Zebralight SC600 MKII L2

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Zebralight SC600 MKII L2

Messaggio da stefano » 15/04/2014, 13:10

Mi pare che ne avevo già scritto ma non ricordo dove.
Ho confrontato in passato il modello da 900 lumens cw e la PD35 e di recente anche la nuova SC600 XM-L2 nw vs la PD35
Si equivalgono come ampiezza del fascio e come tiro, il confronto verso tre alberi che stanno a 93-97 m non è stato facile perchè si tratta di due tinte diverse ma sembra grossomodo identico.

In un test fatto sui 10-13 metri volendo essere pignoli al massimo tenendo le due torce nella stessa identica posizione la Zebra ha il fascio leggermente più ampio della PD35 ma a circa 10 metri è una cosa minima e non si nota se non ci fai una specifica attenzione.
Però come nella versione precedente ho notato che x la Zebra la luminosità dello spill è leggermente minore nella parte esterna di questo mentre la PD35 non ha questa piccola perdita di luminosità nella parte esterna dello spill.
Ma sono differenze che per notarle ti ci devi mettere..

FFFAB
Messaggi: 103
Iscritto il: 22/08/2012, 10:25

Re: Zebralight SC600 MKII L2

Messaggio da FFFAB » 15/04/2014, 21:32

E' un bel po' che manco dal forum ed ho letto di filata i nuovi post sulle mie amate Zebra.
In modo particolare in riferimento alla spaziatura dei livelli, vorrei (ri)scrivere nuovamente una mia idea che risolverebbe alcuni (non tutti) problemi legati alla spaziatura di livello, specificatamente dei livelli H e M: l'errore di fondo, secondo il mio parere, è che si sono sempre considerati i livelli x2 (H2,M2,L2) inferiori ai rispettivi x1 (H1,M1,L1).
Se questo può essere accettabile per il livello L, per i livelli H e M pone dei limiti grossissimi, oggetto di diversi post nell'ultimo periodo.
Immagine il livelli M1 a 70lm ed il livello M2 programmabile a scelta fra 150lm o 12lm: non sarebbe decisamente meglio??
Potrei tenere la torcia su livelli mediamente più alti (70 e 150) oppure su livelli mediamente più bassi (70 e 12).
Ancora meglio per il livello H: H1 fisso a 670 e H2 programmabile a 1100lm o 300lm.
Basterebbe davvero poco, e, secondo me, si avrebbero Zebra ancor più personalizzabili.

L'altra idea, che incasinerebbe un po' la facilità di programmazione, è di rendere programmabili anche i livelli H1, M1 e L1: i 6 doppi click dovrebbero essere rapidi (ad es. effettuati nell'arco di 3-4 secondi) e programmo il livello dal quale sono partito a fare i doppi click, non l'altro.

Mo' vado ad Irving a fargli la ramanzina :notabene: :notabene: :notabene: :stralol:

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Zebralight SC600 MKII L2

Messaggio da stefano » 15/04/2014, 21:46

Il discorso è che se fai una cosa del genere poi devi sentire le lamentele di chi "perde" il livello di 30 o altro.

Da quello che si è visto su CPF questa soluzione (i livelli attuali) soddisfano la maggior parte degli utenti e anche me.
Come miglioramento per il futuro vorrei un H3, io per esempio ho settato H2 a 330 ma mi piacerebbe poter passare a 620 senza dover riprogrammare la torcia.
Però non considero questo come un difetto o una priorità, se devo fare una critica ai nuovi modelli Zebra il tasto è troppo soffice, ho letto che non è stata una scelta Zebralight ma del fornitore e loro non ci hanno potuto far niente.
Mi piacerebbe un futuro modello un paio di mm più grande ma con un pulsante più largo, rigido e con una corsa maggiore, usabile al volo anche mentre cammini o senza dover fare acrobazie con le dita.

La nuova H600w II per cambiare livelli mi devo fermare, con il vecchio modello riuscivo a mutarli quasi sempre anche camminando, invece della punta dell'indice ora va usata l'unghia e pure con attenzione :-)
Poi magari accendi le vecchie H51w o H31w e ti ritrovi con quel bel pulsante grande (e comodo) e ti rendi conto che il progresso non è detto che stia sempre in una torcia piccola e leggera (vedi la corsa al restringimento che hanno fatto con SC600 e H52)

Altair
Messaggi: 1957
Iscritto il: 08/04/2012, 23:51

Re: Zebralight SC600 MKII L2

Messaggio da Altair » 15/04/2014, 21:51

FFFAB ha scritto:E' un bel po' che manco dal forum ed ho letto di filata i nuovi post sulle mie amate Zebra.
In modo particolare in riferimento alla spaziatura dei livelli, vorrei (ri)scrivere nuovamente una mia idea che risolverebbe alcuni (non tutti) problemi legati alla spaziatura di livello..................
Uno Zebrista la pensa come me! ;-)
Ancora più semplice, basterebbe che "incrociassero" i livelli senza cambiare i valori, mi spiego: H va bene com'è, M deve partire da 300 e poi sotto che facciano come gli pare.
Oppure ancora più facile, H fa solo 1100 e 600 e M parte da 300. Era così complicato ZebraLight?

