SKY RAY KING CREE XM-L T6 3-LED 2000
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: SKY RAY KING CREE XM-L T6 3-LED 2000
Secondo me è meglio non farlo poichè il polo positivo deve essere
molto ben fisso alla batteria altrimenti, mentre la batteria scorre
sul metallo sotto al driver ( a chiusura della testa ) se al " + " ci sono
dei magnetini inevitabilmente si spostano e rischi il corto circuito...
cosa assolutamente da evitare.
molto ben fisso alla batteria altrimenti, mentre la batteria scorre
sul metallo sotto al driver ( a chiusura della testa ) se al " + " ci sono
dei magnetini inevitabilmente si spostano e rischi il corto circuito...
cosa assolutamente da evitare.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: SKY RAY KING CREE XM-L T6 3-LED 2000
Comperata per un amico di miniera la King 4 Led XM-L2 , qui : Click Qui ;
Alcuni pareri :
Riscontro 3 Output luminosi ( Hi / Med / Low + Strobo hidden ) al posto che i soli due della classica King a tre led,
cosa non male

L'anodizzazione non è più bronzo ma color oro lucido che, come il colore " nero lucido "... poco mi piace su questo
modello. I filetti sono migliorati per scorrevolezza.
Al Ceiling bounce la Sky Ray King 3x XM-L dà 122 Lux, mentre la King 4x XM-L2 dà 86 Lux : ergo, a conti fatti se la
King 3 led ha ca. 2400 Lumens... la 4 led sforna " solo " ca. 1700 Lumens

per moooolto tempo ). Il driver è diverso.
Come dati di tiro si riscontra, di picco, 27.000 Lux/1m. per la King 3 led e soli 18.000 Lux/1m. per la 4 led

le parabole più piccole e la minor potenza totale emessa ).
Da ciò... chi volesse scegliere le varie versioni " King " ( da 3 a 7 led... ) la preferibile resterebbe, per prestazioni, la 3 led
( imho ) almeno per il lotto di cui la 4 led faceva parte ( driver rosso e piastra interna di base alle molle di colore rosso ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: SKY RAY KING CREE XM-L T6 3-LED 2000
Grazie per il test P.P.
Comunque l'avevo scritto più volte, la Sky Ray King è 3 led, giusto compromesso tra lumiosità e tiro anche se i 2400 lumens da te ipotizzati li vede con il binocolo! Forse la mia con 3 XM-L2 su rame e fili doppi placcati argento li sfiora ma non raggiunge.
Ormai ci sono i falsi dei falsi, dunque difficile trovare il modello giusto, in una comparazione c'era una 6 o 7 led non ricordo che faceva circa 3500 lumens ma all'atto pratico tirava meno della 3 led!
Il driver originale ha credo sempre 2 livelli più lo strobe, dunque mi sa che quella che hai preso è un clone. Il driver sotto è nero o verde? Ad ogni modo è buona per chi non è del mestiere, anzi della "malattia" come noi. Con le 18650 in parallelo non si rischia quasi mai.
Comunque l'avevo scritto più volte, la Sky Ray King è 3 led, giusto compromesso tra lumiosità e tiro anche se i 2400 lumens da te ipotizzati li vede con il binocolo! Forse la mia con 3 XM-L2 su rame e fili doppi placcati argento li sfiora ma non raggiunge.
Ormai ci sono i falsi dei falsi, dunque difficile trovare il modello giusto, in una comparazione c'era una 6 o 7 led non ricordo che faceva circa 3500 lumens ma all'atto pratico tirava meno della 3 led!
Il driver originale ha credo sempre 2 livelli più lo strobe, dunque mi sa che quella che hai preso è un clone. Il driver sotto è nero o verde? Ad ogni modo è buona per chi non è del mestiere, anzi della "malattia" come noi. Con le 18650 in parallelo non si rischia quasi mai.
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: SKY RAY KING CREE XM-L T6 3-LED 2000
La piastra visibile del driver ha bordo rosso, essa è più economica e sottile ( si vede
ad occhio ) rispetto a quella della classica King dorata prima serie che ho.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: SKY RAY KING CREE XM-L T6 3-LED 2000
Rosso? Va beh sarà uno dei tanti falsi, mi pare di ricordare che una rossa la vidi, aveva un driver economico con pochi componenti, senza toroidali e se non sbaglio (vado a memoria) i led in serie.P.P. ha scritto:
La piastra visibile del driver ha bordo rosso, essa è più economica e sottile ( si vede
ad occhio ) rispetto a quella della classica King dorata prima serie che ho.
Ad ogni modo resta una bella torcia luminosa per chi è abituato a quelle da 50 lumens.
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: SKY RAY KING CREE XM-L T6 3-LED 2000
Ecco le foto della piastra del driver e della Sky Ray 4x XM-L2 :



