EAGLETAC TX25C2 GIA' RESTITUITA - IMPRESSIONI VELOCI...
- porcospino
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 11/09/2012, 19:28
- Località: Salerno
Re: EAGLETAC TX25C2 GIA' RESTITUITA - IMPRESSIONI VELOCI...
Alla fine la saggezza trionfa sempre e, quindi, corpi piccoli e potenze esagerate non possono andare d'accordo per lunghi periodi.
Usare con moderazione e misurare sempre con il BUONSENSOMETRO!!!
Mi resta da capire come mai dopo oltre 5 min. sulla mia non cala la potenza: ma dipende esclusivamente dal tempo di utilizzo (200 secondi) e poi, indipendentemente dal surriscaldamento scende di livello o il circuito che monta è in grado di misurare la temperatura?
Usare con moderazione e misurare sempre con il BUONSENSOMETRO!!!
Mi resta da capire come mai dopo oltre 5 min. sulla mia non cala la potenza: ma dipende esclusivamente dal tempo di utilizzo (200 secondi) e poi, indipendentemente dal surriscaldamento scende di livello o il circuito che monta è in grado di misurare la temperatura?
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: 08/04/2012, 12:52
- Località: sardegna
Re: EAGLETAC TX25C2 GIA' RESTITUITA - IMPRESSIONI VELOCI...
penso, che bisognerebbe inviare una email alla ditta produtrice e chiedere delle delucidazioni su questo tipo di driver
- Alien
- Messaggi: 4551
- Iscritto il: 24/02/2011, 14:23
Re: EAGLETAC TX25C2 GIA' RESTITUITA - IMPRESSIONI VELOCI...
credo sia indipendente dalla temperatura ma siano 200 secondi fissi.porcospino ha scritto:Alla fine la saggezza trionfa sempre e, quindi, corpi piccoli e potenze esagerate non possono andare d'accordo per lunghi periodi.
Usare con moderazione e misurare sempre con il BUONSENSOMETRO!!!
Mi resta da capire come mai dopo oltre 5 min. sulla mia non cala la potenza: ma dipende esclusivamente dal tempo di utilizzo (200 secondi) e poi, indipendentemente dal surriscaldamento scende di livello o il circuito che monta è in grado di misurare la temperatura?
Sul nuovo modello non so.
Non mi dispiacerebbe fare un confronto ...

Quando mi vedete così sono nelle vesti di Admin
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.
- porcospino
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 11/09/2012, 19:28
- Località: Salerno
Re: EAGLETAC TX25C2 GIA' RESTITUITA - IMPRESSIONI VELOCI...
Alien il problema è che le istruzioni nella scatola sono del primo modello. Non mi resta che fare altre prove e/o scrivere alla Eagletac.
Che dici???
Che dici???
- Alien
- Messaggi: 4551
- Iscritto il: 24/02/2011, 14:23
Re: EAGLETAC TX25C2 GIA' RESTITUITA - IMPRESSIONI VELOCI...
o provi a lasciarla accesa in un bicchiere sotto l'acqua corrente (immergendo magari solo la testa) con tutti i rischi del caso ( non mi assumo nessuna responsabilità!porcospino ha scritto:Alien il problema è che le istruzioni nella scatola sono del primo modello. Non mi resta che fare altre prove e/o scrivere alla Eagletac.
Che dici???

