Tira niente in lontananza, ma chi ha provato l'incredibile utilità e comodità di questo fascio nel cammino notturna e in qualsiasi lavoro a distanza ravvicinata, sa che è una cosa fenomenale

chenko ha scritto:Sì, come dici la H502 è una full-flood: nessuna transizione tra spot e spill, solo un unico muro di luce.
Tira niente in lontananza, ma chi ha provato l'incredibile utilità e comodità di questo fascio nel cammino notturna e in qualsiasi lavoro a distanza ravvicinata, sa che è una cosa fenomenale
Fidati che per lavori nella immediata vicinanza, e comunque illumini bene nei primi 5 metri e anche più, Flood tutta la vita!Hunter00 ha scritto:Ecco che torna la mia indecisione. Ero convinto proprio che la h502 fosse adatta solo a camminate notturne e non per lavori a distanza ravvicinata. La frontale nel mio caso servirebbe soprattutto per la pesca e quindi lavori a distanza ravvicinata con ami e fili quasi trasparenti. Ho sempre pensato che in questo caso serva un minimo di spot e quindi ho scartato l'h502. La verità è che non ho mai visto un fascio full-flood in azione e quindi,per non sbagliare, sto optando per l'h52w....magari sbagliando.
Non capisco cosa vuoi dire Budda; Che la pensi come Antonio (quindi flood tutta la vita) o che non hanno molto tiro e quindi le consideri tutte flood?Budda ha scritto:per me le frontali sono tutte flood
Vai tranquillo per i lavori a distanza ravvicinata la H502w è il massimo.Hunter00 ha scritto:Ecco che torna la mia indecisione. Ero convinto proprio che la h502 fosse adatta solo a camminate notturne e non per lavori a distanza ravvicinata. La frontale nel mio caso servirebbe soprattutto per la pesca e quindi lavori a distanza ravvicinata con ami e fili quasi trasparenti. Ho sempre pensato che in questo caso serva un minimo di spot e quindi ho scartato l'h502. La verità è che non ho mai visto un fascio full-flood in azione e quindi,per non sbagliare, sto optando per l'h52w....magari sbagliando.
Io ho apprezzato la H502 durante escursioni ma solo per la visione laterale (estremità del sentiero) in tali escursioni la H502 era di grande aiuto ma però sempre affiancata da un altra torcia in mano, oppure in altre situazioni ho usato H502 in testa e H600 al collo.Roberto ha scritto:Per i lavoretti sì, ma le frontali flood vedo che sono apprezzate anche nelle escursioni, in tal caso - per avere una torcia polivalente - meglio una H600 o una spark 6 ? Cioè se i miei lavoretti sono abbastanza sporadici sì da non apprezzare particolarmente la maggior leggerezza, vale la pena saltare subito a torce più potenti che di negativo hanno solo il peso maggiore e il maggior costo, a fronte di una potenza e ad una autonomia molto più grandi? E a Stefano, una H600, la torcia che ti piace di più, mi pare di capire, si impugna bene a camminare; a volerla tenere in mano anziché sulla fronte? A proposito, l'ho letto ma me ne sono scordato, qual'è la Zebra della serie 600 più flood, cioè più simile alla H502 e alla spark ? Grazie. Saluti.