DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Dreammachine
Messaggi: 212
Iscritto il: 01/03/2011, 14:02

Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White

Messaggio da Dreammachine » 02/11/2011, 8:11

antoninodattola ha scritto:a tenerla in mano riesci su high,si, scalda... ma non ti crea ustioni di 3° grado! se la tieni con la mano lontana dalla testa il calore che produce lo senti di meno..
se l'affidabilità non è primaria per tè, prendi pure la DRY.. affidabilità intesa come attenzione di costruzione,materiali,garanzia ecc..
in modalità high credo dovrebbe dare una durata di circa 1 ora...
Grazie mi sei stato molto utile, secondo te quanti lumen tira fuori su high?
Sto "leggendo" questa discussione http://budgetlightforum.com/node/3592 e tutti ne parlano bene ovviamente se alimentata in sicurezza magari con delle Redilast 3100!
Alcuni hanno anche acquistato questo mod....http://www.flashlightlens.com/str/index ... _55x185_SI

Avatar utente
biomeccanoide
Messaggi: 594
Iscritto il: 08/06/2011, 0:20

Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White

Messaggio da biomeccanoide » 02/11/2011, 16:15

Hanno messo in rete an confronto tra TN11 , DRY ed altre torce.
Eccolo:
http://www.youtube.com/watch?v=m8W4NJrCX98

Avatar utente
bonanino
Messaggi: 646
Iscritto il: 24/02/2011, 18:31
Località: dobbiaco (BZ)

Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White

Messaggio da bonanino » 02/11/2011, 16:27

Cavolo è proprio un mostro la DRY!!!!!

Dreammachine
Messaggi: 212
Iscritto il: 01/03/2011, 14:02

Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White

Messaggio da Dreammachine » 02/11/2011, 16:32

biomeccanoide ha scritto:Hanno messo in rete an confronto tra TN11 , DRY ed altre torce.
Eccolo:
http://www.youtube.com/watch?v=m8W4NJrCX98
Ottimo, comunque la Dry è devastante!! con la lente UCL dovrebbe fare anche un 10% in più di luce :shock:

Avatar utente
vincenzo164
Messaggi: 277
Iscritto il: 29/06/2011, 13:30
Località: Terra bedda di sicilia

Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White

Messaggio da vincenzo164 » 14/11/2011, 15:05

dr.toto ha scritto:Il nuovo driver mi è stato spedito per Air Mail e ci vorranno almeno 3 settimane perché mi arrivi :
Ciao Doc, sono stato un pò assente per motivi di lavoro........

Ti è arrivato il nuovo driver?

Stamattina per mè è arrivato un fiammante Fluke 289/FVF EUR.

Appena ho un attimo di tempo, carico le mie 18650 e faccio anche io delle prove con il Trend Capture del Fluke sulla DRY.

Ricordo che sulla mia DRY 3mode con il mio tester ICE ho letto assorbimenti al tailcap in turbo intorno ai 4 Ah, però prendila con le pinze questa affermazione perchè non trovo più il foglio dove avevo appuntato le letture .........

Fammi spacchettare il fluke e rispondo......

Lampi
Dopo ci penso.........

Avatar utente
vincenzo164
Messaggi: 277
Iscritto il: 29/06/2011, 13:30
Località: Terra bedda di sicilia

Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White

Messaggio da vincenzo164 » 14/11/2011, 15:12

vincenzo164 ha scritto:DRY ARRIVATA OGGI..........

Provata velocemente in ufficio bella luce...... :o :o :o

Come A/h di consumo al max siamo a 4,50 / 4,40 A/h misurati al tailcap con MULTIMETRO DIGITALE ICE MD5600 TRUE RMS (http://www.icestrumentazione.it/5600.html) e tre 18650 AW da 2900 (prese da PPC) cariche a 4,13 4,18 e 4,19 Volts.

A proposito, dr. toto mi pare consigliava di mettere batterie uguali e con la stesso voltaggio. Mi pare di ricordare che ci dovevano essere al massimo piccole variazioni di tensione sulle tre batterie, ma non ricordo se si parlasse di differenze riferite ai decimi od ai centesimi di volts.

Le batterie che ho inserito con i valori di carica sù riportati, possono danneggiarsi e/o esplodere?

