Presentate Zebralight H52w e H52Fw

Parliamo qui di torce Inc e Led
chenko
Messaggi: 1624
Iscritto il: 26/02/2011, 19:15

Re: Presentate Zebralight H52w e H52Fw

Messaggio da chenko » 09/09/2013, 22:43

Sì, come dici la H502 è una full-flood: nessuna transizione tra spot e spill, solo un unico muro di luce.
Tira niente in lontananza, ma chi ha provato l'incredibile utilità e comodità di questo fascio nel cammino notturna e in qualsiasi lavoro a distanza ravvicinata, sa che è una cosa fenomenale :-)

Avatar utente
rfsnk
Messaggi: 1128
Iscritto il: 25/02/2011, 12:14

Re: Presentate Zebralight H52w e H52Fw

Messaggio da rfsnk » 09/09/2013, 23:22

chenko ha scritto:Sì, come dici la H502 è una full-flood: nessuna transizione tra spot e spill, solo un unico muro di luce.
Tira niente in lontananza, ma chi ha provato l'incredibile utilità e comodità di questo fascio nel cammino notturna e in qualsiasi lavoro a distanza ravvicinata, sa che è una cosa fenomenale :-)

giustissimo, io uso solo frontali fool flood
my flashlights: maglite solitaire, fenix e01, fenixld15, zebralight h51, ledwave xp11, jetbeam jet I pro v3.0 r2, olight I15, fenix p3d, walther tactical, olight t15, 4sevens 2aa, olight m20 warrior, armytek predator, thrunite catapult v2 XM-L

Avatar utente
Hunter00
Messaggi: 559
Iscritto il: 12/06/2013, 23:00
Località: Como

Re: Presentate Zebralight H52w e H52Fw

Messaggio da Hunter00 » 09/09/2013, 23:40

Ecco che torna la mia indecisione. Ero convinto proprio che la h502 fosse adatta solo a camminate notturne e non per lavori a distanza ravvicinata. La frontale nel mio caso servirebbe soprattutto per la pesca e quindi lavori a distanza ravvicinata con ami e fili quasi trasparenti. Ho sempre pensato che in questo caso serva un minimo di spot e quindi ho scartato l'h502. La verità è che non ho mai visto un fascio full-flood in azione e quindi,per non sbagliare, sto optando per l'h52w....magari sbagliando.

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: Presentate Zebralight H52w e H52Fw

Messaggio da AntoLed » 09/09/2013, 23:44

Hunter00 ha scritto:Ecco che torna la mia indecisione. Ero convinto proprio che la h502 fosse adatta solo a camminate notturne e non per lavori a distanza ravvicinata. La frontale nel mio caso servirebbe soprattutto per la pesca e quindi lavori a distanza ravvicinata con ami e fili quasi trasparenti. Ho sempre pensato che in questo caso serva un minimo di spot e quindi ho scartato l'h502. La verità è che non ho mai visto un fascio full-flood in azione e quindi,per non sbagliare, sto optando per l'h52w....magari sbagliando.
Fidati che per lavori nella immediata vicinanza, e comunque illumini bene nei primi 5 metri e anche più, Flood tutta la vita!
non ti stanca la vista, e vedi bene cosa ti circonda,la vista non stanca,si abitua a un illuminazione omogenea, con lo spot così vicino crea fastidio...
prendi una tinta NW ! :)

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Presentate Zebralight H52w e H52Fw

Messaggio da Budda » 09/09/2013, 23:47

per me le frontali sono tutte flood :)
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
Hunter00
Messaggi: 559
Iscritto il: 12/06/2013, 23:00
Località: Como

Re: Presentate Zebralight H52w e H52Fw

Messaggio da Hunter00 » 10/09/2013, 0:07

Budda ha scritto:per me le frontali sono tutte flood :)
Non capisco cosa vuoi dire Budda; Che la pensi come Antonio (quindi flood tutta la vita) o che non hanno molto tiro e quindi le consideri tutte flood?

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Presentate Zebralight H52w e H52Fw

Messaggio da Budda » 10/09/2013, 1:13

hai ragione, la roba poteva essere leggibile in ambo i casi.

io posseggo una frontale full flood, e ho provato un paio di volte grazie al gentilissimo Zampa delle frontali col riflettore; ancora, quando facciamo due "passi luminosi" con P.P. che è un amante delle torce a L, ho modo di vedere spesso in azione torce assimilabili a frontali col riflettore, solo con carattere meno flood e più throw in virtù di led (XPG vs XML) o/e di parabole più grandi.

nei lavori da vicino (leggere, hobbystica) non c'è paragone: lo spot ti dà solo fastidio.
per camminare nel bosco una flood esaurisce completamente in pochi metri. In pratica se il burrone è a 5 metri non lo vedi, lo vedi chiaramente quando entra nei pochi (ho detto 5 per sparare una cifra) metri di spill.
Una col riflettore ti dà qualche metro di più con la riduzione di spill in larghezza e / o in luminosità (in misura variabile). Diciamo che se dovessi fare una passeggiata in un bosco che non conosco o su sentieri su cui mi muovo per la prima volta, questo tipo di torcia ti permette di vedere un po' più in la gli sviluppi del sentiero.

