Consiglio THROWER economica

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
dr.toto
Messaggi: 1383
Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
Località: Savona

Re: Consiglio THROWER economica

Messaggio da dr.toto » 29/12/2011, 0:10

@ nello1896
Il problema che ho incontrato e non ho risolto è accoppiare meccanicamente torcia e binocolo in modo stabile e sopratutto che puntino entrambi nella stessa direzione ! ! !
Avere il binocolo che guarda da una parte e la torcia che punta in un altra direzione non è particolarmente utile. :lol: :lol:
Se è relativamente facile ottenere la collimazione abbastanza precisa a 10 metri (distanza a cui il binocolo non serve a niente, anzi...) a 1000 metri è tutto un altro discorso e diventano indispensabili accoppiamenti estremamente rigidi e muniti di regolazioni micrometriche che non sono riuscito a montare in modo sufficientemente stabile.

Lascia perdere i binocoli zoom che sono il concentrato di tutte le porcherie esistenti al mondo. Nessuna ditta seria ne produce. Zeiss, Swarovski,Leica, Canon ecc. non ne hanno in listino in quanto risultano ingombranti, pochissimo luminosi e con un campo visivo ridicolo a tutte le focali. I miei ho dovuto regalarli dalla incxxxatura.
Tuttavia non ha senso illuminare un superficie estremamente ampia ed osservarne solo la porzione centrale come può accedere con un binocolo ad elevato ingrandimento e conseguentemente con un campo visivo ristretto come non ha senso abbinare una torcia estremamente thrower con un binocolo a basso ingrandimento per di più grandangolare in modo da avere un puntino luminoso al centro dell'immagine e tutto il resto buio.
Se utilizziamo un binocolo vuol dire che osserviamo certamente ben oltre i 100 metri ed anche la LL X21 andrà certamente usata in posizione tele in quanto qualsiasi altra configurazione non illumina a sufficienza. Ritengo che la scelta del binocolo vada accuratamente ponderata in rapporto alle dimensioni del fascio della torcia utilizzata.

La mia passione per i binocoli precede quella delle torce di oltre una quindicina di anni ed è estremamente più devastante dal punto di vista economico di quella delle torce sopratutto una volta che si utilizza un binocolo stabilizzato. Credo che l'eroina sia meno nociva almeno dal lato economico.

I cannocchiali si usano con il tripiede ma i binocoli si utilizzano a mano libera. Questa è la mia filosofia.
Pertanto (come accennava Budda) la stabilizzazione delle immagini diventa obligatoria dai 10 ingrandimenti in su ed estremamente consigliabile a partire dagli 8 ingrandimenti.
Il mio Zeiss 8X30 dalla risoluzione ottica elevatissima (come del resto il prezzo) utilizzato a mano libera fornisce immagini nettamente meno nitide di un decisamente più economico Canon 8X25 IS.

A meno che tu disponga di un'attrezzatissima officina di precisione ti consiglio di lasciare perdere per risparmiarti dispiaceri e incxxature.

Il tuo è un binocolo con un buona luminosità in assoluto ed un' ottima luminosità in rapporto all'ingrandimento con una pupilla di uscita superiore ai 4,5 mm.
Si presterebbe bene ad essere abbinato ad una torcia a patto di disporre di un robusto cavalletto ed un amico (quasi uno schiavo) molto paziente che diriga il fascio luminoso nella direzione da te richiesta. :lol: :lol: :lol: Non è una battuta ma è la soluzione più semplice ed efficace. Sperimentata personalmente in una notte senza luna in montagna ad una distanza ben superiore ai 400 metri ed alcune volpi con piccoli come attrici protagoniste.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.

r3venge
Messaggi: 672
Iscritto il: 09/10/2011, 13:36

Re: Consiglio THROWER economica

Messaggio da r3venge » 29/12/2011, 10:58

EDIT
scusate ho sbagliato a inviare :oops:
Zebra SC600 - H600Fw - Armytek Predator - Eagletac T10LC2 - Klarus p2a - Urnabeam Conqueror - Thrunite TI - Olight i1R2 Eos
Leatherman Rebar - XTAR VC2

Avatar utente
dheim
Messaggi: 148
Iscritto il: 14/11/2011, 19:50

Re: Consiglio THROWER economica

Messaggio da dheim » 29/12/2011, 11:50

marcob ha scritto:Mi auto quoto, nessuno mi ha dato un sua impressione sulla Ledlenser P14
Ammetto di aver messo un tiro elevato.. potrei accontentarmi anche di 200 metri. Come budget resto fisso al 50ino
A nessuno piace la P14? A me sembra un buon compromesso... mi sbaglio?
La scelta ricade attualmente tra P14 o E21. Preferisco P14
[/quote]

la P14 non l'ho mai provata, ma della LL ho l'M14, la T7, la P17 el'M1.

il problema delle LL, a mio parere, è che tra il massimo flood ed il massimo throw hanno poche posizioni usabili. se vuoi vedere dove cammini il raggio flood è spettacolare. se vuoi illuminare un puntino distante lo spot è relativamente stretto (almeno con la P17 e la M14, che hanno un ottimo throw) e luminoso. ma al di la dello spot non è che si veda granchè! naturalmente la testa si può regolare in qualsiasi posizione intermedia, ma il fascio diventa una specie di bersaglio, con anelli di luce e aree buie...

