Problema Catapult V2 XM-L

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
coltello
Messaggi: 287
Iscritto il: 18/01/2012, 13:31

Re: Problema Catapult V2 XM-L

Messaggio da coltello » 03/02/2012, 13:37

Budda ha scritto:se spegni la torcia e passa corrente, vuol dire che è lo switch che devi cambiare.
Non è proprio così.
Rileggi un attimo ;) .

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Problema Catapult V2 XM-L

Messaggio da Budda » 03/02/2012, 13:45

senti, la mia catapult aveva un problema all'interruttore che è stato risolto.

se accendi la torcia, il circuito si chiude e tu hai 8,4volt. sia a testa vitata che svitata. se ce li hai a singhiozzo la colpa è dell'interruttore o di un contatto.

se la monti in configurazione con metà corpo, funziona?

sopratutto hai provato un set di batterie diverso?
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
coltello
Messaggi: 287
Iscritto il: 18/01/2012, 13:31

Re: Problema Catapult V2 XM-L

Messaggio da coltello » 03/02/2012, 14:21

Budda ha scritto:senti, la mia catapult aveva un problema all'interruttore che è stato risolto.

se accendi la torcia, il circuito si chiude e tu hai 8,4volt. sia a testa vitata che svitata. se ce li hai a singhiozzo la colpa è dell'interruttore o di un contatto.

se la monti in configurazione con metà corpo, funziona?

sopratutto hai provato un set di batterie diverso?
Qui è scritto tutto:
coltello ha scritto:Un po' una delusione, una gran delusione.

Allora, sembra che ci sia troppo gioco tra la filettatura del tubo e quella della testa. Basta svitare la testa per un centimetro di circonferenza, e già "balla" parecchio. Quindi, fossi in escursione, in modalità low avrei in mano uno strobo invece di una torcia.

Nel frattempo ho notato altri tre fatti strani:

1)se rimuovo l'extension tube per utilizzare una sola cella, la torcia eroga si e no un paio di lumen, come la modalità firefly della Predator. :!: :!: :!:

2) ho fatto un paio di verifiche con un tester: se vado a leggere il voltaggio tra filettatura del corpo(entrambi i tubi uniti e il tailcap, due 18650 all'interno)e il positivo dell'ultima cella, a pulsante schiacciato tutto ok(7,5v), a pulsante rilasciato il tester mi segna 7,5v e poi cala lentamente(presumo sino a zero). Allora, cercando solo la continuità tra filettatura del corpo(entrambi i tubi uniti e il tailcap, nessuna cella all'interno) e la molla del tailcap, tutto regolare. A pulsante schiacciato c'è contatto, altrimenti no. :?: :?: :?:

3) Se osservate questi video, per cambiare modalità basta svitare davvero poco la testa. Com'è che io devo insistere di più invece?





Per la cronaca, sto usando due celle Samsung originali da 2600mAh, non protette, identiche a quelle nel mercatino. Quando le uso assieme, essendo flat top le nastro e inserisco un elemento di contatto. Testate con il multimetro: tutto ok!
Inoltre, si, a circuito aperto rilevo tensione(non corrente) a calare, ma non rilevo continuità...

Avatar utente
coltello
Messaggi: 287
Iscritto il: 18/01/2012, 13:31

Re: Problema Catapult V2 XM-L

Messaggio da coltello » 03/02/2012, 14:36

Allora, ho risolto il dubbio del rilevamento di tensione anche a circuito aperto.

Ho osservato l'interruttore del tailcap. E' presente un condensatore smd, immagino per filtrare i disturbi. Quest'ultimo mi fa appunto leggere un voltaggio che poi cala piano(perché il tester non assorbe abbastanza), ma se testo la scarica, segna subito zero perché viene scaricato in qualche frazione di secondo.

Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: Problema Catapult V2 XM-L

Messaggio da Pegaso » 03/02/2012, 14:58

Se posso permettermi di riproporre il consiglio, prova la torcia con due batterie protette a polo sporgente, di adeguata qualità e dimensione.
Ho almeno 3 tre torce ( 2 x 18650 ) che utilizzano lo stesso sistema di svitare la testa per accedere al segondo livello.

Non utilizzare la Cat V2 con una solo 18650, non è supportata, e solo per pochissimo con 2 CR123 alla massima potenza.

Avatar utente
coltello
Messaggi: 287
Iscritto il: 18/01/2012, 13:31

Re: Problema Catapult V2 XM-L

Messaggio da coltello » 03/02/2012, 15:03

Pegaso ha scritto:Se posso permettermi di riproporre il consiglio, prova la torcia con due batterie protette a polo sporgente, di adeguata qualità e dimensione.
Ho almeno 3 tre torce ( 2 x 18650 ) che utilizzano lo stesso sistema di svitare la testa per accedere al segondo livello.

Non utilizzare la Cat V2 con una solo 18650, non è supportata, e solo per pochissimo con 2 CR123 alla massima potenza.
Tu non avevi alcun problema con questa Cat?