Uso per ricaricare le succitate AW 18650 un Ultrafire WF138, ma vi chiedo: se dovessi acquistare un caricabatterie che provveda a bilanciare tre/quattro celle che cosa mi consigliate?

Non esiste un CB tipo il MAHA con 4 canali indipendenti per le litio che possa anche bilanciarle?

(Scusate il lungo e possibile OT) :oops:

Dimenticavo ho preso la Direct Drive 3mode :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Stasera la proviamo, luna permettendo.....

Lampi
Ho Riesumato il mio post........ x il Dottore, .........non ricordavo male allora che gli assorbimenti erano oltre i 4 Ah.........

Rifaccio le prove comparative fra i due miei tester e vi informo........

Lampi
Dopo ci penso.........

Avatar utente
vincenzo164
Messaggi: 277
Iscritto il: 29/06/2011, 13:30
Località: Terra bedda di sicilia

Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White

Messaggio da vincenzo164 » 14/11/2011, 15:15

dr.toto ha scritto:RETTIFICA

Devo cospargermi il capo di cenere e chiedere umilmente scusa a tutti i colleghi del forum in particolare ai possessori di Dry.
L'assorbimento delle torce Dry alla massima potenza, sia per le 3 mode che per la 4 mode, è di 3,4 A.h se alimentata con le comuni batterie al litio (Li-Co)
Devo aver fatto qualche casino con i miei appunti e mi sono trovato a scrivere un valore di 4 - 4,2 che si riferisce all'alimentazione con le IMR (Li-Mn).
Ma la cosa strana e che quando ho provato le IMR 18650 la prima volta avevo misurato 6 A.h di assorbimento con una netta riduzione del flusso luminoso per cui avevo avvisato tutti del potenziale rischio ( a pag. 6 ). Non ho apportato nessuna modifica alla torcia e le batterie sono sempre le stesse e sempre a massima carica. Gli strumenti di misura sono sempre gli stessi. Non so darmi una spiegazione !

Se fossi dedito all'abuso di sostanze alcoliche o di sostanze stupefacenti avrei la scusa che che le letture potevano essere influenzate da tali sostanze, ma non ho neppure questa scappatoia per spiegarmi i 6 A. h misurati. :lol: :lol: :lol:

Mi sembra che markus32005 abbia sia la Dry che le 18650 IMR e pertanto, se se la sente, mi piacerebbe che provasse a misurare l'assorbimento in quella configurazione.

Leggi il post che ho ripescato...........

Mi sà che devi CONTRORETTIFICARE.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciao
Dopo ci penso.........

Dreammachine
Messaggi: 212
Iscritto il: 01/03/2011, 14:02

Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White

Messaggio da Dreammachine » 14/11/2011, 15:25

A fine novembre visto che è previsto l'aggiornamento "se non ho letto male" anche io diventerò cliente DRY... e Redilast 3100 :mrgreen:
http://www.cnqualitygoods.com/goods.php?id=1177

Stewk
Messaggi: 138
Iscritto il: 17/03/2011, 14:55

Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White

Messaggio da Stewk » 14/11/2011, 19:05

5 Ampere su questa lattina? Si potrebbe innescare un processo di fusione nucleare! :D
Visto che ormai tutto sembra possibile vi confesso che mi sarebbe tanto piaciuto che Thrunite sulla Catapult osasse qualcosa in più sul suo livello turbo, giusto per dare ancora più soddisfazione anche agli appassionati del "throw"....sempre ammesso che questa incredibile DRY aggiornata non arrivi già a sfiorare i 40 mila lux a un metro. :?

Avatar utente
dr.toto
Messaggi: 1383
Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
Località: Savona

Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White

Messaggio da dr.toto » 15/11/2011, 0:15

vincenzo164 ha scritto:
Mi sà che devi CONTRORETTIFICARE.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciao

Ho misurato per l'ennesima volta ed i valori sono sempre di 3,4 A.h. Forse qualche cosina in più con la 3 mode (3,5 - 3,6 A.h)
Per la cronaca le letture sono state fatte con il Fluke 87V ( la serie industriale ).

Tu hai ottenuto misure differenti ?

Si il driver mi è arrivato ed è stato prontamente messo in funzione. Operazione facilissima alla portata di un bimbo neanche tanto sveglio.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.

Rispondi