
torcia "puntiforme"
- alfapad
- Messaggi: 2078
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:22
- Località: Nord-Est
Re: torcia "puntiforme"
Chiudi un po' il diaframma e su quelle distanze becchi tutto a fuoco 

Surefire: Varie C2 con vari pezzi - 6PDL - U2A - E2D EagleTac: P20C2 MkII - M3C4 Xm-l - D25A clicky Ti Xeno: E03 neutral Nitecore: D10 SP camo - D11.2 - Extreme SolarForce: MPP1 Inforce mil: Color Petzl: Nao Sunwayman: V10R
In arrivo: Drop ins vari
Nel mirino: Drop ins vari
In arrivo: Drop ins vari
Nel mirino: Drop ins vari
-
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 23/07/2012, 18:13
Re: R: torcia
La regola vale per i vecchi fissi manual focus, le moderne ottiche autofocus vanno oltre la tacca dell'infinito per evitare contraccolpi meccanici a fondo corsa.antoninodattola ha scritto:Ha ragione... Metti in messa fuoco manuale e ti metti su infinito...alfapad ha scritto:Ma scusa, non ti basterebbe usare la distanza iperfocale?
Oltretutto la scala distanze non è affatto precisa, anche lavorando in manuale, infinito non corrisponde ad infinito. Non parlo di cianfrusaglia, ma di ottiche professionali full frame Nikon.
Chiudere il diaframma significa alzare gli ISO (e generare rumore digitale) oppure allungare i tempi di posa (le stelle non sono più puntiformi, ma assumono l'aspetto di una strisciata)
Attualmente regolo la ghiera spostando un millimetro circa alla volta e verificando lo scatto ingrandito a monitor. Se sembra a fuoco da una prima occhiata, spesso non lo è alla visualizzazione 100%. Sono cose che si vedono su stampe 60x40cm
- alfapad
- Messaggi: 2078
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:22
- Località: Nord-Est
Re: torcia "puntiforme"
Ma usa la distanza iperfocale, ripeto. Non è difficile, anche con le ottiche moderne senza scala delle distanze. Qui trovi una comoda tabella. Facciamo se hai una d700 (per dire) con un 24mm. Con un diaframma f4.0 avrai la distanza iperfocale a 4,82 metri. Tu cosa fai quindi? Miri a circa 5 metri da te, metti a fuoco in automatico e poi in focus manuale senza toccare niente fai la foto che vuoi. Così da 2.5 metri davanti a te avrai tutto a fuoco 

Surefire: Varie C2 con vari pezzi - 6PDL - U2A - E2D EagleTac: P20C2 MkII - M3C4 Xm-l - D25A clicky Ti Xeno: E03 neutral Nitecore: D10 SP camo - D11.2 - Extreme SolarForce: MPP1 Inforce mil: Color Petzl: Nao Sunwayman: V10R
In arrivo: Drop ins vari
Nel mirino: Drop ins vari
In arrivo: Drop ins vari
Nel mirino: Drop ins vari
-
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 23/07/2012, 18:13
Re: torcia "puntiforme"
Se dico che non è facile, non è certo perchè ho la fissa del laser o della torcia...alfapad ha scritto:Ma usa la distanza iperfocale, ripeto. Non è difficile, anche con le ottiche moderne senza scala delle distanze. Qui trovi una comoda tabella. Facciamo se hai una d700 (per dire) con un 24mm. Con un diaframma f4.0 avrai la distanza iperfocale a 4,82 metri. Tu cosa fai quindi? Miri a circa 5 metri da te, metti a fuoco in automatico e poi in focus manuale senza toccare niente fai la foto che vuoi. Così da 2.5 metri davanti a te avrai tutto a fuoco
A fuoco in automatico non ci va (di notte è impossibile). Si scatta a 2,8 o più aperti ancora se l'ottica lo consente.
Impostare manualmente a 5 metri vedi tu se è cosa semplice, si salta dalla tacca 2 metri all'infinito...