Avatar utente
Blux
Messaggi: 1739
Iscritto il: 24/02/2011, 23:37

Re: Problema Catapult V2 XM-L

Messaggio da Blux » 03/02/2012, 15:15

In questi casi basta cambiare la molla del tail cap con una molto più robusta in modo che le batterie spingendo di più sulla testa tengano in "tiro" le filettature assicurando un perfetto contatto.
Molto spesso basta tirare un poco la molla o utilizzare batterie più lunghe ma nella Catapult del mio amico i magnetini hanno risolto il problema alla grande visto che tirando la molla quel che basta senza danneggiarla non portava a significativi miglioramenti.
Tempo fa DR. Toto disse che e' un problema tipico che si verifica sulle torcette twisty quando le filettature sono lasche e la molla è debole. Se sono a più livelli cambiano livello continuamente ad ogni accensione anche se hanno la memoria saltando anche qualche livello.
Se non si conosce il trucco sembra impazzito il driver(come non dargli ragione visto che stavo impazzendo anch'io :evil: cercando di capire e risolvere il problema). Basta allungare la molla tirandola o aggiungere dei magnetini(che nel caso del mio amico hanno funzionato alla grande) e tutto torna perfetto ;)


Coltello, dormi sonni tranquilli che appena ti arrivano i magnetini la tua Catapult tornera' come nuova ;)

Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: Problema Catapult V2 XM-L

Messaggio da Pegaso » 03/02/2012, 16:03

coltello ha scritto:
Pegaso ha scritto:Se posso permettermi di riproporre il consiglio, prova la torcia con due batterie protette a polo sporgente, di adeguata qualità e dimensione.
Ho almeno 3 tre torce ( 2 x 18650 ) che utilizzano lo stesso sistema di svitare la testa per accedere al segondo livello.

Non utilizzare la Cat V2 con una solo 18650, non è supportata, e solo per pochissimo con 2 CR123 alla massima potenza.
Tu non avevi alcun problema con questa Cat?
No nessuno, non voglio passarmi per un esperto, anzi, ma le torce non le colleziono e basta le uso anche. Per cui per me l' affidabilità è un requisito importantissimo.
Ribadisco anche che con quel sistema tutte le torce manifestano un minimo di gioco.
Sono molto convinto, che l' anomalia che citi sia imputabile a una scarsa lunghezza delle 2 batterie che usi.
Concordo con Blux, per la sostituzione/allungamento molla, può essere una soluzione. Tenderei a scartare i magneti in quanto non amo "corpi estranei2 nelle mie torce.
Ma assolutamente proverei con una coppia di altre batterie ( Soshine / Enerlion / AW ). Le Enerlion sono quasi sovradimensionate, per usarle in certi corpi ho dovuto togliere l' etichetta adesiva, ma sono veramente ottime e robuste, molto robuste.

Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: Problema Catapult V2 XM-L

Messaggio da Pegaso » 03/02/2012, 16:04

coltello ha scritto:
Pegaso ha scritto:Se posso permettermi di riproporre il consiglio, prova la torcia con due batterie protette a polo sporgente, di adeguata qualità e dimensione.
Ho almeno 3 tre torce ( 2 x 18650 ) che utilizzano lo stesso sistema di svitare la testa per accedere al segondo livello.

Non utilizzare la Cat V2 con una solo 18650, non è supportata, e solo per pochissimo con 2 CR123 alla massima potenza.
Tu non avevi alcun problema con questa Cat?
No nessuno, non voglio passarmi per un esperto, anzi, ma le torce non le colleziono e basta le uso anche. Per cui per me l' affidabilità è un requisito importantissimo.
Ribadisco anche che con quel sistema tutte le torce manifestano un minimo di gioco.
Sono molto convinto, che l' anomalia che citi sia imputabile a una scarsa lunghezza delle 2 batterie che usi.
Concordo con Blux, per la sostituzione/allungamento molla, può essere una soluzione. Tenderei a scartare i magneti in quanto non amo "corpi estranei2 nelle mie torce.
Ma assolutamente proverei con una coppia di altre batterie ( Soshine / Enerlion / AW ). Le Enerlion sono quasi sovradimensionate, per usarle in certi corpi ho dovuto togliere l' etichetta adesiva, ma sono veramente ottime e robuste, molto robuste.

Avatar utente
Blux
Messaggi: 1739
Iscritto il: 24/02/2011, 23:37

Re: Problema Catapult V2 XM-L

Messaggio da Blux » 03/02/2012, 16:15

Pegaso ha scritto:
coltello ha scritto:
Pegaso ha scritto:Se posso permettermi di riproporre il consiglio, prova la torcia con due batterie protette a polo sporgente, di adeguata qualità e dimensione.
Ho almeno 3 tre torce ( 2 x 18650 ) che utilizzano lo stesso sistema di svitare la testa per accedere al segondo livello.

Non utilizzare la Cat V2 con una solo 18650, non è supportata, e solo per pochissimo con 2 CR123 alla massima potenza.
Tu non avevi alcun problema con questa Cat?
No nessuno, non voglio passarmi per un esperto, anzi, ma le torce non le colleziono e basta le uso anche. Per cui per me l' affidabilità è un requisito importantissimo.
Ribadisco anche che con quel sistema tutte le torce manifestano un minimo di gioco.
Sono molto convinto, che l' anomalia che citi sia imputabile a una scarsa lunghezza delle 2 batterie che usi.
Concordo con Blux, per la sostituzione/allungamento molla, può essere una soluzione. Tenderei a scartare i magneti in quanto non amo "corpi estranei2 nelle mie torce.
Ma assolutamente proverei con una coppia di altre batterie ( Soshine / Enerlion / AW ). Le Enerlion sono quasi sovradimensionate, per usarle in certi corpi ho dovuto togliere l' etichetta adesiva, ma sono veramente ottime e robuste, molto robuste.
Anch'io per evitare di inserire dei magnetini ho provato con altri tipi di batterie, ma purtroppo sia questa soluzione che l'allungamento della molla non ha portato ha dei benefici permanenti.
Il problema con queste soluzioni si attenua leggermente per ripresentarsi dopo un po' di tempo, mentre con i magnetini il problema si risolve completamente.
Pegaso, conosco bene questo problema nelle Catapult visto che oltre ad averlo risolto al mio amico in un altro forum l'ho risolto anche ad un altro utente.
Naturalmente coltello puo' anche provare altre soluzioni prima dei magnetini, ma per esperienza personale la catapult torna come nuova soltanto con questi ultimi.

Rispondi