EAGLETAC TX25C2 GIA' RESTITUITA - IMPRESSIONI VELOCI...
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: EAGLETAC TX25C2 GIA' RESTITUITA - IMPRESSIONI VELOCI...
La Eagletac durante il test era all'aperto oppure in una stanza ?
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- Alien
- Messaggi: 4551
- Iscritto il: 24/02/2011, 14:23
Re: EAGLETAC TX25C2 GIA' RESTITUITA - IMPRESSIONI VELOCI...
scusa, mi sono scordato le condizioni iniziali: la torcia stava in una stanza a 19° circa.P.P. ha scritto:La Eagletac durante il test era all'aperto oppure in una stanza ?
Quando mi vedete così sono nelle vesti di Admin
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.
-
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 08/04/2012, 23:51
Re: EAGLETAC TX25C2 GIA' RESTITUITA - IMPRESSIONI VELOCI...
Accidenti, ma se arriva a 60° non si tiene in mano! ( 60° sono il iimite di resistenza alle ustioni, il contatto per solo pochi secondi non è nemmeno sopportabile).Alien ha scritto:
..................per quanto riguarda il riscaldamento della prima versione della ET, dato che non trovo il tempo di fare una bella recensione, vi riporto qui i miei rilievi..........
Ciao.
A.
- alessior100
- Messaggi: 2503
- Iscritto il: 24/02/2011, 19:18
Re: EAGLETAC TX25C2 GIA' RESTITUITA - IMPRESSIONI VELOCI...
porcospino ha scritto:L'unica cosa strana (datemi conferma) è che spesso non passa nettamente da un livello all'altro, ma fa una specie di piccolo lampeggio incerto, per poi assestarsi sul livello inferiore.
Svita la testa del tutto e soffia sulla filettatura sia del corpo che della testa e sui contatti del positivo. Ogni tanto lo fa pure a me, ma ho notato che facendo così si risolve, è come se andasse dei piccoli granelli di polvere in mezzo e danno fastidio nel cambio livelli. La tengo sempre alla cintura, quindi è portata ad accumulare polvere e sporcizia varia....
Ecco a voi la mia collezione: COLLECTION FLASHLIGHTS
- alnilam78
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 05/12/2011, 17:54
Re: EAGLETAC TX25C2 GIA' RESTITUITA - IMPRESSIONI VELOCI...
...il grafico della temperatura a livello max mi fa davvero paura!!!...ad occhio e croce siamo ad oltre 60 gradi...accesa in turbo e la lasciata fino a che passi in automatico al livello inferiore forse scalda anche di più...per non parlare poi che d'estate la situazione sarà ancor più preoccupante.
Per chi usa la torcia qualche minuto alla volta, allora no problem ma durante un'escursione o semplicemente una passeggiata notturna si è necessariamente costretti a non utilizzare il livello massimo per molto tempo (cosa che mi da tremendamente fastidio).
A questo punto faccio una considerazione del tutto personale...poi ognuno è libero di essere daccordo o meno: "A cosa serve fare una torcia da oltre 1000 lumen se alla fine potrò utilizzarne poco più della metà per il 90% del runtime?"...sarebbe come acquistare una Nikon D800 e poter scattare a 36 megapixel solo le prime 10 foto...e tutte le altre a 24 megapixel...a questo punto sarebbe preferibile acquistare direttamente un'altra fotocamera che scatti sempre alla stessa risoluzione...magari inferiore in megapixel ma qualitativamente superiore come foto.
Poi però, siccome noi siamo malati di torcite, di questo ragionamento ce ne freghiamo altamente ed il sol desiderio del possesso, della prova e della potenza basta e avanza a farcele comprare tutte...una dietro l'altra
!!!
In definitiva, me lo ripeto ogni giorno, cercherò di resistere alla fortissima tentazione e attendere i primi esemplari della nuova Zebra...così vedrò cos'hanno combinato quest'altri intelligentoni che l'hanno addirittura rimpicciolita...in pratica è probabile che la torcia salga a 70 gradi dopo enanche 5 secondi
!!!
Per chi usa la torcia qualche minuto alla volta, allora no problem ma durante un'escursione o semplicemente una passeggiata notturna si è necessariamente costretti a non utilizzare il livello massimo per molto tempo (cosa che mi da tremendamente fastidio).
A questo punto faccio una considerazione del tutto personale...poi ognuno è libero di essere daccordo o meno: "A cosa serve fare una torcia da oltre 1000 lumen se alla fine potrò utilizzarne poco più della metà per il 90% del runtime?"...sarebbe come acquistare una Nikon D800 e poter scattare a 36 megapixel solo le prime 10 foto...e tutte le altre a 24 megapixel...a questo punto sarebbe preferibile acquistare direttamente un'altra fotocamera che scatti sempre alla stessa risoluzione...magari inferiore in megapixel ma qualitativamente superiore come foto.

