Pasta termo-conduttiva per LED

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
bonanino
Messaggi: 646
Iscritto il: 24/02/2011, 18:31
Località: dobbiaco (BZ)

Re: Pasta termo-conduttiva per LED

Messaggio da bonanino » 02/02/2012, 8:36

Budda ha scritto:la pasta ha conduzione migliore dei pad, tuttavia con il tempo si deteriora.
inoltre la pasta deve proprio essere disposta come un film molto sottile. Di tanti metodi per la stesura della pasta, il migliore è ancora il buon vecchio chicco di riso al centro della cpu.

se volessi fare le cose nel miglior modo, userei anche io della pasta termica. ma solo se c'è poco gap tra le parti. altrimenti rame.
Spiegami un pò che non conosco questo metodo gastronomico per dissipare le CPU.

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Pasta termo-conduttiva per LED

Messaggio da Budda » 02/02/2012, 9:31

metti l'equivalente di un chicco di riso di pasta termica al centro della cpu, appoggi il dissipatore e lo blocchi in sede.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
Luciaro
Messaggi: 1389
Iscritto il: 03/04/2011, 15:18

Re: Pasta termo-conduttiva per LED

Messaggio da Luciaro » 17/06/2012, 20:55

la mia domanda è semplice..
Sotto la basetta di un led (quindi già saldato e alloggiato sulla basetta) ci va una pasta conduttiva o non conduttiva?
I am Light Veteran in BLF and Reddit

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: Pasta termo-conduttiva per LED

Messaggio da AntoLed » 17/06/2012, 21:18

Luciaro ha scritto:la mia domanda è semplice..
Sotto la basetta di un led (quindi già saldato e alloggiato sulla basetta) ci va una pasta conduttiva o non conduttiva?
Credo che ormai rispetto qualche anno fà, la maggior parte delle paste termiche è NON CONDUTTIVA
ricordo che usandola nei processori con i "collegamenti" scoperti del core era facile bruciare la CPU
per via della pasta CONDUTTIVA.

Anche in un LED io userei sempre pasta NON Conduttiva, onde evitare corto circuiti.

Credo che in passato questa pasta era conduttiva per riuscire ad avere una buona conducibilità termica,
ad oggi invece riesci sempre ad avere un ottima conducibilità termica rendendo la pasta "Isolata elettricamente"

Come consiglio di Budda, ti consiglio di usare questa:
http://www.arctic.ac/en/p/cooling/therm ... d-20g.html

Lo usata sulla DRY e va benone!
Ciao!

Avatar utente
Luciaro
Messaggi: 1389
Iscritto il: 03/04/2011, 15:18

Re: Pasta termo-conduttiva per LED

Messaggio da Luciaro » 17/06/2012, 21:36

Oggi in commercio si trovano tutte e due, sia conduttiva che non..e allora mi chiedo.

Dovendo il led scaricare il calore sull'heatsink posto al di sotto del led stesso, non sarebbe meglio una pasta conduttiva?
La pasta ceramica o non conduttiva mi dà l'idea di non dissipare come quella conduttiva..perchè ho questa fissa??
I am Light Veteran in BLF and Reddit

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: Pasta termo-conduttiva per LED

Messaggio da AntoLed » 17/06/2012, 22:12

Luciaro ha scritto:Oggi in commercio si trovano tutte e due, sia conduttiva che non..e allora mi chiedo.

Dovendo il led scaricare il calore sull'heatsink posto al di sotto del led stesso, non sarebbe meglio una pasta conduttiva?
La pasta ceramica o non conduttiva mi dà l'idea di non dissipare come quella conduttiva..perchè ho questa fissa??
Anche io ho la tua stessa fissa.. forse perchè associamo la trasmissione del calore con quello che sia di "metallo"
anche perchè è vero che le 2 relazioni vanno di pari-passo(è una fissa "giusta"), credo che noi per conoscere o trovare la pasta più performante l'unico dato
a cui possiamo fare riferimento è:
il dato di conducibilità termica in W/mK fornito dalla fabbrica, più alto esso sia più trasmissione di calore avviene.. (è sempre attendibile???)

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: Pasta termo-conduttiva per LED

Messaggio da AntoLed » 17/06/2012, 22:29

http://it.wikipedia.org/wiki/Conducibilit%C3%A0_termica

Qui una chiara tabella dei valori per alcune sostanze..
non sapevo che il Diamante è in assoluto la sostanza con il miglior coefficiente di trasmissione..
e a differenza dei metalli non conduce l'elettricità... certo il costo...

Sembra che questa (leggendo fonti sparsi online) sia veramente ottima
facendo uso di polvere di diamante :roll: :
http://www.innovationcooling.com/overview.htm

Avatar utente
giuseppevane
Messaggi: 307
Iscritto il: 26/02/2011, 13:54
Località: Reggio Calabria

Re: Pasta termo-conduttiva per LED

Messaggio da giuseppevane » 17/06/2012, 23:12

Ragazzi se poso vorrei esprimere il mio parere. Nei pc, quindi nei led e in tutti gli altri posti dove bisogna dissipare calore la pasta viene usata per far trasmettere meglio il calore per la non perfetta adesione dei metalli. Quindi si usa x uniformare il contatto tra essi. Se se ne mette molta si is
ola termicamente il led e si frigge. La pasta deve essere solo un film x mettere uniformità al contatto metallo metallo. E ce anche quella x pc che incolla il dissipatore al procio cosi da usarlo senza gancetti. Si potrebbe pure pensare a quest'ultimo tipo x led che non possono essere avvitati

Avatar utente
Luciaro
Messaggi: 1389
Iscritto il: 03/04/2011, 15:18

Re: Pasta termo-conduttiva per LED

Messaggio da Luciaro » 18/06/2012, 0:50

Si ma la mia domanda resta..
Da quello che ho capito il conduttivo si mette tra led e la base alloggiamento quando il led stesso entra in contatto direttamente con un dissipatore senza avere la basetta come in questo caso.

http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... P7-38-PICS

Si mette invece il non conduttivo quando c'è una basetta sotto il led e quindi non c'è bisogno di contatto elettrico.
Ma mi chiedo perchè mettere pasta ceramica se poi non conduce per bene al dissipatore..c'è qualche tecnico che riesce a dare pareri in merito?
I am Light Veteran in BLF and Reddit

Avatar utente
landis
Messaggi: 196
Iscritto il: 03/05/2012, 16:10
Località: Grottaglie (TA)

Re: Pasta termo-conduttiva per LED

Messaggio da landis » 21/06/2012, 20:26

In realtà non è obbligatorio usare pasta elettricamente isolante se non per puro scopo cautelativo.
Basta non cortocircuitare i poli del led con la basetta durante la saldatura e si può usare qualsiasi pasta. Se ad esempio per colpa di una saldatura maldestra si dovesse mettere "a massa" uno dei cavi che vanno al led si avrebbero ripercussioni dannose sul driver anche serie che possono essere scongiurate appunto con pasta isolante.
In ogni caso non è detto che una conduttiva abbia un trasferimento del calore migliore, di conseguenza il fatto che una pasta sia anche elettricamente isolante non è altro che una caratteristica aggiunta che non guasta

Rispondi