Novità frontale Nitecore HC30

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Novità frontale Nitecore HC30

Messaggio da P.P. » 06/10/2015, 11:07


S
oprattutto l'ultima foto mi sembra molto indicativa per capir il fascio luminoso ;
mi pare che sia un fascio omogeneo paragonabile a quello della Zebra H600.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

catte82
Messaggi: 111
Iscritto il: 30/09/2015, 17:08
Località: PD

Re: Novità frontale Nitecore HC30

Messaggio da catte82 » 06/10/2015, 11:46

Purtroppo di meglio non son riuscito, foto fatte con iphone6, da neofita questi sono i mezzi che ho! Da quanto ho provato la luce sembra essere bianca ma provandola su pareti bianche può apparire leggermente azzurra!! Il fascio direi che è omogeneo, a parte Nitecore non ho mai avuto altro quindi non ho metro di paragone! Se avete qualche domanda son qui!!

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Novità frontale Nitecore HC30

Messaggio da P.P. » 06/10/2015, 13:42


U
na minima variazione di tinta è " normale " se si considera il ventaglio di luce
dallo spot allo spill : più una luce è " warm " e meno - di solito - si hanno vistose
differenze tra la parte centrale e l'esterna, mentre se la luce è molto Cool può
capitare che la tinta viri ora al Neutral, ora all' " azzurrino " od al " verdino " attorno
allo spot o in qualche alone dello spill. Però ci sono pure torce con luce totalmente
dello stesso colore dallo spot allo spill :o . La differenza di colore dipende da vari
fattori : trattamento A.R. della lente, parabola O.P. o SMO, tipo di led ecc. . Anche se
" sconosciuti " certi led come gli OSRAM Oslon noto che danno un bianco freddo
tra i più belli in assoluto ( imho ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

catte82
Messaggi: 111
Iscritto il: 30/09/2015, 17:08
Località: PD

Re: Novità frontale Nitecore HC30

Messaggio da catte82 » 06/10/2015, 14:13

Grazie della spiegazione! Avevo sentito parlare del bianco freddo delle Osram!!!!

Avatar utente
jonny89
Messaggi: 685
Iscritto il: 12/08/2015, 22:38

Re: Novità frontale Nitecore HC30

Messaggio da jonny89 » 13/10/2015, 23:05

Ho ordinato una LG HG2 da utilizzare in abbinamento alla frontale Nitecore HC30 ma sembra che gearbest abbia problemi con le spedizioni quindi stavo pensando di farmi rimborsare...

Che batteria consigliate con questa frontale?

Avatar utente
cyberescudo
Messaggi: 1206
Iscritto il: 21/05/2014, 16:28

Re: R: Novità frontale Nitecore HC30

Messaggio da cyberescudo » 13/10/2015, 23:10

jonny89 ha scritto: Che batteria consigliate con questa frontale?
Dato che questa è una torcia stock una mj1 da 3500 mah con un punto di saldatura va benissimo.

giomero
Messaggi: 119
Iscritto il: 28/11/2012, 22:09
Località: Calabria

Re: Novità frontale Nitecore HC30

Messaggio da giomero » 14/10/2015, 12:14

Consiglio,nel mentre che arriva.Ho queste batterie:Panasonic Protetta NCR18650A ricaricabile 3100mAh PROFONDITÀ 18,2 mm ALTEZZA 69.7 mm LARGHEZZA 18,2 mm il positivo non e' piatto, sporge forse 1mm.Che dite e' da preferire a priori una 3400.
Grazie

Avatar utente
lorindol
Messaggi: 484
Iscritto il: 12/06/2013, 13:59
Località: Trieste
Contatta:

Re: Novità frontale Nitecore HC30

Messaggio da lorindol » 14/10/2015, 12:17

Perché a priori una 3400?

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Novità frontale Nitecore HC30

Messaggio da P.P. » 14/10/2015, 13:09


P
robabilmente Giomero diceva così perché dalla Scheda tecnica - Click qui - la Nitecore H30 dà i suoi
runtime specificando che la cella usata è una 3.400 mAh ( Click ), dunque non vuol perdere magari
dei minuti d'autonomia sul previsto.