E fin qui direi che uno potrebbe dire che le torce sono abbastanza "equivalenti". anzi, magari uno tenderebbe a preferire quella col riflettore.

il "problema" è che avendola attaccata al cranio, la frontale è comoda perché se i tuoi soci di escursione ti dicono: "guarda quell'anello di brillanti che è caduto davanti a te", tu semplicemente abbassi lo sguardo e ti trovi a cercare qualcosa con la luce tipica di un beamshot: spot intenso e largo con spill largo, gli stesssi che ottieni con torcette a meno di 2 metri dal muro. se poi devi guardare l'ora, cambiare la batteria alla torcia, cercare nello zaino qualcosa allora la distanza si riduce ancora. il tuo povero occhio deve fare quello che si fa con un asferica: si concentra completamente sullo spot (perhcé è molto luminoso e chiude la pupilla) e vedi che invece di puntare la torcia in un punto e cercare con lo sguardo anche nello spill, sei portato a cercare solo nello spot, muovendolo.

anyway, è pieno id escursionisti che si trova bene con frontali con riflettore. a me piaciono di più quelle flood.
se poi a quelle flood puoi aggiungere il riflettore (vedi spark), "everybody Wins"
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Presentate Zebralight H52w e H52Fw

Messaggio da stefano » 10/09/2013, 6:07

Hunter00 ha scritto:Ecco che torna la mia indecisione. Ero convinto proprio che la h502 fosse adatta solo a camminate notturne e non per lavori a distanza ravvicinata. La frontale nel mio caso servirebbe soprattutto per la pesca e quindi lavori a distanza ravvicinata con ami e fili quasi trasparenti. Ho sempre pensato che in questo caso serva un minimo di spot e quindi ho scartato l'h502. La verità è che non ho mai visto un fascio full-flood in azione e quindi,per non sbagliare, sto optando per l'h52w....magari sbagliando.
Vai tranquillo per i lavori a distanza ravvicinata la H502w è il massimo.

Roberto
Messaggi: 272
Iscritto il: 23/06/2013, 14:24
Località: Fabbriche di Vallico

Re: Presentate Zebralight H52w e H52Fw

Messaggio da Roberto » 10/09/2013, 7:31

Per i lavoretti sì, ma le frontali flood vedo che sono apprezzate anche nelle escursioni, in tal caso - per avere una torcia polivalente - meglio una H600 o una spark 6 ? Cioè se i miei lavoretti sono abbastanza sporadici sì da non apprezzare particolarmente la maggior leggerezza, vale la pena saltare subito a torce più potenti che di negativo hanno solo il peso maggiore e il maggior costo, a fronte di una potenza e ad una autonomia molto più grandi? E a Stefano, una H600, la torcia che ti piace di più, mi pare di capire, si impugna bene a camminare; a volerla tenere in mano anziché sulla fronte? A proposito, l'ho letto ma me ne sono scordato, qual'è la Zebra della serie 600 più flood, cioè più simile alla H502 e alla spark ? Grazie. Saluti.

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Presentate Zebralight H52w e H52Fw

Messaggio da stefano » 10/09/2013, 7:59

Roberto ha scritto:Per i lavoretti sì, ma le frontali flood vedo che sono apprezzate anche nelle escursioni, in tal caso - per avere una torcia polivalente - meglio una H600 o una spark 6 ? Cioè se i miei lavoretti sono abbastanza sporadici sì da non apprezzare particolarmente la maggior leggerezza, vale la pena saltare subito a torce più potenti che di negativo hanno solo il peso maggiore e il maggior costo, a fronte di una potenza e ad una autonomia molto più grandi? E a Stefano, una H600, la torcia che ti piace di più, mi pare di capire, si impugna bene a camminare; a volerla tenere in mano anziché sulla fronte? A proposito, l'ho letto ma me ne sono scordato, qual'è la Zebra della serie 600 più flood, cioè più simile alla H502 e alla spark ? Grazie. Saluti.
Io ho apprezzato la H502 durante escursioni ma solo per la visione laterale (estremità del sentiero) in tali escursioni la H502 era di grande aiuto ma però sempre affiancata da un altra torcia in mano, oppure in altre situazioni ho usato H502 in testa e H600 al collo.

Per rispondere alla tua domanda in un escursione la polivalente è l'H600, riguardo alla H600 in mano non lo so perchè non la ho mai staccata dalla fascia, si può senz'altro utilizzare tenendola in mano e presumo si impugni bene visto che non è un mignon.
La serie H600 più Flood? Penso ti riferisci alla H600Fw
Parecchi giorni fa ho fatto delle prove con H51 e DC Fix postando pure delle foto qui sul forum, in seguito ho comprato il magic tape per farne altre e vedere come migliora l'effetto flood di queste frontali applicando questo adesivo ma non ho avuto un attimo per fare la prova, sono curioso anche io.

Rispondi