Avatar utente
alessior100
Messaggi: 2503
Iscritto il: 24/02/2011, 19:18

Re: Consiglio THROWER economica

Messaggio da alessior100 » 29/12/2011, 20:05

Mi è arrivata la Yezl T9 XM-L zoom, l'ho provato con una batteria da 3,76V e mi ha abbastanza deluso, appena è carica riprovo....ma non gli do molta fiducia nel throw!
Ecco a voi la mia collezione: COLLECTION FLASHLIGHTS

Avatar utente
gintonik
Messaggi: 867
Iscritto il: 24/02/2011, 14:22
Località: Napoli

Re: Consiglio THROWER economica

Messaggio da gintonik » 29/12/2011, 20:55

Dottore sappi che ti stimo oltre ogni fervida immaginazione
La vie c'est fantastique pourquoi tu te la WinZip?
la mia collezione - my collection

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Consiglio THROWER economica

Messaggio da Torch65 » 29/12/2011, 22:32

alessior100 ha scritto:Mi è arrivata la Yezl T9 XM-L zoom, l'ho provato con una batteria da 3,76V e mi ha abbastanza deluso, appena è carica riprovo....ma non gli do molta fiducia nel throw!
Si può cambiare il driver? Se la risposta è affermativa allora un bel driver a 2.8A risolverà il problema!

Avatar utente
dr.toto
Messaggi: 1383
Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
Località: Savona

Re: Consiglio THROWER economica

Messaggio da dr.toto » 29/12/2011, 23:10

gintonik ha scritto:Dottore sappi che ti stimo oltre ogni fervida immaginazione
Se per caso ti riferisci a me non ne capisco il perché.
Questa sera sono più stanco del solito (per via del lavoro) e presumibilmente anche più "tanardo" (tipica espressione ligure ma forse utilizzata anche in altre zone italiane per descrivere una persona mooooolto poco vivace intellettualmente).
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.

Avatar utente
gintonik
Messaggi: 867
Iscritto il: 24/02/2011, 14:22
Località: Napoli

Re: Consiglio THROWER economica

Messaggio da gintonik » 30/12/2011, 8:12

si, mi riferivo al primo post di questa pagina e alla tua dedizione nella "sperimentazione"
forse perché quello dei binocoli è un altro argomento che mi ha sempre affascinato e ho approfondito relativamente poco
La vie c'est fantastique pourquoi tu te la WinZip?
la mia collezione - my collection

nello1896
Messaggi: 146
Iscritto il: 30/08/2011, 17:53

Re: Consiglio THROWER economica

Messaggio da nello1896 » 30/12/2011, 18:05

dr.toto ha scritto:@ nello1896
Il problema che ho incontrato e non ho risolto è accoppiare meccanicamente torcia e binocolo in modo stabile e sopratutto che puntino entrambi nella stessa direzione ! ! !
Avere il binocolo che guarda da una parte e la torcia che punta in un altra direzione non è particolarmente utile. :lol: :lol:
Se è relativamente facile ottenere la collimazione abbastanza precisa a 10 metri (distanza a cui il binocolo non serve a niente, anzi...) a 1000 metri è tutto un altro discorso e diventano indispensabili accoppiamenti estremamente rigidi e muniti di regolazioni micrometriche che non sono riuscito a montare in modo sufficientemente stabile.

Lascia perdere i binocoli zoom che sono il concentrato di tutte le porcherie esistenti al mondo. Nessuna ditta seria ne produce. Zeiss, Swarovski,Leica, Canon ecc. non ne hanno in listino in quanto risultano ingombranti, pochissimo luminosi e con un campo visivo ridicolo a tutte le focali. I miei ho dovuto regalarli dalla incxxxatura.
Tuttavia non ha senso illuminare un superficie estremamente ampia ed osservarne solo la porzione centrale come può accedere con un binocolo ad elevato ingrandimento e conseguentemente con un campo visivo ristretto come non ha senso abbinare una torcia estremamente thrower con un binocolo a basso ingrandimento per di più grandangolare in modo da avere un puntino luminoso al centro dell'immagine e tutto il resto buio.
Se utilizziamo un binocolo vuol dire che osserviamo certamente ben oltre i 100 metri ed anche la LL X21 andrà certamente usata in posizione tele in quanto qualsiasi altra configurazione non illumina a sufficienza. Ritengo che la scelta del binocolo vada accuratamente ponderata in rapporto alle dimensioni del fascio della torcia utilizzata.

