
Dico solo che con qualche piccola accortezza sarebbe potuta essere una "must have" molto piu' famosa specialmente su CPF.
Ultima modifica di Blux il 03/02/2012, 18:04, modificato 2 volte in totale.
- dr.toto
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
- Località: Savona
Re: In arrivo
Nulla da eccepire, concordo con te su tutta la linea.Blux ha scritto:Non nego niente Doctor, ma neanche tu non negherai che quel grafico ha un comportamento strano anche per un torcia in D.Ddr.toto ha scritto:Non so cosa dirti.
Non negherai che un grafico così è anche abbastanza strano per una torcia regolata.
Che vantaggio ci può essere ad avere una regolazione simile ?
Ho spulciato un poco di siti della LL e da nessuna parte dicono che abbia l'output regolato a differenza delle serie M.
L' unica descrizione riguardo all' elettronica di bordo dice quello che ti ho detto prima e cioè che serve per gestire i tre livelli.
In ultima analisi non mi sembra poi sia un problema così importante. La torcia funziona in modo veramente impeccabile così come tutte le altre 5 LL che posseggo e non mi sembra poco con tutti gli inconvenienti a torce blasonate che si sono recentemente verificati ( Catapult che cambiano livello da sole, TM 11 con un led che non si accende ecc. ecc.)
Accontentiamoci così.
La ledlenser molto probabilmente avra' utilizzato una regolazione "energy saving" simile a quella della M7R sia per motivi di dissipazione di calore che per motivi di runtime. Per questo motivo in un dei miei post precedenti ho affermato che avrei preferito di gran lunga una buona regolazione associata a un sensore termico o a un timer come quello della Z.B SC600. Almeno in questo caso non sarebbe stato necessario ricaricare sempre la batteria al massimo per godersi la sua piena potenza.
Gentilmente confronta il grafico della M7R con quello della P5R e dai un occhiata a questo link sulla M1http://www.taschenlampen-test.de/?s=M1 che ho postato in uno dei miei post precedenti per capire la mentalita' della Ledlenser, visto che a volte si dimentica di dichiarare ufficialmente tutte le informazioni che possono interessare specialmente ai flashaholic.
Non noti delle somiglianze ?
Comunque ci tengo a precisare che il mio intento non e' quello di screditare la P5R.
Continuo a ripetere che la considero una torcia affascinante specialmente considerando che insieme alla M1 rimane l'EDC piu' versatile presente nel mercato sia per il suo throw che per il suo fascio regolabile.
Dico solo che con qualche piccola accortezza sarebbe potuta essere una "must have" molto piu' famosa specialmente su CPF.
Ma il "mistero" rimane......
@ Moderatori
Forse sarebbe utile spostare questi post sulla discussione della prova della P5R in modo da rendere più facilente rintracciabile questa discussione che, dopo i post di Blux, è diventata estremamente interessante. Sempre che ciò sia ritenuto utile e tecnicamente fattibile.
Grazie in anticipo a nome di tutti per il tempo e le rogne che vi accollate.



La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.
- Alien
- Messaggi: 4551
- Iscritto il: 24/02/2011, 14:23
Re: [recensione] Led Lenser P5R
Spostato il tutto.
Ora c'è il paradosso che il post dell'autore della recensione è immerso nella discussione.
Proverò a trovare una soluzione, se non dovessi riuscirci farò un po' un accrocchio e mi scuso fin da ora con l'autore della recensione.
Ora c'è il paradosso che il post dell'autore della recensione è immerso nella discussione.
Proverò a trovare una soluzione, se non dovessi riuscirci farò un po' un accrocchio e mi scuso fin da ora con l'autore della recensione.
Quando mi vedete così sono nelle vesti di Admin
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.
- Hakyru
- Messaggi: 2735
- Iscritto il: 24/02/2011, 18:55
- Località: Porto San Giorgio
Re: [recensione] Led Lenser P5R
Se gli altri sono daccordo possiamo eliminare anche i vari post,per me non é assolutamente un problema 
