Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
bloodinthedark
Messaggi: 956
Iscritto il: 04/12/2014, 14:21
Località: Savona

Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!

Messaggio da bloodinthedark » 17/12/2015, 14:10

piu' guardo queste foto piu divento perplesso... :incomprensione:
Allegati
Fenix-HL23-AA-LED-Headlamp-150-Lumens-Lightorati-India (12)-800x600.jpg
HP40F_13__77352__75097.1443049344.650.500.jpg
fenix-hp40f-led-blanco-azul-2x18650.jpg
al lavoro....

nickdano
Messaggi: 1205
Iscritto il: 26/08/2013, 15:56

Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!

Messaggio da nickdano » 17/12/2015, 14:44

Un'altro modo per tirare via l'umidità dalle torce è quello dininserire nel corpo torcia una fagottino di stoffa con all'interno dei sali

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!

Messaggio da Budda » 17/12/2015, 18:05

vorrei precisare che così facendo non rimuovi l'umidità dalle torce, ma la rimuovi dall'aria che è contenuta nelle torce. Quando apri la torcia e cambi la batteria entra nuova aria, potenzialmente non anidra.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
bloodinthedark
Messaggi: 956
Iscritto il: 04/12/2014, 14:21
Località: Savona

Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!

Messaggio da bloodinthedark » 17/12/2015, 18:50

Ecco qualche prova di immersione della testa.. Dopo il livello Turbo acceso per ogni torcia che le ha fatte arrivare a 40° di temperatura....
Nessuna di queste ha presentato tracce di condensa o altro , sul vetro ecc ...
Le g25c2 avevano formato la condensa pochi secondi dopo averle messe sotto al getto d acqua del rubinetto.
Domani proseguo con lo scrivere le misure di temperatura rilevate prima dell immersione ecc.. E proseguo con il test anche sulle altre rimanenti.
Per ora sono contento di questo risultato. ;)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Ultima modifica di bloodinthedark il 19/12/2015, 15:02, modificato 2 volte in totale.
al lavoro....

nickdano
Messaggi: 1205
Iscritto il: 26/08/2013, 15:56

Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!

Messaggio da nickdano » 17/12/2015, 18:53

Ma se la torcia con all'interno i sali viene messa in un ambiente caldo, magari vicino and un termosifone, dovrebbe bastare credo. ..almeno , io ho fatto così [FACE WITH TEARS OF JOY][FACE WITH TEARS OF JOY]

Avatar utente
bloodinthedark
Messaggi: 956
Iscritto il: 04/12/2014, 14:21
Località: Savona

Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!

Messaggio da bloodinthedark » 17/12/2015, 18:54

Condensa un par di palle!! :D dopo descrivo un po la situazione
al lavoro....

Avatar utente
Blux
Messaggi: 1739
Iscritto il: 24/02/2011, 23:37

Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!

Messaggio da Blux » 18/12/2015, 3:49

bloodinthedark ha scritto: ma le torce da sub fanno condensa?? :idea:
Ne ho avute e ne posseggo qualcuna tutt'ora, quindi posso assicurarti che di condensa non ne ho mai vista la minima traccia. Come tra l'altro non mi e' mai capitata di vederne nelle comuni torce, perfettamente stagne.
Nel mondo delle torce subacquee, quattro cose sono certe.
1)Se durante le immersioni, tutto in un tratto si forma della condensa nella torcia, meglio cominciare a preoccuparsi seriamente. Meglio spegnerla e uscirla immediatamente fuori dall'acqua.
Se e' si e' formata per colpa di un infiltrazione, possono essere dolori *
Riferendosi alla HID subacquee che costano un botto, Paolo Efisio affermava:
"Basta un po' di condensa, una minima infiltrazione, per produrre danni a tre cifre"
2) Che alcune torce(specialmente le piu' vetuste) non devono essere tenute per troppo tempo accese fuori dall'acqua per motivi che riguardano la dissipazione del calore.
3)Mai immergere una torcia subacquea in modo repentino, dopo che si e' scaldata troppo all'esterno.
Gli shock termici troppo elevati sono una brutta bestia anche per loro.
4) Mai toccare il vetro interno della torcia, dopo aver maneggiato una nuova maschera in silicone.
Gli invisibili residui siliconici di lavorazione la farebbero appannare come avviene per il vetro delle maschere.

