Thrunite Catapult V1 2x16340
- dr.toto
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
- Località: Savona
Re: Thrunite Catapult V1 2x16340
La Catapult V1 alimentata con due batterie completamente cariche assorbe circa 1,5 - 1,6 A.h (sia con le 18560 che con le IMR 18350) . Tali valori dovrebbero aumentare man mano che la tensione delle batterie scende se il sistema di regolazione funziona bene per cercare di mantenere costante la luminosità ( non ho mai fatto test a questo proposito). Quindi, almeno in teoria, le normali RCR dovrebbero essere già al loro limite all'inizio dell'utilizzo per peggiorare progressivamente con il loro scaricarsi.
Le case costruttrici generalmente riferiscono unicamente i dati relativi alla tensione di esercizio. Ad esempio : La scarica si interrompe a 2,7 V. e la ricarica si interrompe a 4,2 V. , Non dicono a che valori di assorbimento entra in funzione la protezione ma normalmente è una protezione contro il cortocircuito per cui è su valori piuttosto alti e non ci possiamo affidare a quello. Su una torcia a led non l'ho mai vista entrare in funzione (esclusi i cortocircuiti). Entra frequentemente in funzione invece se si usano lampade ad incandescenza di una certa potenza. Avevo letto qualche cosa alcuni anni fa che riguardava l'argomento in cui si affermava che alcune batterie protette di scarsa qualità disponevano solo del circuito di controllo della scarica e della ricarica senza possedere un circuito che limitasse l'erogazione della corrente. Maggior ragione per utilizzare batterie di qualità.
Se metti più 16340 in parallelo ognuna è in grado di erogare i suoi 2C quindi se ne metti due in parallelo puoi ottenere 4C , se ne metti quattro 8C e via di seguito.
Se le metti in serie rimangono sempre 2C . Otterrai solo più W. Gli Ampere non cambiano. Esempio : due RCR in serie danno 8,4 V. Che moltiplicati per il massimo amperaggio consentito (2C = 1,5 A. ) danno 12,6 W. . Se metti 4 RCR sempre in serie la corrente che possono erogare è sempre di 1,5 A.h ma avrai la tensione di 16,8V con una potenza doppia in W cioè 25,2 W.
Spero di non aver confuso le idee invece di chiarirle.
Forse nella foga di scrivere ho dimenticato qualche h di A.h . Me ne scusino i puristi.
Le case costruttrici generalmente riferiscono unicamente i dati relativi alla tensione di esercizio. Ad esempio : La scarica si interrompe a 2,7 V. e la ricarica si interrompe a 4,2 V. , Non dicono a che valori di assorbimento entra in funzione la protezione ma normalmente è una protezione contro il cortocircuito per cui è su valori piuttosto alti e non ci possiamo affidare a quello. Su una torcia a led non l'ho mai vista entrare in funzione (esclusi i cortocircuiti). Entra frequentemente in funzione invece se si usano lampade ad incandescenza di una certa potenza. Avevo letto qualche cosa alcuni anni fa che riguardava l'argomento in cui si affermava che alcune batterie protette di scarsa qualità disponevano solo del circuito di controllo della scarica e della ricarica senza possedere un circuito che limitasse l'erogazione della corrente. Maggior ragione per utilizzare batterie di qualità.
Se metti più 16340 in parallelo ognuna è in grado di erogare i suoi 2C quindi se ne metti due in parallelo puoi ottenere 4C , se ne metti quattro 8C e via di seguito.
Se le metti in serie rimangono sempre 2C . Otterrai solo più W. Gli Ampere non cambiano. Esempio : due RCR in serie danno 8,4 V. Che moltiplicati per il massimo amperaggio consentito (2C = 1,5 A. ) danno 12,6 W. . Se metti 4 RCR sempre in serie la corrente che possono erogare è sempre di 1,5 A.h ma avrai la tensione di 16,8V con una potenza doppia in W cioè 25,2 W.
Spero di non aver confuso le idee invece di chiarirle.
Forse nella foga di scrivere ho dimenticato qualche h di A.h . Me ne scusino i puristi.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.
- dorgabri
- Messaggi: 2874
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:01
Re: Thrunite Catapult V1 2x16340
Ma le 18350 le posso usare senza prolunga,come se utilizzassi 2X16340?dr.toto ha scritto:Le 16340 IMR sono batterie da 550 mA.h (quindi con una capacità inferiore del 20 -25% rispetto alle comuni 16340) ma che puoi scaricare fino a 4A.h mentre quelle normali (Li-Ion) le puoi scaricare con una corrente massima di 2C e quindi fino a 1,5 A.h.; oltre questo limite iniziano i rischi di esplosione che aumentano man mano che aumenta l'amperaggio. Molti affermano che fino a 2A.h sono sicure. Ognuno decide quanti rischi vuole correre.
In alternativa ci sono le Li-Ion 18350 prodotte ,per quanto ne so solo dalla UltraFire che vengono date per una capacità 1200 mAh ma sapendo che la Casa sovrastima le caratteristiche è opportuno considerarle da 900 - 1000 mA.h e quindi scaricandole a 2C possiamo utilizzarle con tranquillità e sicurezza fino a 1800 - 2000 mAh. che va benissimo nella Catapult V1.
Da due mesi circa sono uscite le 18350 IMR da 700 mA.h (che quindi hanno capacità simile alle Li-ion 16340 ) ma che puoi scaricare fino a 6A.h.
Riassumendo dovresti avere i seguenti run time teorici (quelli reali vanno valutati sul campo) :
Con le 16340 IMR poco più di un quarto d'ora.
Con le Li-Ion 16340 (se ti fidi ad usarle) e con le IMR 18350 poco più di venti minuti.
Con le Li-Ion 18350 quasi mezz'ora.
Se vuoi run time più consistenti devi per forza passare alle 18650.
La configurazione corta della V1 è un compromesso che per lasciare inalterata la potenza massima ci si trova con run time ridotti.
La prolunga per utilizzare la V1 con due 18500 non è mai stata disponibile e non so se quella della V2 o V3 vada bene perché non possedendola non ho mai potuto provarla. Certamente se andasse bene la torcia si allungherebbe di qualche cm. ma il run time arriverebbe intorno ai 3/4 d' ora e sarebbe un ottimo compromesso.
A parte le UltraFire 18350 tutte le altre batterie che ho nominato le trovi da AW .
Le UF 18350 una volta le teneva Lame Lancette ma è molto che non bazzico il suo sito.
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...
- dr.toto
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
- Località: Savona
Re: Thrunite Catapult V1 2x16340
Si.
P.S. Finalmente sono riuscito a scrivere un post breve.
P.S. Finalmente sono riuscito a scrivere un post breve.

