[RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100
@alessior100
ma perchè non usi uno dei 12.738.000 di sistemi per chiarire una volta per sempre se la lente è di vetro?
Il primo sistema che mi viene in mente è di metterla per 15 minuti in frigo, non ti chiedo di perderci tempo, magari quando lo apri per prenderti il salame per fare un panino e quando avrai sgranocchiato il panino puoi controllare appoggiando le labbra alla lente se è fredda più o meno come il vasetto di cetriolini (IN TAL CASO E' VETRO) o se ha la stessa temperatura dei contenitori di plastica essendo anch'essa di plastica.
ma perchè non usi uno dei 12.738.000 di sistemi per chiarire una volta per sempre se la lente è di vetro?
Il primo sistema che mi viene in mente è di metterla per 15 minuti in frigo, non ti chiedo di perderci tempo, magari quando lo apri per prenderti il salame per fare un panino e quando avrai sgranocchiato il panino puoi controllare appoggiando le labbra alla lente se è fredda più o meno come il vasetto di cetriolini (IN TAL CASO E' VETRO) o se ha la stessa temperatura dei contenitori di plastica essendo anch'essa di plastica.
- dr.toto
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
- Località: Savona
Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100
Non credo che sia possibile "baciare" la lente anteriore in quanto si trova circa mezzo centimetro all'interno della testa e la sensazione di freddo dovuta dovuta alla ghiera metallica nasconderebbe l'eventuale differenza di temperatura.
Comunque la lente anteriore è talmente proteta all'interno della testa che anche se fosse di porcellana cinese della II dinastia Ming sarebbe be difficile rigarla o romperla se non intenzionalmente.
Comunque la lente anteriore è talmente proteta all'interno della testa che anche se fosse di porcellana cinese della II dinastia Ming sarebbe be difficile rigarla o romperla se non intenzionalmente.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.
- alessior100
- Messaggi: 2503
- Iscritto il: 24/02/2011, 19:18
Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100
dr.toto ha scritto:Non credo che sia possibile "baciare" la lente anteriore in quanto si trova circa mezzo centimetro all'interno della testa e la sensazione di freddo dovuta dovuta alla ghiera metallica nasconderebbe l'eventuale differenza di temperatura.
Comunque la lente anteriore è talmente proteta all'interno della testa che anche se fosse di porcellana cinese della II dinastia Ming sarebbe be difficile rigarla o romperla se non intenzionalmente.
Confermo quanto detto dal dr.toto...
Ecco a voi la mia collezione: COLLECTION FLASHLIGHTS
- Hakyru
- Messaggi: 2735
- Iscritto il: 24/02/2011, 18:55
- Località: Porto San Giorgio
Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100
Non ho usato una motosega ma bensi un seghetto per il ferro.stepep ha scritto:Approposito: sò per certo che qualcuno ne ha aperta una con la motosega...
Prima di segarla l'avevo sbattuta per terra con forza cinque sei volte,poi l'ho stretta sulla morsa (cazzarola era durissima,non voleva saperne di piegarsi) ed infine l'ho sezionata in due

Posso dire che la M1 é davvero molto robusta,mi ha fatto sudare sette camice per ridurla in minimi termini,l'unica cosa che mi é rimasta é la lente con il bezel....se volete ve lo dico io se la lente é di resina o vetro,scendo un attimo in garage e gli tiro l'ultima mazzata


Ho distrutto anche il tailcap poiché stranamente non si avvitava nell'altra M1.
Mi dispiace che non ho pensato a scattare qualche foto o fare qualche video dell'esecuzione,sarebbe stato molto interessante.
Perchè l'ho sfasciata?
Era la seconda M1 che acquistavo,la prima mi era piaciuta così tanto che ne volevo un'altra,solo che questa mi dava dei problemi al led,quindi da esperto professionista ho provato ad aprirla tranciando i fili dell'alimentazione.
Ho provato a farla riparare a Stepep ma all'inizio senza successo,poi quando Stè un bel giorno mi disse: Prova a riportarmi la M1 che proviamo a dargli una sistemata.....era troppo tardi,l'avevo già sistemata io.

Lo spaccato di questa torcia era molto particolare,una curiosità,lo sapevate che il circuito della M1 é completamente sommerso nel poliuretano?
Forse per proteggerlo dal calore o per evitare che venga manomesso? Bho!

- stepep
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:23
- Località: Ascoli Piceno
Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100
Il poliuretano isola dal calore? O forse per proteggerlo da me 

O vieni con una soluzione o fai parte del problema
- Hakyru
- Messaggi: 2735
- Iscritto il: 24/02/2011, 18:55
- Località: Porto San Giorgio
Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100
Per proteggerlo da Te?
Credo che non basterebbe manco una blindatura in acciaio durissimo.


Credo che non basterebbe manco una blindatura in acciaio durissimo.



-
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 17/03/2011, 14:55
Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100
....allora, siccome qualcuno in questo forum ha voluto prodigarsi a favore della "conoscenza" distrugg... ehm sezionando
accuratamente una M1, io, sempre per la scienza, l'ho comprata oggi pomeriggio ed ho misurato con il luxmetro (per la gioia dei throwers) la luminosità con fascio concentrato.
Risultato (con batteria energizer 123A nuova ad un minuto dall'accensione): 7700 lux a 1 metro
Niente male davvero..... anche se me lo aspettavo da questo tipo di torcia e non sono rimasto stupito più di tanto.

Risultato (con batteria energizer 123A nuova ad un minuto dall'accensione): 7700 lux a 1 metro
Niente male davvero..... anche se me lo aspettavo da questo tipo di torcia e non sono rimasto stupito più di tanto.
- stepep
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:23
- Località: Ascoli Piceno
Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100
Prova con una AW ricaricabile, sicuramente aumenterà l'output.
O vieni con una soluzione o fai parte del problema
-
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 17/03/2011, 14:55
Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100
@Stepep
Possiedo l'AW da 3,7V, ma ho proprio paura ad usarla. Tu la utilizzi già da tanto tempo sulla M1? Puoi raccontarci le tue impressioni e le eventuali precauzioni finora adottate?
Possiedo l'AW da 3,7V, ma ho proprio paura ad usarla. Tu la utilizzi già da tanto tempo sulla M1? Puoi raccontarci le tue impressioni e le eventuali precauzioni finora adottate?
-
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 17/03/2011, 14:55
Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100
Allora...ho provato ad inserire una aw nella M1 spinto dalla curiosità. Ora la torcetta sembra un lampione
. Spara tra gli 11 ed i 12 mila lux a un metro con fascio concentrato. Il fatto è che scalda parecchio...troppo. L'ho spenta dopo meno di un minuto per non rischiare di fare danni al led. Poi magari resiste benissimo per qualche minuto ma onestamente non mi fiderei. Diciamo che comunque con questa batteria montata stupisce con effetti speciali. Praticamente ha il tiro della mia vecchia tattica Olight M20 con l' xre r2.