Poi però, siccome noi siamo malati di torcite, di questo ragionamento ce ne freghiamo altamente ed il sol desiderio del possesso, della prova e della potenza basta e avanza a farcele comprare tutte...una dietro l'altra

In definitiva, me lo ripeto ogni giorno, cercherò di resistere alla fortissima tentazione e attendere i primi esemplari della nuova Zebra...così vedrò cos'hanno combinato quest'altri intelligentoni che l'hanno addirittura rimpicciolita...in pratica è probabile che la torcia salga a 70 gradi dopo enanche 5 secondi

- alessior100
- Messaggi: 2503
- Iscritto il: 24/02/2011, 19:18
Re: EAGLETAC TX25C2 GIA' RESTITUITA - IMPRESSIONI VELOCI...
E' vero che la TX scalda parecchio alla potenza massima, ma quella potenza in una torcia così piccola ha senso utilizzarla solo per poco tempo. Infatti io per vedere distante la uso, altrimenti il livello subito inferiore è più che sufficente per coprire i 100 metri!!
Ecco a voi la mia collezione: COLLECTION FLASHLIGHTS
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: 08/04/2012, 12:52
- Località: sardegna
Re: EAGLETAC TX25C2 GIA' RESTITUITA - IMPRESSIONI VELOCI...
dò perfettamente ragione ad alessior100 , con quasi 400 lumen ci vedi perfettamente
-
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 02/01/2013, 17:52
- Località: toscany
Re: EAGLETAC TX25C2 GIA' RESTITUITA - IMPRESSIONI VELOCI...
la penso come Alessio,io la uso principalmente sul livello medio,ma ho la possibilità di avere un fascio molto potente in una torcia piccola.se uno la vuole usare sempre al massimo bisogna andare su torce un Po più grandi e magari con due batterie(anche perché se tenesse il massimo costante si avrebbe poco runtime).alessior100 ha scritto:E' vero che la TX scalda parecchio alla potenza massima, ma quella potenza in una torcia così piccola ha senso utilizzarla solo per poco tempo. Infatti io per vedere distante la uso, altrimenti il livello subito inferiore è più che sufficente per coprire i 100 metri!!
- alnilam78
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 05/12/2011, 17:54
Re: EAGLETAC TX25C2 GIA' RESTITUITA - IMPRESSIONI VELOCI...
...ragazzi condivido le vostre considerazioni se l'idea è quella di guardare in lontananza per qualche secondo...
...però, io sono alla ricerca di una torcia piccola con la quale possa fare davvero di tutto (interni ed esterni)...spesso mi è capitato di trovarmi al buio in un ambiente chiuso e di dover dirigere il fascio direttamente sul soffitto per avere un effetto lumen ed illuminare la stanza...in questo caso più lumens hai a disposizione, più sarà illuminata a giorno la camera...negli interni, ad esempio, la SC600 è eccezionale ma poi pecca in fatto di gittata in esterno e si surriscalda come la EagleTac.
Con la EC25W riesco ad ottenere ciò che voglio tenendola comunque sempre in high...sia che mi trovi in una camera, sia che mi trovi in un bosco, sia che mi trovi in un ambiente aperto...e non mi sarebbe dispiaciuto se avesse avuto le dimensioni della SC600 e 3-400 lumens in più
....chiedo troppo lo so
!!!
...però, io sono alla ricerca di una torcia piccola con la quale possa fare davvero di tutto (interni ed esterni)...spesso mi è capitato di trovarmi al buio in un ambiente chiuso e di dover dirigere il fascio direttamente sul soffitto per avere un effetto lumen ed illuminare la stanza...in questo caso più lumens hai a disposizione, più sarà illuminata a giorno la camera...negli interni, ad esempio, la SC600 è eccezionale ma poi pecca in fatto di gittata in esterno e si surriscalda come la EagleTac.
Con la EC25W riesco ad ottenere ciò che voglio tenendola comunque sempre in high...sia che mi trovi in una camera, sia che mi trovi in un bosco, sia che mi trovi in un ambiente aperto...e non mi sarebbe dispiaciuto se avesse avuto le dimensioni della SC600 e 3-400 lumens in più