La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.
- dorgabri
- Messaggi: 2874
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:01
Re: Thrunite Catapult V1 2x16340
Ok come da tuo consiglio compreró queste 18350 poi vi faró sapere come vanno.
Comunque grazie mille per le tue risposte molto dettagliate!
Comunque grazie mille per le tue risposte molto dettagliate!

Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...
- dr.toto
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
- Località: Savona
Re: Thrunite Catapult V1 2x16340
Quali 18350 ? le UF o le AW IMR ? io ti consiglierei queste ultime senza dubbio. Intanto entrambe non sono protette ma le AW IMR sono senz' altro di qualità superiore.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Thrunite Catapult V1 2x16340
Budda ha scritto:se usi il livello minimo io andrei tranquillo

"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- dorgabri
- Messaggi: 2874
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:01
Re: Thrunite Catapult V1 2x16340
Budda ha scritto:Budda ha scritto:se usi il livello minimo io andrei tranquillo
Capito, ma che mene faccio del livello low? E' abbastanza basso per i miei gusti

Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...
- dorgabri
- Messaggi: 2874
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:01
Re: Thrunite Catapult V1 2x16340
dr.toto ha scritto:Quali 18350 ? le UF o le AW IMR ? io ti consiglierei queste ultime senza dubbio. Intanto entrambe non sono protette ma le AW IMR sono senz' altro di qualità superiore.
E lo so Dotto

P.S.. Visto che non sono protette devo stare attento a qualcosa o posso utilizzarle tranquillamente senza paura che la torcia mi esploda in faccia?
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...
- dr.toto
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
- Località: Savona
Re: Thrunite Catapult V1 2x16340
Le trovi qui .
Le IMR sono batterie molto più sicure delle Li-Ion. Infatti non esplodono !
Devi fare attenzione a non scaricarle al di sotto dei 2,7 V. quindi almeno le prime volte che le usi controlla spesso la tensione.
Con l'uso e l'esperienza i controlli si diradano.
Accertati che il tuo caricabatterie non le carichi a più di 4,2 V.
Io ogni volta che le uso le ricarico perché le batterie al litio "patiscono" a stare scariche mentre "godono" a stare cariche.
Le IMR sono batterie molto più sicure delle Li-Ion. Infatti non esplodono !

Devi fare attenzione a non scaricarle al di sotto dei 2,7 V. quindi almeno le prime volte che le usi controlla spesso la tensione.
Con l'uso e l'esperienza i controlli si diradano.
Accertati che il tuo caricabatterie non le carichi a più di 4,2 V.
Io ogni volta che le uso le ricarico perché le batterie al litio "patiscono" a stare scariche mentre "godono" a stare cariche.

La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.
- dorgabri
- Messaggi: 2874
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:01
Re: Thrunite Catapult V1 2x16340
Ma non penso che la catapult riesca a funzionare con una tensione minore di 3 volt o mi sbaglio?
Quindi non dovrebbero sussistere problemi se non sto attento?
Quindi non dovrebbero sussistere problemi se non sto attento?
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...