DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White

Messaggio da AntoLed » 20/10/2011, 8:04

Parsifal61 GRAZIE!!! mi ero demotivato.. avevo provato giorni prima sul sito delle poste come mi hai descritto tu e nulla.. avevo provato tutti i pacchi!!
ho provato adesso e và!!! Poste maledette!!! è fermo per errato indirizzo.. ora chiamo... :)

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White

Messaggio da AntoLed » 20/10/2011, 10:09

Arrivata!!!!! L'indirizzo era giusto!!!!

ho buttato dentro le 3 ultrafire con tensione di 3.78 ~ a testa.. sembra che luce ne faccia tanta ma non ho modo di provarla bene adesso...
ha 4 livelli di potenza senza strobo quindi dovrebbe essere la 4 modalità di Lo> Mid> alta> Max Turbo 5A
modalità turbo assorbe 2.25 ADC.. metto in carica le batterie e più tardi illuminiamo qualcosa! :)
presto prenderò le nuove batterie... é uguale a quella delle foto di Dr.Toto.
a presto.
Ultima modifica di AntoLed il 20/10/2011, 16:59, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
dr.toto
Messaggi: 1383
Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
Località: Savona

Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White

Messaggio da dr.toto » 20/10/2011, 13:54

In modalità turbo il led è alimentato direttamente dalle batterie (direct drive) senza l'intervento del circuito di regolazione per cui la quantità di luce emessa è direttamente proporzionale alla carica della batteria.
Con le batterie a 4,20 V. la luce dovrebbe aumentare sensibilmente sempre che le tue U.F. riescano a fornire l'energia sufficiente.
Dovrebbe assorbire almeno 4 - 4,2 A.h . Se l'assorbimento è inferiore vuol dire che le batterie non ce la fanno ad erogare tutta quella corrente.
In una torcia con quell'assorbimento la qualità delle batterie è fondamentale per ottenere le migliori prestazioni in modalità turbo.

Facci sapere.........
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.

Avatar utente
oizirbaf66
Messaggi: 112
Iscritto il: 24/02/2011, 17:16
Località: Feltre

Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White

Messaggio da oizirbaf66 » 20/10/2011, 17:12

la mia con 3 aw 2900 ,12.64 volt misurati nel portabatterie,ha i seguenti assorbimenti :2.85 A. modalità alta, 0.6A. modalità bassa. secondo me non tutti i modelli escono con prestazioni uguali dalla produzione.

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White

Messaggio da AntoLed » 20/10/2011, 21:56

Con batterie cariche 4.19 V~ Al pacco batterie: 12.60V

Gli assorbimenti nelle 4 modalità:

Immagine

140mA ~ LOW
750mA ~ MED
1700mA ~ HIG
3200mA ~ TURBO

In modalità turbo riscalda veramente tanto... dopo già 20 secondi è una piccola stufetta invernale!
lo provata fuori dalla finestra al buio e veramente emana un muro di luce..
Proverò a fare qualche misura di temperatura...
A breve prenderò le batterie + performanti.. dovrebbe migliorare??

Avatar utente
dr.toto
Messaggi: 1383
Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
Località: Savona

Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White

Messaggio da dr.toto » 21/10/2011, 1:26

Essendo in direct drive al massimo in teoria gli assorbimenti delle varie torce prodotte dovrebbero essere se non proprio uguali comunque estremamente simili.
La differenza enorme la fa l'amperometro.
Cavi lunghi e sottili e multimetri economici riducono di molto le letture riguardanti gli assorbimenti in quanto introducono resistenze che limitano il passaggio della corrente. Finché si misurano pochi mA. non ci sono problemi ma quando le correnti sono elevate anche una modesta resistenza è in grado di ridurre significativamente la misurazione della corrente.
Quando poi è in funzione un driver le cose si complicano ulteriormente in quanto il passaggio della corrente non è più un parametro lineare ma subisce continue variazioni e la maggior parte dei multimetri si limita a "congelare" la situazione in quell'istante senza segnalare ciò che è successo un istante prima od un istante dopo.
Tutte queste letture riguardanti il passaggio delle correnti sono spesso inattendibili.
Solo gli strumenti di alta qualità (e purtroppo molto costosi) sono in grado di darci dei parametri veritieri.

A questo punto forse è molto più attendibile un luxometro che, anche se economico, è in grado di fornirci dati più realistici per quanto riguarda l'output di una sorgente luminosa.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White

Messaggio da AntoLed » 21/10/2011, 3:15

Per quello che posso dirti dr.toto il multimetro che ho usato è un Fluke 289, che porto in taratura circa ogni 6 mesi
i cavi che uso per la misura sono cavi con contatti dorati con cavo da 2.5mm*2 stagnati, sulla parte di contatto con il tailcap tengo con la mano il cavetto,
la parte a massa, collego all'estremità del mio puntale un morsetto a coccodrillo che mi dà una presa migliore,ho prevato senza e i risultati
a livello di valori sono uguali,solo un pò meno stabili..
Si un luxometro credo sarebbe la cosa migliore come comparazione...

Avatar utente
dr.toto
Messaggi: 1383
Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
Località: Savona

Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White

Messaggio da dr.toto » 21/10/2011, 8:30

Avevo visto che il tuo multimetro è serio dalla foto che hai postato. Io uso il Fluke 87V
Nel tuo caso dovrebbero essere le batterie a non permettere di raggiungere l'assorbimento corretto.
Immagino che con batterie di qualità dovresti raggiungere i 4 - 4,2 A.h
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.

mario3000
Messaggi: 64
Iscritto il: 14/09/2011, 22:51

Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White

Messaggio da mario3000 » 21/10/2011, 8:45

Ma rispetto alla skyray 3800 come si comporta questa dry, la differenza in termini di quantità di luce è evidente? Volevo sapere se vale la pena per chi già possiede la skyray acquistare la dry, se effettivamente c'è tanta più luce da giustificarne l'acquisto.

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: DRY 3xCREE XM-L T6 Cool White

Messaggio da AntoLed » 21/10/2011, 9:12

Si dr.toto credo che con batterie serie li supera i valori che ho riportato..
ho provato la lampada a lavoro.. fa veramente tanta luce! in modalità TURBO emana dalla lente frontale un calore incredibile!!!
ritornato dal lavoro mi son messo a giocare un pò.. :)
ho inserito il sensore di temperatura NTC del fluke 1cm~ distante da un led, quindi senza specchio frontale..
e ho registrato l'andamento di temperatura.... si potrebbe usare per farsi le lampade!!!!!


Output Gradi HIG MODE:
dopo 1 minuto 52.6 C°
Immagine

Output Gradi TURBO MODE:
dopo 40 secondi 60.0 C°
Immagine


Lampada Caliente !!!!

Rispondi