Luxometro DX, conviene?
- pespo
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 23/09/2011, 15:04
- Località: reggio calabria
Re: Luxometro DX, conviene?
hei, ma è identico a quello che vendono nei negozi di elettricità!
maglite: solitaire - mini 2AA - mini led 2AA - 4D led - 5D - 6D
fenix: PD20 Premium R2 - TK35
fenix: PD20 Premium R2 - TK35
- Sasuke
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 04/05/2011, 10:56
- Località: Sturzellata a Mare
Re: Luxometro DX, conviene?
Il luxmetro CT-1330B permette di settere 4 diversi RANGE per la misurazione dei lux:
200 lux max
2000 lux max
20000 lux max
200000 lux max
Ad un aumento del RANGE, corrisponde una riduzione della precisione di registro??
Mi spiego meglio... volendo misurare i lux di una torcina da 50 lumens, se setto il RANGE 200000 lux max, avrò la stessa precisione di registro come se avessi settato il RANGE 200 lux max??? O questa sarà meno accurata dato il RANGE troppo elevato??
Poi...
A cosa serve il tasto "HOLD" ??
grazie a tutti
200 lux max
2000 lux max
20000 lux max
200000 lux max
Ad un aumento del RANGE, corrisponde una riduzione della precisione di registro??
Mi spiego meglio... volendo misurare i lux di una torcina da 50 lumens, se setto il RANGE 200000 lux max, avrò la stessa precisione di registro come se avessi settato il RANGE 200 lux max??? O questa sarà meno accurata dato il RANGE troppo elevato??
Poi...
A cosa serve il tasto "HOLD" ??
grazie a tutti

- dr.toto
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
- Località: Savona
Re: Luxometro DX, conviene?
In pratica aumentando il range sposti tutto il display di una cifra verso destra e quindi perdi l'ultima o le ultime cifre di destra.
Fino a 199 lux hai anche un decimale, fino a 1999 hai tutti i lux, da 2000 fino a 19.999 perdi la prima cifra a destra ma ti scrive "X10" cioè che devi aggiungere uno zero. Da 20.000 a 199.999 lux perdi le due ultime cifre ma ti ricorda con la scritta X100 che devi aggiungere i due zeri che corrispondono alle cifre di destra che il display si è "mangiato".
Se imposti 200.000 lux e ci metti una torcia da 50 non ti legge niente o forse ti arrotonda a 100 ma non vedo il motivo di farlo in quanto all'accensione parte da solo con la sala più sensibile e se la luce è troppa ti si azzera il display e ti compare un " 1 " isolato all'estremità di sinistra per avvisarti di cambiare range.
Forse ho incasinato le cose che in realtà sono semplicissime.
Il tasto hold ti congela il numero presente sul display per facilitarti la lettura quindi se dopo aver premuto il tasto hold spegni la torcia ed accendi la luce la lettura rimane quella rilevata nel momento della pressione del tasto.
Fino a 199 lux hai anche un decimale, fino a 1999 hai tutti i lux, da 2000 fino a 19.999 perdi la prima cifra a destra ma ti scrive "X10" cioè che devi aggiungere uno zero. Da 20.000 a 199.999 lux perdi le due ultime cifre ma ti ricorda con la scritta X100 che devi aggiungere i due zeri che corrispondono alle cifre di destra che il display si è "mangiato".
Se imposti 200.000 lux e ci metti una torcia da 50 non ti legge niente o forse ti arrotonda a 100 ma non vedo il motivo di farlo in quanto all'accensione parte da solo con la sala più sensibile e se la luce è troppa ti si azzera il display e ti compare un " 1 " isolato all'estremità di sinistra per avvisarti di cambiare range.
Forse ho incasinato le cose che in realtà sono semplicissime.
Il tasto hold ti congela il numero presente sul display per facilitarti la lettura quindi se dopo aver premuto il tasto hold spegni la torcia ed accendi la luce la lettura rimane quella rilevata nel momento della pressione del tasto.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.