
lubrificazione torce Fenix
-
- Messaggi: 1624
- Iscritto il: 26/02/2011, 19:15
Re: lubrificazione torce Fenix
Le filettature NON anodizzate della mia Eagletac G25C2 mkII sono ingrassate. Dovrei quindi rimuovere quel grasso? 

- ladybug
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 04/01/2013, 18:42
Re: lubrificazione torce Fenix
Credo che la cosa migliore sia chiedere al produttore, come ho fatto io per Fenix.chenko ha scritto:Le filettature NON anodizzate della mia Eagletac G25C2 mkII sono ingrassate. Dovrei quindi rimuovere quel grasso?
- dorgabri
- Messaggi: 2874
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:01
Re: lubrificazione torce Fenix
Io le lubrifico sempre anche quelle non anodizzate, ma con quantità minima solo per una migliore scorrevolezza.chenko ha scritto:Le filettature NON anodizzate della mia Eagletac G25C2 mkII sono ingrassate. Dovrei quindi rimuovere quel grasso?
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...
- Pomp92
- Messaggi: 3576
- Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
- Località: Venezia
Re: R: lubrificazione torce Fenix
Idem. Basta non buttarne un kg altrimenti si blocca tutto e sporca driver e co...dorgabri ha scritto:Io le lubrifico sempre anche quelle non anodizzate, ma con quantità minima solo per una migliore scorrevolezza.chenko ha scritto:Le filettature NON anodizzate della mia Eagletac G25C2 mkII sono ingrassate. Dovrei quindi rimuovere quel grasso?
- Patch
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
- Località: Torino
Re: lubrificazione torce Fenix
La mia esperienza e questa: sulla mia Fenix PD20 si era creata una "pasta" mista di limatura di alluminio e lubrificante, come succede in tante torce, ma se rimuovevo questa "pasta" la testa scorreva male e in modo rumoroso, non ne sono mai venuto a capo tanto da pensare che ormai la filettatura fosse compromessa.
⌛🏚️🕯️