Il problema che ho incontrato e non ho risolto è accoppiare meccanicamente torcia e binocolo in modo stabile e sopratutto che puntino entrambi nella stessa direzione ! ! !
Avere il binocolo che guarda da una parte e la torcia che punta in un altra direzione non è particolarmente utile.


Se è relativamente facile ottenere la collimazione abbastanza precisa a 10 metri (distanza a cui il binocolo non serve a niente, anzi...) a 1000 metri è tutto un altro discorso e diventano indispensabili accoppiamenti estremamente rigidi e muniti di regolazioni micrometriche che non sono riuscito a montare in modo sufficientemente stabile.
Lascia perdere i binocoli zoom che sono il concentrato di tutte le porcherie esistenti al mondo. Nessuna ditta seria ne produce. Zeiss, Swarovski,Leica, Canon ecc. non ne hanno in listino in quanto risultano ingombranti, pochissimo luminosi e con un campo visivo ridicolo a tutte le focali. I miei ho dovuto regalarli dalla incxxxatura.
Tuttavia non ha senso illuminare un superficie estremamente ampia ed osservarne solo la porzione centrale come può accedere con un binocolo ad elevato ingrandimento e conseguentemente con un campo visivo ristretto come non ha senso abbinare una torcia estremamente thrower con un binocolo a basso ingrandimento per di più grandangolare in modo da avere un puntino luminoso al centro dell'immagine e tutto il resto buio.
Se utilizziamo un binocolo vuol dire che osserviamo certamente ben oltre i 100 metri ed anche la LL X21 andrà certamente usata in posizione tele in quanto qualsiasi altra configurazione non illumina a sufficienza. Ritengo che la scelta del binocolo vada accuratamente ponderata in rapporto alle dimensioni del fascio della torcia utilizzata.
La mia passione per i binocoli precede quella delle torce di oltre una quindicina di anni ed è estremamente più devastante dal punto di vista economico di quella delle torce sopratutto una volta che si utilizza un binocolo stabilizzato. Credo che l'eroina sia meno nociva almeno dal lato economico.
I cannocchiali si usano con il tripiede ma i binocoli si utilizzano a mano libera. Questa è la mia filosofia.
Pertanto (come accennava Budda) la stabilizzazione delle immagini diventa obligatoria dai 10 ingrandimenti in su ed estremamente consigliabile a partire dagli 8 ingrandimenti.
Il mio Zeiss 8X30 dalla risoluzione ottica elevatissima (come del resto il prezzo) utilizzato a mano libera fornisce immagini nettamente meno nitide di un decisamente più economico Canon 8X25 IS.
A meno che tu disponga di un'attrezzatissima officina di precisione ti consiglio di lasciare perdere per risparmiarti dispiaceri e incxxature.
Il tuo è un binocolo con un buona luminosità in assoluto ed un' ottima luminosità in rapporto all'ingrandimento con una pupilla di uscita superiore ai 4,5 mm.
Si presterebbe bene ad essere abbinato ad una torcia a patto di disporre di un robusto cavalletto ed un amico (quasi uno schiavo) molto paziente che diriga il fascio luminoso nella direzione da te richiesta.


