[Recensione] Fenix E40 XP-E R4

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
Hakyru
Messaggi: 2727
Iscritto il: 24/02/2011, 18:55
Località: Porto San Giorgio

Re: [Recensione] Fenix E40 XP-E R4

Messaggio da Hakyru » 03/08/2012, 1:11

Complimenti per la recensione :D
Torch65 ha scritto:Ho aggiunto la prova dell'acqua o meglio del lavandino, ovviamente superata senza problemi compreso le accensioni e cambi di livelli sott'acqua.
Test molto importante di questi tempi :lol:
Bravo ;)

Avatar utente
lamia
Messaggi: 493
Iscritto il: 21/02/2012, 20:33
Località: Modena

Re: [Recensione] Fenix E40 XP-E R4

Messaggio da lamia » 03/08/2012, 1:25

Bella torcia e anche la recensione .
260 metri per 45 euro sono soldi spesi bene . Ho solo una perplessità per la forma del corpo , non avendone mai maneggiata una di questo formato volevo chiederti se è comoda o poco ergonomica .
IL BUIO ESISTE PER POTERLO ILLUMINARE

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: [Recensione] Fenix E40 XP-E R4

Messaggio da AntoLed » 03/08/2012, 6:04

Hakyru ha scritto:Complimenti per la recensione :D
Torch65 ha scritto:Ho aggiunto la prova dell'acqua o meglio del lavandino, ovviamente superata senza problemi compreso le accensioni e cambi di livelli sott'acqua.
Test molto importante di questi tempi :lol:
Bravo ;)
Molto molto !! importante ! :lol:

Ottima recensione !
la solità quaòità fenix di cui siamo abituati.. l'unica cosa che non tanto mi piace è l'estetica "strana"
forse dal vivo rende meglio... :)

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: [Recensione] Fenix E40 XP-E R4

Messaggio da Torch65 » 03/08/2012, 14:39

La forma non è certo armonica ma dal vivo assolutamente non è brutta. Per l'ergonomia invece posso confermare che in mano sta benissimo, a parte l'impossibilità della posizione "a sigaro" le altre impugnature possibili sono tutto molto soddisfacenti.

Il tipo di alimentazione è quello che è, può piacere o meno, di sicuro per chi come me le usa per sfizio è uno svantaggio dover smontare e caricare il porta batterie per poi fare l'operazione opposta per riporla, mentre per chi vuole tenerla lì pronta all'uso in caso di emergenza o lavoro è un'ottima soluzione specie per l'autonomia che è ottima.

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: [Recensione] Fenix E40 XP-E R4

Messaggio da Torch65 » 17/08/2012, 14:22

(considerazioni breve escursione notturna in montagna)

Non mi capita spesso di usare per utilità le mie torce, infatti la "malattia" di tenerle protette nelle quattro mura di casa se non nelle loro valigette me ne limita l'utilizzo. Quindi maneggiandola come una reliquia l'ho portata con me, ed ecco le considerazioni:

NEGATIVO: solo una cosa, le dimensioni/peso, essendo abituato alle EDC sputafuoco portare una torcia di medie dimensioni (per me grande) e non avere un mostro di luce solare mi faceva strano.

POSITIVO: innanzitutto il rapporto SPOT/SPILL, non lo credevo possibile ma ha uno SPILL bello ampio, decisamente più della TK15 ad esempio, mi chiederete, allora il trucco dove sta? Credo sia nell'intensità dello SPILL, è larghissimo ma percepibile solo in montagna o al buoi, è come se fosse una torcia flood tenuta a livello medio o basso.
Il core è senza dubbio lo SPOT, tira da paura considerato che stiamo parlando di una "normale" torcia 4xAA. Per rendere l'idea di quello che intendo, puntandola in cielo mi ricorda la mia vecchia RRT-1 che avevo qualche anno fa.

Grazie al mappedometer segnalato da P.P.
Ho potuto verificare come illumina bene a 207 metri e fa brillare i catarifrangenti a circa 550 metri (solo quelli, per il resto non illumina niente!).

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: [Recensione] Fenix E40 XP-E R4

Messaggio da start90a » 13/10/2015, 14:09

Perché non riesco a vedere le immagini della recensione? mi è successo già con altre recensioni o discussioni..anche il link mi da pagina non trovata. :?:
LedL P3afsP - Nitecore MT1A - Armytek Pro Predator 2.5 nw Wizard 3 nw - Olight M2X-UT Jav - Acebeam K60 X45 nw - Fenix E05SSvn TK09 - Zebralight - Skilhunt H03 nw - Thrunite TC20 nw TN42 nw - Nitefighter BT40S nw - Emisar D4 5kK

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Fenix E40 XP-E R4

Messaggio da P.P. » 13/10/2015, 15:46


S
pesso capita perché il link di image-hosting è crashato ( es. : Imageshack a me nel
passato ha cancellato centinaia di foto... e così non lo uso più ! ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: [Recensione] Fenix E40 XP-E R4

Messaggio da start90a » 13/10/2015, 15:49

:ok: grazie, mi rassegnerò allora. :roll:
LedL P3afsP - Nitecore MT1A - Armytek Pro Predator 2.5 nw Wizard 3 nw - Olight M2X-UT Jav - Acebeam K60 X45 nw - Fenix E05SSvn TK09 - Zebralight - Skilhunt H03 nw - Thrunite TC20 nw TN42 nw - Nitefighter BT40S nw - Emisar D4 5kK

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Fenix E40 XP-E R4

Messaggio da P.P. » 14/10/2015, 10:02


N
on so se questo modello oggi è ancora commercializzato, però.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: [Recensione] Fenix E40 XP-E R4

Messaggio da Torch65 » 16/10/2015, 18:00

Come passa il tempo...
Comprai questa torcia 3 anni fa.
Credo che per più di 2 anni sia rimasta inutilizzata. In tutto sarà rimasta accesa 15 minuti.
Adesso l'ho ripresa perché un po casualmente l'ho venduta qui sul forum allora l'ho verificata nel funzionamento ed ingrassata con Nyogel.
Ho anche riletto la mia recensione e mi sono reso conto del passo avanti fatto dai led in 3 anni.
Restano positive le sensazioni per una torcia 4xAA usabile da chiunque (ideale per gli anziani) ma i 220 lumens mi sono sembrati un lumino votivo. Questo va attribuito alle torce moderne con XM-L2 ed al "trucco" dello stepdown che hanno drogato i nostri occhi. Poi c'è il Cool White che un poco mi disturba ma questa più che evoluzione dei led è evoluzione da CPF's.
Quello che invece mi continua a stupire è il rapporto lumens/lux. Con un XP-E R4 al buio totale "prende" tranquillamente i 250 metri, con soli 220 lumens. Con la stessa parabola ad un XM-L2 servirebbero +1000 lumens per raggiungere quelle distanze.
La differenza è che con questa con 4 Eneloop da 2500mAh a 200 metri ci illumini per diverse ore, con una moderna XM-L2 ci illumini per 40 minuti (stepdown permettendo)!

Rispondi