L'unica possibilità per non procedere a tentativi è focheggiare al crepuscolo, nastrare la ghiera per evitare movimenti involontari e attendere il buio con macchina su treppiede.
- alfapad
- Messaggi: 2078
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:22
- Località: Nord-Est
Re: torcia "puntiforme"
Scusa se insisto, ma ti stai perdendo in un bicchiere d'acqua...
Mi sono spiegato male. Con l'auto focus punti un oggetto alla distanza iperfocale. Si parla di distanze comunque più facili da raggiungere con una torcia. Poi, senza muovere la ghiera, sposi il selettore su fuoco manuale, ti giri o alzi o sposti (dipende da dove hai puntato) e scatti.
Mi sono spiegato male. Con l'auto focus punti un oggetto alla distanza iperfocale. Si parla di distanze comunque più facili da raggiungere con una torcia. Poi, senza muovere la ghiera, sposi il selettore su fuoco manuale, ti giri o alzi o sposti (dipende da dove hai puntato) e scatti.
Surefire: Varie C2 con vari pezzi - 6PDL - U2A - E2D EagleTac: P20C2 MkII - M3C4 Xm-l - D25A clicky Ti Xeno: E03 neutral Nitecore: D10 SP camo - D11.2 - Extreme SolarForce: MPP1 Inforce mil: Color Petzl: Nao Sunwayman: V10R
In arrivo: Drop ins vari
Nel mirino: Drop ins vari
In arrivo: Drop ins vari
Nel mirino: Drop ins vari
-
- Messaggi: 1624
- Iscritto il: 26/02/2011, 19:15
Re: torcia "puntiforme"
Appoggio la tecnica di Alfapad.
Se hai un'ottica abbastanza luminosa e un corpo macchina moderno hai già tutto quello che serve.

-
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 23/07/2012, 18:13
Re: torcia "puntiforme"
OK non ci ero arrivato in effetti, punto la torcia ad una decina di metri e fisso la messa a fuoco, può funzionare...alfapad ha scritto:Scusa se insisto, ma ti stai perdendo in un bicchiere d'acqua...
Mi sono spiegato male. Con l'auto focus punti un oggetto alla distanza iperfocale. Si parla di distanze comunque più facili da raggiungere con una torcia. Poi, senza muovere la ghiera, sposi il selettore su fuoco manuale, ti giri o alzi o sposti (dipende da dove hai puntato) e scatti.
Mi cerco allora una torcia leggera da affiancare alla Petzl frontale. Consigli? Possibilmente alimentata AAA, fascio regolabile, non mi importa dell'impermeabilità, magari non più pesante di 300 grammi
-
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 23/07/2012, 18:13
Re: torcia "puntiforme"
Che mi dite della Jetbeam PA20?
http://www.jet-beam.com/links/pro/pa20.aspx
Leggo 121 metri di beam distance, come già detto mi interessa uno spot di luce a lunga distanza, potrei riuscire a raggiungere i 500 metri con questo genere di torce? Spesso sono in montagna, durante notti senza luna (o luna già tramontata) e atmosfera perfetta.
http://www.jet-beam.com/links/pro/pa20.aspx
Leggo 121 metri di beam distance, come già detto mi interessa uno spot di luce a lunga distanza, potrei riuscire a raggiungere i 500 metri con questo genere di torce? Spesso sono in montagna, durante notti senza luna (o luna già tramontata) e atmosfera perfetta.
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: torcia "puntiforme"
no.
120 metri non sono 500 metri. inoltre le distanze dichiarate sono indicative. a 120 metri non vedi quasi nulla, ma a 120 metri dalla luce riesci a vedere un minimo (0,25 lux).
Per 500 metri ci vuole la Thrunite TN30 o la Crelant 7G5 V2 con collimatore o la Crelant 7G9.
120 metri non sono 500 metri. inoltre le distanze dichiarate sono indicative. a 120 metri non vedi quasi nulla, ma a 120 metri dalla luce riesci a vedere un minimo (0,25 lux).
Per 500 metri ci vuole la Thrunite TN30 o la Crelant 7G5 V2 con collimatore o la Crelant 7G9.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- alfapad
- Messaggi: 2078
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:22
- Località: Nord-Est
Re: torcia "puntiforme"
Che poi bisogna vedere se il modulo dell'autofocus riesce a mettere a fuoco con una quantità minima di luce come può essere quella a 500 metri... 

Surefire: Varie C2 con vari pezzi - 6PDL - U2A - E2D EagleTac: P20C2 MkII - M3C4 Xm-l - D25A clicky Ti Xeno: E03 neutral Nitecore: D10 SP camo - D11.2 - Extreme SolarForce: MPP1 Inforce mil: Color Petzl: Nao Sunwayman: V10R
In arrivo: Drop ins vari
Nel mirino: Drop ins vari
In arrivo: Drop ins vari
Nel mirino: Drop ins vari