Quando mi vedete così sono nelle vesti di Admin
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: EAGLETAC TX25C2 GIA' RESTITUITA - IMPRESSIONI VELOCI...
La filosofia d'uso delle torce ad alto rendimento a led in questo periodo sembraporcospino ha scritto:Alla fine la saggezza trionfa sempre e, quindi, corpi piccoli e potenze esagerate non possono andare d'accordo per lunghi periodi. Usare con moderazione e misurare sempre con il BUONSENSOMETRO!!!
quasi dividersi in due fasce, ugualmente valide ma, appunto, diversificate : la
prima fa disporre di grandi potenze in piccoli volumi sebbene l'uso dei livelli alti
è spesso consigliata temporanea ( poco runtime per via di una batteria con pochi
mAh di carica, dimensioni ridotte che fanno surriscaldare oppure difficoltà a ceder
calore per altri motivi ) ; la seconda mostra una torcia spesso meno potente o più
grande delle concorrenti ma usabile a qualsiasi suo output costantemente senza
problemi ( il led in tal caso viene fatto funzionare non oltre il 50 % o 60% del suo
massimo range tale da rimaner tiepido senza diventar caldo o rovente - oppure
ci sono volumi massicci di dissipatori e metallo ) ; ecco il motivo - penso - del
nomignolo " Turbo " o " Burst " con cui taluni Costruttori definiscono l'output massimo
di una torcia nella quale si sottintenda che - come vale appunto per un' automobile -
non debba farsi girare per lunghi periodi la sua potenza massima.
Per capire queste cose basta sincerarsi che led abbia una torcia e che potenza
la stessa eroga ; entro il 60% o 70% del massimo assorbimento consigliato i problemi
non dovrebbero insorgere anche usando costantemente un output ( corpo torcia
adeguato permettendo ), ma ogni 5% in più di potenza può ripercuotersi con l'insorger
esponenziale di maggior calore.
Facendo un paragone, se in estate accendo la Crelant 7G9 sul massimo livello di
circa 950 Lumen troverò appena tiepido il corpo centrale anche dopo svariati minuti,
la cosa è comprensibile visto l'enorme volume metallico e le alte alette esterne ; se
accendo la Keygos KE-1 che ha lo stesso tipo di led e grosso modo circa 150 Lumen
di meno mi troverò una torcia caldissima dopo circa 3 / 5 minuti di utilizzo al massimo
livello, ingestibile se si usa per 10 minuti. Per tale ragione so che posso usar la prima
torcia continuativamente su ogni livello, mentre nel secondo caso su torce di dimensione
tattica spesso oltre ai 550 Lumen si fa più fatica a dissipar il calore per ovvie ragioni.
Se si ha un tiro di circa 9.000 / 12.000 Lux/1m. l'avere 550 ANSI Lumen o 900 ANSI
Lumen non è così drasticamente diverso ( provare per credere ) ; se si ha un tiro
superiore allora il divario aumenta di molto con più lumen disponibili.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: 08/04/2012, 12:52
- Località: sardegna
Re: EAGLETAC TX25C2 GIA' RESTITUITA - IMPRESSIONI VELOCI...
qualcuno di voi ha mai provato a misurare la temperatura che emette il led puntando un termometro laser sul led nelle varie potenze?
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: EAGLETAC TX25C2 GIA' RESTITUITA - IMPRESSIONI VELOCI...
non è un modo preciso.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- porcospino
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 11/09/2012, 19:28
- Località: Salerno
Re: EAGLETAC TX25C2 GIA' RESTITUITA - IMPRESSIONI VELOCI...
Ragazzi,
questa torcia mi sta facendo impazzire!!!
Ho provato anche a modificare la riduzione di luminosità dal 25% al 10% ma, almeno ad occhio, non riesco a notare cambiamenti evidenti dopo i fatidici 200 secondi. Mi sembra che resti sempre al massimo e, comunque, dopo 5 minuti è appena tiepida, tanto che posso toccare tranquillamente anche il vetro.
Vorrei capire se la riduzione di luminosità avviene gradualmente (e allora può essere che l'occhio si abitui e non la noti) o in modo netto, come un cambio manuale di livello.
Sarà rotta??? Eppure la luce la fa eccome!!!
Qualcuno di buon cuore che possiede il nuovo modello (xml2u2) mi aiuta con qualche prova???
Thanks
questa torcia mi sta facendo impazzire!!!
Ho provato anche a modificare la riduzione di luminosità dal 25% al 10% ma, almeno ad occhio, non riesco a notare cambiamenti evidenti dopo i fatidici 200 secondi. Mi sembra che resti sempre al massimo e, comunque, dopo 5 minuti è appena tiepida, tanto che posso toccare tranquillamente anche il vetro.
Vorrei capire se la riduzione di luminosità avviene gradualmente (e allora può essere che l'occhio si abitui e non la noti) o in modo netto, come un cambio manuale di livello.
Sarà rotta??? Eppure la luce la fa eccome!!!
Qualcuno di buon cuore che possiede il nuovo modello (xml2u2) mi aiuta con qualche prova???
Thanks
- ailouros
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 17/03/2013, 16:14
Re: EAGLETAC TX25C2 GIA' RESTITUITA - IMPRESSIONI VELOCI...
In attesa che ti rispondano i possessori di questa torcia, ti anticipo già che la riduzione di luminosità dopo 200 secondi interviene solo nel livello turbo, non negli altri livelli 
Questa riduzione non è graduale ma è brusca se è attivo il risparmio energetico (si passa cioè dal 100% di luminosità al 75% dopo 200 sec), quindi forse è visibile: si passa da ~900 lumen a circa 700.
Se invece hai disattivato il risparmio energetico (si passa cioè dal 100% di luminosità al 90% dopo 200 sec), ebbene questo salto potrebbe passare inosservato anche perché la luminosità, dopo il calo brusco del 10%, tende poi a diminuire gradualmente col passare del tempo e l'occhio si potrebbe abituare.

Questa riduzione non è graduale ma è brusca se è attivo il risparmio energetico (si passa cioè dal 100% di luminosità al 75% dopo 200 sec), quindi forse è visibile: si passa da ~900 lumen a circa 700.
Se invece hai disattivato il risparmio energetico (si passa cioè dal 100% di luminosità al 90% dopo 200 sec), ebbene questo salto potrebbe passare inosservato anche perché la luminosità, dopo il calo brusco del 10%, tende poi a diminuire gradualmente col passare del tempo e l'occhio si potrebbe abituare.
Un gatto è bellissimo da una certa distanza, ma visto da vicino è un’inesauribile fonte di meraviglia.