[Recensione] Eagletac SX25L3 MT-G2 P0

Parliamo qui di torce Inc e Led
dannydannny6
Messaggi: 467
Iscritto il: 31/01/2013, 15:59

Re: Eagletac SX25L3 MT-G2 P0

Messaggio da dannydannny6 » 27/07/2013, 23:42

Sembra veramente un ottima torcia.....mio padre si è innamorato della mia TM15, dal momento che non ha mai avuto una torcia seria potrei predergliela? Costa un terzo e mi pare abbia una resa molto simile...

Avatar utente
ailouros
Messaggi: 369
Iscritto il: 17/03/2013, 16:14

Re: [Recensione] Eagletac SX25L3 MT-G2 P0

Messaggio da ailouros » 28/07/2013, 7:07

Altair ha scritto:Provo a risponderti io... Le misure che riporti sono riferite alla superficie della basetta, la superfice "illuminante" nell' XML è molto più piccola dei 5x5 mmq. su cui è incollata, mentre dei 9x9 mmq. nell' MT-G2 ne occupa buona parte.

Credo conti più il driver (Eagletac li sa fare molto bene.) che la configurazione delle batterie.

Caio.

A.
Ok, in effetti guardando le immagini dei led si nota come la superficie effettiva dell'XM-L2 stia un bel po' all'interno della circonferenza della cupola (se la basetta è 5x5 mmq, la superficie illuminante potrebbe essere tranquillamente 3x3 mmq e anche meno), mentre nell'MT-G2 la superficie è quasi coincidente col contorno della cupola, potrebbe essere diciamo un 8x8 mmq. In tal caso sì, le proporzioni riportate da P.P. sono corrette.

Grazie per la precisazione... ;)
Un gatto è bellissimo da una certa distanza, ma visto da vicino è un’inesauribile fonte di meraviglia.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Eagletac SX25L3 MT-G2 P0

Messaggio da P.P. » 28/07/2013, 10:00

ailouros ha scritto:1. Come fai a dire che il Led MT-G2 (~81 mmq) ha una superficie 8 volte maggiore dell'XM-L2 (25 mmq)?
Grazie ailouros, non avevo trovato l'esatta specifica dei mm. quadrati e mi son
affidato ad una misura che ho trovato su un altro forum, questa citazione era
solo forfettaria. Ora correggo quanto scritto precedentemente ;) .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: [Recensione] Eagletac SX25L3 MT-G2 P0

Messaggio da stefano » 28/07/2013, 10:03

Su un altro forum leggo che Fenix a fine anno tirerà fuori una torcia con 4 MT-G2 e avrà 8000 lumens.. roba da fantascienza.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Eagletac SX25L3 MT-G2 P0

Messaggio da P.P. » 28/07/2013, 10:06

:o :o :o

Dovrà minimo avere otto celle 18650 per avere un tantinello di autonomia...
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: [Recensione] Eagletac SX25L3 MT-G2 P0

Messaggio da stefano » 28/07/2013, 10:13

P.P. ha scritto::o :o :o

Dovrà minimo avere otto celle 18650 per avere un tantinello di autonomia...
O tante 18650 oppure con la corsa al lumen che è in atto ipotizzo che avrà magari una mega batteria ricaricabile come la Fenix RC40 o cercheranno di imporre un nuovo formato di batteria (quale?)

Avatar utente
fatigus
Messaggi: 650
Iscritto il: 24/02/2011, 18:01
Località: torino

Re: [Recensione] Eagletac SX25L3 MT-G2 P0

Messaggio da fatigus » 28/07/2013, 10:18

stefano ha scritto:
P.P. ha scritto::o :o :o

Dovrà minimo avere otto celle 18650 per avere un tantinello di autonomia...
O tante 18650 oppure con la corsa al lumen che è in atto ipotizzo che avrà magari una mega batteria ricaricabile come la Fenix RC40 o cercheranno di imporre un nuovo formato di batteria (quale?)
probabilmente le 26650 o 32650 :!:
chi vivrà, vedrà :twisted:
io vorrei vedere la x6 con questo nuovo led ;)
mettiamo una pietra sopra e andiamo avanti!

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Eagletac SX25L3 MT-G2 P0

Messaggio da P.P. » 28/07/2013, 10:23

Pensando al calore sprigionato dai 20 Watt di potenza della SX25L3 che ha *un solo*
MT-G2 P0 temo al solo pensiero di ben 4 led del genere vicini... giocoforza si dovrà
creare qualche ottimo sistema di dissipazione se una tal torcia sarà costruita... o
ragionar sulla costruzione di una torcia simil-Klarus-RS80 o " X6 Marauder " dove in
sostanza l' 80% del volume della torcia è rappresentato da un'area dissipatrice dietro
ai led : allora anche i 10 minuti di Output massimo *forse* si riescono a raggiungere...
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: [Recensione] Eagletac SX25L3 MT-G2 P0

Messaggio da stefano » 28/07/2013, 10:26

P.P. ha scritto:Pensando al calore sprigionato dai 20 Watt di potenza della SX25L3 che ha *un solo*
MT-G2 P0 temo al solo pensiero di ben 4 led del genere vicini... giocoforza si
dovrà creare qualche ottimo sistema di dissipazione se una tal torcia sarà costruita...
o ragionar in versione " X6 Marauder " dove in sostanza l' 80% del volume della torcia
è rappresentato da un'area dissipatrice dietro ai led : allora anche i 10 minuti di Output
massimo *forse* si riescono a raggiungere...

I tempi della Mag-Lite sono sempre più lontani :-D

Altair
Messaggi: 1957
Iscritto il: 08/04/2012, 23:51

Re: [Recensione] Eagletac SX25L3 MT-G2 P0

Messaggio da Altair » 28/07/2013, 12:05

ailouros ha scritto:
Altair ha scritto:Provo a risponderti io... Le misure che riporti sono riferite alla superficie della basetta, la superfice "illuminante" nell' XML è molto più piccola dei 5x5 mmq. su cui è incollata, mentre dei 9x9 mmq. nell' MT-G2 ne occupa buona parte.

Credo conti più il driver (Eagletac li sa fare molto bene.) che la configurazione delle batterie.

Caio.

A.
Ok, in effetti guardando le immagini dei led si nota come la superficie effettiva dell'XM-L2 stia un bel po' all'interno della circonferenza della cupola (se la basetta è 5x5 mmq, la superficie illuminante potrebbe essere tranquillamente 3x3 mmq e anche meno), mentre nell'MT-G2 la superficie è quasi coincidente col contorno della cupola, potrebbe essere diciamo un 8x8 mmq. In tal caso sì, le proporzioni riportate da P.P. sono corrette.

Grazie per la precisazione... ;)
Di nulla,.. In maniera molto "spannometrica" ( dell' MT-G2 posso solo fare una stima dai disegi ) credo che siamo nell' ordine dell' 8-10 X,, La superficie effettiva delì' XM-L2 è circa 2,2x2,2 mm. (4,84 mmq.) mentre quello dell MT-G2 sembrerebbe essere attorno ai 45-50 mmq.

Ciao.

A.

Rispondi