Però... come il buon Dr.Toto secoli fa ci diceva... non è che una cella con maggior capacità dia sempre
un runtime maggiore rispetto ad una di capacità un pò più bassa : se la chimica è meno prestazionale
oppure se a metà carica la cella " si siede " prima rispetto all' altra... va da sé che il runtime finale andrà
" compromesso " sul previsto. Infatti una cosa è scaricare una cella magari a 0,5 A. di assorbimento,
un'altra è scaricarla a - magari - ben 2,5 Ampére costanti ( più stress ).


Questa cosa penso si noti sulle primarie CR123A, ad esempio : se scarichiamo una cella a " 0,1 Ampére "
quando la torcia si spegnerà la cella sarà sicuramente inutilizzabile, a seguito ; se invece la si scarica
a 1 Ampére di assorbimento quando si spegne la torcia - passato un pò di tempo - la cella poi riprende
vigore e dà magari anche altri 20 minuti di luce su bassi output ( correggetemi se sbaglio, a me la primarie
danno sempre questo esito ).

Se non ho fatto baggianate... sotto ho calcolato i molto-ipotetici runtime se si usasse una 2.200 / 2.400 mAh
rispetto alla 3.400 mAh sopra citata per la H30 :


Immagine


Di solito la configurazione 2x CR123A si comporta " quasi " come una Li-Ion 2.400 / 2.500 mAh, comunque, sui
runtime ( spannometricamente, guardando i test in rete ) ; ergo basta diminuire un poco quei runtime se si vuol
stare sul sicuro. Chi si intende di elettronica ( io per nulla ) potrà dare un più accurato giudizio :ok: .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

giomero
Messaggi: 119
Iscritto il: 28/11/2012, 22:09
Località: Calabria

Re: Novità frontale Nitecore HC30

Messaggio da giomero » 14/10/2015, 13:41

P.P. ha scritto:
P
robabilmente Giomero diceva così perché dalla Scheda tecnica - Click qui - la Nitecore H30 dà i suoi
runtime specificando che la cella usata è una 3.400 mAh ( Click ), dunque non vuol perdere magari
dei minuti d'autonomia sul previsto.

Però... come il buon Dr.Toto secoli fa ci diceva... non è che una cella con maggior capacità dia sempre
un runtime maggiore rispetto ad una di capacità un pò più bassa : se la chimica è meno prestazionale
oppure se a metà carica la cella " si siede " prima rispetto all' altra... va da sé che il runtime finale andrà
" compromesso " sul previsto. Infatti una cosa è scaricare una cella magari a 0,5 A. di assorbimento,
un'altra è scaricarla a - magari - ben 2,5 Ampére costanti ( più stress ).


Questa cosa penso si noti sulle primarie CR123A, ad esempio : se scarichiamo una cella a " 0,1 Ampére "
quando la torcia si spegnerà la cella sarà sicuramente inutilizzabile, a seguito ; se invece la si scarica
a 1 Ampére di assorbimento quando si spegne la torcia - passato un pò di tempo - la cella poi riprende
vigore e dà magari anche altri 20 minuti di luce su bassi output ( correggetemi se sbaglio, a me la primarie
danno sempre questo esito ).

Se non ho fatto baggianate... sotto ho calcolato i molto-ipotetici runtime se si usasse una 2.200 / 2.400 mAh
rispetto alla 3.400 mAh sopra citata per la H30 :


Immagine


Di solito la configurazione 2x CR123A si comporta " quasi " come una Li-Ion 2.400 / 2.500 mAh, comunque, sui
runtime ( spannometricamente, guardando i test in rete ) ; ergo basta diminuire un poco quei runtime se si vuol
stare sul sicuro. Chi si intende di elettronica ( io per nulla ) potrà dare un più accurato giudizio :ok: .

Si,era quello che intendevo.Se non erro con le mie 18650 da 3100 ,come runtime dovrei stare tra le 3400 e 2 cr123a.
Saluti

Rispondi