- ailouros
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 17/03/2013, 16:14
Re: EAGLETAC TX25C2 GIA' RESTITUITA - IMPRESSIONI VELOCI...
Quoto tutto quanto detto da alnilam78.
Insomma dichiarare tutti quei lumen come prestazione di picco e non poterli realmente sfruttare (intendo in modo costante, non per pochi minuti) è solo marketing. E poi, come già detto nelle pagine precedenti, sarebbe bastato un sistema ad alette di dissipazione per ridurre il problema e portare quei lumen realmente utilizzabili da 400 magari a 600. Solo che per far questo si deve presentare un modello ex novo, invece upgradando solo il led si azzerano i costi, si ricicla l'invenduto del magazzino e va strabene al produttore, ma i problemi termici permangono e va male per il cliente...
Guarda caso la cobra, che è stata pensata anche per smaltire il calore, può lavorare fissa al suo livello high di 540 lumen (lasciamo stare il turbo) e non a caso pare essere una piccola factotum che va discretamente bene in tanti ambiti sia per esterni che per interni. Questo almeno è quello che emerge dalle impressioni dei suoi possessori un po' in tutti i forum.
Ah, poi esiste anche il problema opposto, quello cioè dell'eccesso di cautela. Guardate questa bellissima 4sevens. Ma vi pare che con tutte quelle belle alette nella zona più critica non sia in grado di erogare ben più dei lumen dichiarati? Suvvia un po' di cattiveria prestazionale qui ci vorrebbe, o quelle alette sono forse fasulle e solo per look? Trovo incomprensibile poi perché non si possano usare le 18650 (forse andranno le 17670)...
Insomma dichiarare tutti quei lumen come prestazione di picco e non poterli realmente sfruttare (intendo in modo costante, non per pochi minuti) è solo marketing. E poi, come già detto nelle pagine precedenti, sarebbe bastato un sistema ad alette di dissipazione per ridurre il problema e portare quei lumen realmente utilizzabili da 400 magari a 600. Solo che per far questo si deve presentare un modello ex novo, invece upgradando solo il led si azzerano i costi, si ricicla l'invenduto del magazzino e va strabene al produttore, ma i problemi termici permangono e va male per il cliente...
Guarda caso la cobra, che è stata pensata anche per smaltire il calore, può lavorare fissa al suo livello high di 540 lumen (lasciamo stare il turbo) e non a caso pare essere una piccola factotum che va discretamente bene in tanti ambiti sia per esterni che per interni. Questo almeno è quello che emerge dalle impressioni dei suoi possessori un po' in tutti i forum.
Ah, poi esiste anche il problema opposto, quello cioè dell'eccesso di cautela. Guardate questa bellissima 4sevens. Ma vi pare che con tutte quelle belle alette nella zona più critica non sia in grado di erogare ben più dei lumen dichiarati? Suvvia un po' di cattiveria prestazionale qui ci vorrebbe, o quelle alette sono forse fasulle e solo per look? Trovo incomprensibile poi perché non si possano usare le 18650 (forse andranno le 17670)...

Un gatto è bellissimo da una certa distanza, ma visto da vicino è un’inesauribile fonte di meraviglia.