La mia passione per i binocoli precede quella delle torce di oltre una quindicina di anni ed è estremamente più devastante dal punto di vista economico di quella delle torce sopratutto una volta che si utilizza un binocolo stabilizzato. Credo che l'eroina sia meno nociva almeno dal lato economico.

I cannocchiali si usano con il tripiede ma i binocoli si utilizzano a mano libera. Questa è la mia filosofia.
Pertanto (come accennava Budda) la stabilizzazione delle immagini diventa obligatoria dai 10 ingrandimenti in su ed estremamente consigliabile a partire dagli 8 ingrandimenti.
Il mio Zeiss 8X30 dalla risoluzione ottica elevatissima (come del resto il prezzo) utilizzato a mano libera fornisce immagini nettamente meno nitide di un decisamente più economico Canon 8X25 IS.

A meno che tu disponga di un'attrezzatissima officina di precisione ti consiglio di lasciare perdere per risparmiarti dispiaceri e incxxature.

Il tuo è un binocolo con un buona luminosità in assoluto ed un' ottima luminosità in rapporto all'ingrandimento con una pupilla di uscita superiore ai 4,5 mm.
Si presterebbe bene ad essere abbinato ad una torcia a patto di disporre di un robusto cavalletto ed un amico (quasi uno schiavo) molto paziente che diriga il fascio luminoso nella direzione da te richiesta. :lol: :lol: :lol: Non è una battuta ma è la soluzione più semplice ed efficace. Sperimentata personalmente in una notte senza luna in montagna ad una distanza ben superiore ai 400 metri ed alcune volpi con piccoli come attrici protagoniste.
Bè...tanto di cappello!Come si dice :la disamina non fà una piega.
E a questo punto,al posto di"dr."bisogna mettere"prof.",ovvero colui che ha largamente sperimentato ed ora insegna,a chi meno sà.
Bello l'episodio delle volpi..è una delle cose per cui vorrei usare le torce,quello dell'avvistamento di animali"notturni",oltre alla visità delle fortificazioni abbandonate e cavità varie.
Temevo che l'accoppiamento binocolo/torcia presentasse una serie di problemi di non facile soluzione,però pensavo che,accontentandosi,qualcosa si potesse fare,senza possedere e saper usare attrezzature sofisticate...
Così mi/ci scoraggi..ma non del tutto,visto che comunque e in qualche modo ci proverò.
Ho già fatto da"illuminatore"in un paio di occasioni,in montagna,quando ancora la MTE da 230 lumens funzionava,ruolo che mi riesce meglio di quello di"osservatore",visto la mia vista...
Non per niente cerco binocoli luminosi,anche se un tempo andavo a mille col cannocchialeMAX...chissà se qualcuno,in là con gli anni se lo ricorda...ma avevo 11-13 anni!
Si,gli zoom sono davvero da evitare,me ne sono reso conto pure io.
I binocoli stabilizzati non sapevo nemmeno che esistessero...ammetto la mia ignoranza.
Chissà però quanto costano,se di buona qualità.
Una curiosità : che torcia usavi per illmuminare le volpi ad una distanza di oltre 400 metri..?
Comunque mi par di capire che,utilizzando un binocolo a medio/alto ingrandimento come il mio,sia utile una torcia con notevole tiro,ma dotata anchendi uno spot non troppo ridotto,per facilitare la centratura.
Al momento dispongo"solo"della J.B. BC 40 per la bisogna.
Vedremo.
Come ho detto,sono anche attratto dalla Yezl a fascio d'illuminazione variabile,che però non titti apprezzino.
Un fascio di illuminazione variabile dovrebbe essere la cosa migliore,in abbinamento ad un binocolo,purchè di ottima qualità.
Ci sarebbe la LL X21,lo sò..ma costa assai.
Ho visto che esiste anche la Yezl H35B 35W/28W 3000-Lumen 2-mode HID Flashlight Compact version
Qui : http://www.cnqualitygoods.com/goods.php?id=1180
Come sarà..?

Avatar utente
dr.toto
Messaggi: 1383
Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
Località: Savona

Re: Consiglio THROWER economica

Messaggio da dr.toto » 30/12/2011, 18:52

nello1896 ha scritto: Una curiosità : che torcia usavi per illmuminare le volpi ad una distanza di oltre 400 metri..?
Polarion PH 50 in associazione con lo Zeiss 20X60 stabilizzato.
Attrezzatura decisamente esuberante per un'osservazione a "soli" 400-500 metri.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.

Rispondi