che ciofeca la DRY.

Parliamo qui di torce Inc e Led
Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: che ciofeca la DRY.

Messaggio da Torch65 » 02/05/2013, 13:48

Ricordo che fu il mitico dottore del forum a testarla bene, però ora ci sono valide alternative e la Sky Ray King è a mio avviso la migliore!
Con il senno di poi oggi riterrei assurdo ed anche sciocco prendersi i rischi di usare la Dry che come giustamente è stato riportato usava un'architettura in serie per le batterie.
La King è e sarà la migliore tra le "cinesi" ancora per molto, infatti dopo quella con XM-L T6 adesso esiste la variante XM-L U2 ed è facile prevedere a breve la versione XM-L2. Tutto ciò con un indice di sicurezza d'uso accettabile grazie all'architettura in parallelo delle batterie.

Piccolo OT: non capisco perchè non si trova la King a 4 XM-L, la Sky Ray ne produce la versione per mountain bike, dunque basterebbe produrre la King con tale testa. Con un driver ben spinto non voglio neanche pensare alle potenzialità! :twisted:

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: che ciofeca la DRY.

Messaggio da P.P. » 02/05/2013, 14:00

Vero ! Forse perchè avendo la Sky Ray il modello " Solarstorm " ( più flood )
al momento hanno là puntato i riflettori, fino al prossimo aggiornamento.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

tritium
Messaggi: 9
Iscritto il: 29/04/2013, 15:25

Re: che ciofeca la DRY.

Messaggio da tritium » 04/05/2013, 16:39

quella che mi è stata spedita ha 4 modalità (low-mid-hig1-hig2) e tenendo premuto per qualche secondo il pulsante va in modalità TURBO che si disattiva automaticamente dopo circa 20-30 secondi e ripassa in modalità hig2. Trovo inoltre molto scomodo il pulsante nel fondello posteriore mentre nella skyray e' al posto giusto (sotto il pollice impugnandola con il palmo rivolto verso l'alto). ho inoltre dovuto stringere viti e vitine tutte lente e se togli il fondello per estrarre le pile è un incubo poi cercare di riavvitarlo senza rovinare le filettature.

tritium
Messaggi: 9
Iscritto il: 29/04/2013, 15:25

Re: che ciofeca la DRY.

Messaggio da tritium » 12/05/2013, 14:03

quella che ho io ha 4 intensità crescenti e mantenendo premuto alla quarta intensità ne ha una quinta (che dovrebbe essere il turbo) ma dopo circa 20-30 secondi torna da sola alla 4^ inntensità. poi la funzione strobo o non l'ha o non la so trovare. Comunque dopo aver caricato nuovamente le batterie, credo che vada migliorando. altro neo è che si scalda mentre la skyrai per nulla.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: che ciofeca la DRY.

Messaggio da P.P. » 13/05/2013, 8:12


I
n estate la King scalda molto, anzi dopo i 5 minuti se tenuta al massimo
è very hot ; in inverno all'aperto resta pressochè solo tiepida. Scalda meno
della Dry perchè i led sono meno spinti ed ha più superficie metallica sulla testa
ove cedere il calore, da che si raffredda prima.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Altair
Messaggi: 1957
Iscritto il: 08/04/2012, 23:51

Re: che ciofeca la DRY.

Messaggio da Altair » 13/05/2013, 11:05

Si, la King tra le economiche della sua fascia di architettura e utilizzo rimane il best buy, anche se mi infastidisce che faccia solo o 2400 lumen o 200... cavolo, nel mezzo, anche a caso, un terzo livello farebbe comodo no?

Ciao.

A.

tritium
Messaggi: 9
Iscritto il: 29/04/2013, 15:25

Re: che ciofeca la DRY.

Messaggio da tritium » 26/05/2013, 13:50

è vero della sky ray king l'unico neo è la mancanza di posizioni intermedie tra il massimo ed il minimo. per il resto OTTIMA

Rispondi