Avatar utente
aquero
Messaggi: 582
Iscritto il: 23/07/2013, 21:46
Località: Napoli

Re: Zebralight SC600 MKII L2

Messaggio da aquero » 15/04/2014, 21:53

Altair ha scritto: Oppure ancora più facile, H fa solo 1100 e 600 e M parte da 300. Era così complicato ZebraLight?
Quoto ;)

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Zebralight SC600 MKII L2

Messaggio da stefano » 15/04/2014, 22:13

Altair ha scritto:Oppure ancora più facile, H fa solo 1100 e 600 e M parte da 300. Era così complicato ZebraLight?
Ok

H1=1000
H2= 600

M1=300
M2= 150

L1=65
L2=?

E gli ultrabassi?
A questo punto o si scontenta per forza qualcuno o ci vuole una nuova generazione di interruttori che hanno non più H M e L ma anche una 4 scelta
Ricordare che chi usa le frontali spesso usa livelli molto bassi (e averne tanti tra cui scegliere è buona cosa)
Mi sembra che cè una buona scelta 0,4 - 3,5 circa - poi circa 10/12 poi 30 e 65
Gli unici che non uso sono gli ultrabassi ma sta sicuro che se li tocchi c'è gente su CPF che si mette a strillare come un acquila che senza quelli non si vive..
E ci sono torce che hanno solo 2 o 3 livelli (alcuni ancora solo 2)

Avatar utente
aquero
Messaggi: 582
Iscritto il: 23/07/2013, 21:46
Località: Napoli

Re: Zebralight SC600 MKII L2

Messaggio da aquero » 15/04/2014, 22:17

Ripeto:

H1-1020 Lm H2-620 Lm
M1-330 Lm M2-150 Lm
L1-65 Lm L2-30 Lm

Per me sarebbe :ok:

Altair
Messaggi: 1957
Iscritto il: 08/04/2012, 23:51

Re: Zebralight SC600 MKII L2

Messaggio da Altair » 15/04/2014, 22:34

Stefano, come ho proposto io gli ultrabassi rimangono quasi tutti

H1=1000
H2= 600

M1=300
M2= 70
M3= 32
L1= 12
L2= 3,8 - 0,06- 0,01


Abbiamo perso solo lo 0,43, penso che nessuno ne farebbe una tragedia avendo 3 e 0,01...

Praticamente si tratta sol di spostare H3 su M1.

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Zebralight SC600 MKII L2

Messaggio da stefano » 15/04/2014, 22:47

Altair ha scritto:Stefano, come ho proposto io gli ultrabassi rimangono quasi tutti

H1=1000
H2= 600

M1=300
M2= 70
M3= 32
L1= 12
L2= 3,8 - 0,06- 0,01
Vedo poi che hai scritto M3, attualmente non si può fare a meno che non venga introdotto un nuovo interruttore, al momento tu puoi solo programmare e assegnare una differente luminosità ai livelli H2 M2 o L2

Non vedo poi 150.. che si fa si passa da 70 a 330 su una frontale?
Lo 0,4 io lo uso e lo trovo ancora utile, casomai ritengo siano di raro utilizzo (almeno per me) quelli di 0,06- 0,01 ma c'è gente che li usa.

Purtroppo non se ne esce senza scontentare qualcuno a meno che non venga introdotto un 4 livello oppure la possibilità di scorrere 3 livelli e non solo due facendo doppio click

Io da utente che ha 14 zebre di cui 11 headlamp per il momento mi ritengo abbastanza soddisfatto e le uniche lagne da parte mia sono sul tasto che è diventato microscopico e troppo soffice.

Avatar utente
mikobiker
Messaggi: 310
Iscritto il: 27/02/2014, 7:51

Re: Zebralight SC600 MKII L2

Messaggio da mikobiker » 15/04/2014, 22:51

la warm mi dovrebbe arrivare prima di Pasqua ... ero convinto ... ma leggendo meglio questo thread, durante la trepida attesa, mi sono reso conto che tra pulsante piccolo, i 6 doppi click, i livelli che ci sono ma non ci sono, ecc ecc, ci sarà da battagliare!
L'ho ordinata perchè è piccola, bellina, leggera, spot 10° e spill 80°, lodatissima da Budda, sperando in una tinta calda decente, ma ora, che sta per arrivare, devo riconoscere di avere qualche perplessità, specialmente per quanto riguarda i livelli; per l'uso che ne farò, prevalentemente boschivo, dovrò senz'altro settare H2 a 330, rimpiangendo quindi i 600, per non parlare dei 150! Dovendo saltare tra 330 e 1020 la batteria verrà ciucciata in un attimo!
Oè, poi magari ne sarò entusiasta e forse la mia è solo una normale ansia dovuta all'attesa! :roll: :roll:
I colori maturano la notte (Alda Merini)

Rispondi