...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: SKY RAY KING CREE XM-L T6 3-LED 2000
Caspita sono anche XM-L2, inoltre le paraboline restano di dimensioni accettabili, peccato che non spigioni tutto il suo potenziale. Credo proprio sia un modello "parallelo", quel driver rosso non i ispira fiducia. In pratica se noti una differenza marcata di luminosità con la King a 3 led vuol dire che questa a 4 led al massimo arriva a 400 lumens per led, un risultato decisamente scarsino per degli XM-L2.
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: SKY RAY KING CREE XM-L T6 3-LED 2000
Si, ha poi tinta più " azzurrina " ( pur restando nel canone del Cool White ) della King a tre led XM-L ,
purtroppo si notano molto i lumens e il tiro in meno ( anche ad occhio ). Pregevole, finalmente, il terzo
livello su questo esemplare ( a beneficio del runtime... ma senza le potenzialità che potrebbero avere
- come da te evidenziato - i 4 XM-L2 ).
purtroppo si notano molto i lumens e il tiro in meno ( anche ad occhio ). Pregevole, finalmente, il terzo
livello su questo esemplare ( a beneficio del runtime... ma senza le potenzialità che potrebbero avere
- come da te evidenziato - i 4 XM-L2 ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
-
- Messaggi: 629
- Iscritto il: 10/10/2014, 22:03
Re: SKY RAY KING CREE XM-L T6 3-LED 2000
Oggi mi è arrivata la king a 3 led xm-l2 presa su lightmalls... Prezzo 30$ + spedizione, non male.
E' diversa da come appare in foto, driver diverso, logo diverso, trattasi chiaramente di un clone. Cmq non mi lamento. Pwm chiramente udibile in modalità bassa. La modalità bassa in realtà è almeno al 50% di corrente quindi è molto alta. Led perfettamente centrati.
Bei tempi quando la king faceva 2200-2300 lumens con 3 led xml... questa ne fa al massimo 1600-1700. Il driver originale a 3 elementi toroidali era roba seria da 7-8 A e 30 almeno watt di potenza. In sostanza vorrei che questa avesse + lumens ma forse è meglio così, le batterie durano di più e la torcia rimane fredda. Sono curioso di vedere la king v2.
E' diversa da come appare in foto, driver diverso, logo diverso, trattasi chiaramente di un clone. Cmq non mi lamento. Pwm chiramente udibile in modalità bassa. La modalità bassa in realtà è almeno al 50% di corrente quindi è molto alta. Led perfettamente centrati.
Bei tempi quando la king faceva 2200-2300 lumens con 3 led xml... questa ne fa al massimo 1600-1700. Il driver originale a 3 elementi toroidali era roba seria da 7-8 A e 30 almeno watt di potenza. In sostanza vorrei che questa avesse + lumens ma forse è meglio così, le batterie durano di più e la torcia rimane fredda. Sono curioso di vedere la king v2.
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: SKY RAY KING CREE XM-L T6 3-LED 2000
Ho la prima versione della King ma ti assicuro che avere solo due livelli e saper
che dopo un minuto o due è meglio abbassare l'output per via del calore emesso
non è sempre " cosa ottimale ", la King non ha sistemi integrati di Cut-Off infatti
mentre il TM11 a cui si ispira ce l'aveva ( era meno potente ma al terzo minuto
calava di potenza ). In sostanza come molte altre torce budget la King prima serie
è da usarsi al " Turbo " a livello di poco tempo, per lo più usando il secondo livello
sui 150 Lumens che diciamo ha già buona luce. Ho fatto arrivare diverse " King "
ultimamente per venderle agli amici di grotta e nessuna di quelle arrivate aveva il
driver uguale a quello della prima serie. Queste avevano output tra i 1200 e i 1800
Lumens ca. , tiro dai 13.000 ai 20.000 Lux/1m. ( non male comunque ! ).
che dopo un minuto o due è meglio abbassare l'output per via del calore emesso
non è sempre " cosa ottimale ", la King non ha sistemi integrati di Cut-Off infatti
mentre il TM11 a cui si ispira ce l'aveva ( era meno potente ma al terzo minuto
calava di potenza ). In sostanza come molte altre torce budget la King prima serie
è da usarsi al " Turbo " a livello di poco tempo, per lo più usando il secondo livello
sui 150 Lumens che diciamo ha già buona luce. Ho fatto arrivare diverse " King "
ultimamente per venderle agli amici di grotta e nessuna di quelle arrivate aveva il
driver uguale a quello della prima serie. Queste avevano output tra i 1200 e i 1800
Lumens ca. , tiro dai 13.000 ai 20.000 Lux/1m. ( non male comunque ! ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...