molto semplice: un primo strato aderente per mantenere il calore compsto da maglietta di cotone di base, maglia e calzamaglia termica, calzettoni pesanti in lana. Secondo strato dato da pantaloni tecnici e maglione di lana, sopra il maglione usavo un pile antivento con cappuccio incluso e con maniche dotate di aggancio per il pollice in modo da non permettere al vento di entrare nello strato sottostante e uno scaldacollo per fare altrettanto con il collo. Per finire giacca tecnica della ciesse, guanti e berretto. Per la cronaca in testa avevo quindi scaldacollo alzato fino alla bocca, cappuccio della maglia in pile, berretto e cappuccio della giacca. Nulla di trascendentale, bisogna semplicemente evitare che l'aria possa penetrare negli strati sottostanti.
edit: il goal è ovviamente viaggiare leggeri. Tutto il mio materiale stava nel bagaglio a mano. Consiglio caldamente se qualcuno dovesse andarci di avere un sostituto per ogni capo, giacca esclusa ma scarpe comprese. Se ti si bagna qualcosa, e assicuro che qualcosa si bagna visto il vento, la neve e la capacità innata della pioggia/nevischio di muoversi orizzontalmente, devi assolutamente cambiarti o ti rovini la giornata. Nelle cascate è caldamente consigliato l'uso di un kway per non rischiare di impegnare troppo la capacità di idrorepellenza di giacca e pantaloni. Da evitare il poncho se non ci si vuole ritrovare a giocarci come se fosse un aquilone...