Una cosa che apprezzo molto di alcune torce subacquee e' la valvola di sfogo dei modelli ricaricabili.
Questa valvola serve a prevenire che la torce possano scoppiare per colpa dei gas che possono fuoriuscire dalle batterie(* nel malaugurato caso entri dell'acqua, per eccessiva scarica, batterie difettose ecc.)
Personalmente penso che sia un accorgimento che dovrebbe essere adottato anche nelle nostre torce.



bloodinthedark ha scritto:Condensa un par di palle!! :D dopo descrivo un po la situazione
Illuminaci! :D

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!

Messaggio da P.P. » 18/12/2015, 9:32

Blux ha scritto:di condensa non ne ho mai vista la minima traccia. Come tra l'altro non mi e' mai capitata di vederne nelle comuni torce, perfettamente stagne.
Ipotesi : magari le torce serie da sub hanno una testa il cui riflettore + fonte di illuminazione e driver è a
parte dal resto e chiuso a se stante, come fosse appunto una lampadina INC ( al cui interno acqua non può
mai entrare dall'esterno ; se l'interno è secco tale resterà anche a seguito di immersione ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Blux
Messaggi: 1739
Iscritto il: 24/02/2011, 23:37

Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!

Messaggio da Blux » 19/12/2015, 5:16

P.P. ha scritto:
Blux ha scritto:di condensa non ne ho mai vista la minima traccia. Come tra l'altro non mi e' mai capitata di vederne nelle comuni torce, perfettamente stagne.
Ipotesi : magari le torce serie da sub hanno una testa il cui riflettore + fonte di illuminazione e driver è a
parte dal resto e chiuso a se stante, come fosse appunto una lampadina INC ( al cui interno acqua non può
mai entrare dall'esterno ; se l'interno è secco tale resterà anche a seguito di immersione ).
Questo ipotesi che ti e' venuta in mente, probabilmente viene adottata su alcune costosissime HID subacquee, ma nelle mie torce non ho mai trovato niente di tutto cio'.
Preso dalla nostalgia, ho appena preso in mano la mia vetusta Mares Lucilla che tengo come ricordo nella mia camera.
Figurati che svitando la testa per cambiare le batterie, ci si ritrova in mano il riflettore con la piccola lampadina alogena.

Avatar utente
bloodinthedark
Messaggi: 956
Iscritto il: 04/12/2014, 14:21
Località: Savona

Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!

Messaggio da bloodinthedark » 19/12/2015, 13:06

Ho stressato un po le torce.. non mi importavano le conseguenze, volevo provarle come in una possibile situazione reale.... :roll: :|

Allora: Tutte le torce in foto le ho provate nello stesso modo, accese fino a che la testa non arrivava a 40° (mi sono prefissato questa temperatura per non avere davvero troppo sbalzo termico..)
Misurata sulla testa con il pirometro e in precedenza usavo una termocopia ma era scomodo.

Per le torce piu' piccole al livello turbo e' stato piu' rapido raggiungere questa temperatura (a parte la tk12 che non ci e' mai arrivata :D )

per la nitecore HC30 sono bastati una manciata di secondi :D

poi messe sotto il getto d'acqua (non ghiacciata) e immerse anche quasi totalmente per circa 30 secondi..... :facepalm:

in nessuna di quelle in foto si e' formata condensa o altro.

riassumendo.. per ora sono state solo le 3 eagletac ad averlo fatto... g25c2 e sx25l3

devo ancora provare le altre.. poi riferisco

P.s. in queste situazioni di immersione ho riscontrato l'importanza dei tasti di accensione in gomma stagna.. Molto molto più sicuri e affidabili rispetto a quelli di plastica tipo Tn4A , S10r, S15r, m3xsut , ecc ecc

Quello che mi ha messo più timore è la ghiera rotante della acebeam k40m subito pensavo potesse infiltrare l acqua, ma poi ho letto che è un anello magnetico... Comunque sabbia o terra le darebbero molto fastidio e :( peccato perché la reputo sempre una delle più riuscite!
Ultima modifica di bloodinthedark il 19/12/2015, 15:34, modificato 2 volte in totale.
al lavoro....

Rispondi