Imalent DT70 - Review

Parliamo qui di torce Inc e Led
marcobrasil
Messaggi: 462
Iscritto il: 07/02/2017, 12:46
Località: Roma
Contatta:

Re: Imalent DT70 - Review

Messaggio da marcobrasil » 02/05/2017, 14:21

Guardavo il runtime di questa torcia.....
Ma che senso ha?
Due minuti a 16.000 o 8000 e poi meno di 2000...
Sarò io che non capisco...

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: Imalent DT70 - Review

Messaggio da start90a » 02/05/2017, 14:27

:confused0024:

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Imalent DT70 - Review

Messaggio da P.P. » 02/05/2017, 14:35


L
a DT 70 sulla carta promette potenzialità enormi, è anche molto bella come progetto
( batterie in parallelo, parabole profonde, spill fino ai piedi, tinta accettabile, U.I. comoda )
però secondo me le sensazioni d'uso ( notate anche nella rece ) smontano facilmente la sua
reale fruibilità ; all'atto pratico è una torcia più da " wow " che altro dato che non dispone di
un livello alto che sia usabile linearmente per buon tempo ( sarebbe stato bello un 4.000 o
5.000 lumens regolati, col termoregolatore ) ; perciò i due livelli da 8.000 lm. e da 16.000 lm.
sono di cortesia, da usarsi per dare una sbirciata prima di dover automaticamente ricadere su
un livello di circa 1.500+ lm. regolato costantemente. Non vale il gioco di riattivare i livelli più
alti perché anche a pochi gradi sopra lo zero la torcia in mano scotta di brutto dopo soli 40
secondi di Turbo :? . Il tutto si spiega facilmente notando che si è voluto creare una torcia con
prestazioni enormi ma senza una massa dissipante che possa cedere l'enorme calore che si
genera : come fosse una Porsche da 500 cavalli con il radiatore di un motorino Piaggio.

Questo sotto è - in raffronto - lo schema di runtime della TK 75 ( dimensionalmente più grande,
con più alette e 4 led XM-L2 che sprigionano molto meno calore :


Immagine
https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic.php?f=22&t=13492


Questo quello del Nitecore TM16-GT con 4 XP-L H.I. :

Immagine
http://budgetlightforum.com/node/45320


La DT 70 in sé non convince - secondo me - per questo, in quanto ( rispetto ad una classica 3 o
4 led Fenix TK75 o Nitecore TM16 a titolo di mero esempio ) la curva del runtime in tal proposito
cala purtroppo l'ascia, inoltre bastano cinque o sei attivazioni al Turbo e i 16 die mangiano
voracemente la riserva delle quattro celle, anche se capienti.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

marcobrasil
Messaggi: 462
Iscritto il: 07/02/2017, 12:46
Località: Roma
Contatta:

Re: Imalent DT70 - Review

Messaggio da marcobrasil » 02/05/2017, 15:32

Grazie Paolo sei come sempre scientifico
Nel comportamento trovo similitudini con le altre piccole Imalent serie DN...... Molti lumen (3800) per troppo poco tempo e poi un calo troppo brusco (900)...
La stessa cosa pare non avvenga invece con la nuova Acebeam X 45 ... che si stabilizza sui 4000 lumen...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Imalent DT70 - Review

Messaggio da P.P. » 02/05/2017, 15:36


Q
ui due dati aggiuntivi ( scusate l' O.T. ) :

Acebeam X45 :

Immagine
:arrow: http://budgetlightforum.com/node/53809



La Olight X7 invece si assesta sui 2.000 lm. se fa già caldo, se invece fa freddo... genera
regolazione sui 4.000 lm. :

Immagine
https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic.php?f=22&t=12929
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

marcobrasil
Messaggi: 462
Iscritto il: 07/02/2017, 12:46
Località: Roma
Contatta:

Re: Imalent DT70 - Review

Messaggio da marcobrasil » 02/05/2017, 17:18

Sarebbe interessante un confronto sul tema tra la Acebeam X 45 e Thrunite TN 36 UT.........
...ma magari lo spostiamo sul Thread dedicato alla Acebeam X 45.........

Rispondi