Surefire Fury: acquisto?

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Surefire Fury: acquisto?

Messaggio da Patch » 01/05/2012, 20:29

Aggiungo: L'erede della TK11 che cerchi può essere la TK21 da 468 lumens, però tira meno lontano della TK15...
⌛🏚️🕯️

Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: Surefire Fury: acquisto?

Messaggio da Pegaso » 01/05/2012, 22:04

@ " che la Surefire non fosse waterproof "
Forse sbaglio, ma non mi risulta... dal loro sito:
Features Fury... •Weatherproof—O-ring and gasket sealed.
Forse la G2 citata aveva qualche problema, personalmente ho la Defender, la LX2. Hanno la testa sigillata e montano o-ring.

Avatar utente
biomeccanoide
Messaggi: 594
Iscritto il: 08/06/2011, 0:20

Re: Surefire Fury: acquisto?

Messaggio da biomeccanoide » 01/05/2012, 22:23

Pegaso ha scritto:@ " che la Surefire non fosse waterproof "
Forse sbaglio, ma non mi risulta... dal loro sito:
Features Fury... •Weatherproof—O-ring and gasket sealed.
Forse la G2 citata aveva qualche problema, personalmente ho la Defender, la LX2. Hanno la testa sigillata e montano o-ring.
In realtà anche sulla G2 c'è scritto lo stesso e come ha fatto notare Patch c'è scritto Weatherprof: "resistente alle intemperie" che è profondamente diverso di waterproof. E' come dire water-resistent che è molto diverso da waterproof.
Difatti Surefire non rilascia nessuna certificazione in merito e su CPFintl è pieno di persone che discutono su questo.
Ci sono inoltre su youtube persone che dicono di aver risolto il problema semplicemente aggiungendo un'altro o-ring al tailcap.
Comunque la mancanza di questa caratteristica per me è inaccettabile su torce di certi costi.
Approfondirò il tema.

Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: Surefire Fury: acquisto?

Messaggio da Pegaso » 02/05/2012, 2:35

Intendevo che sulle Defender e LX2 ci sono o-ring come su altre torce che ho ex Fenix TK12.
Per un uso anche molto outdoor della torcia andrei tranquillo... la stessa dicitura " Weatherproof O-ring and gasket sealing " viene riportata per la M6LT Guardian.
Credo che la M6, prima in versione inc. e ora led, sia stata usata ed è usata in molti scenari e in molte condizioni climatiche senza problemi.
Poi dipende da te per che uso pensi di destinarla.
Io valuterei forse la robustezza del vetro ( tempered window resists impact and thermal shock ), ma sinceramente non so se ha gli spessori della storica 6P
Poi sicuramente oggi ci sono molte xm-l compatte, che mi sembrano ben fatte, robuste ed equilibrate come prestazioni e runtime: ET G25C2, Viking, X7, TK21... giusto alcune che mi vengono in mente.

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Surefire Fury: acquisto?

Messaggio da Patch » 02/05/2012, 4:03

biomeccanoide ha scritto:
Pegaso ha scritto:@ " che la Surefire non fosse waterproof "
Forse sbaglio, ma non mi risulta... dal loro sito:
Features Fury... •Weatherproof—O-ring and gasket sealed.
Forse la G2 citata aveva qualche problema, personalmente ho la Defender, la LX2. Hanno la testa sigillata e montano o-ring.
In realtà anche sulla G2 c'è scritto lo stesso e come ha fatto notare Patch c'è scritto Weatherprof: "resistente alle intemperie" che è profondamente diverso di waterproof. E' come dire water-resistent che è molto diverso da waterproof.
Difatti Surefire non rilascia nessuna certificazione in merito e su CPFintl è pieno di persone che discutono su questo.
Ci sono inoltre su youtube persone che dicono di aver risolto il problema semplicemente aggiungendo un'altro o-ring al tailcap.
Comunque la mancanza di questa caratteristica per me è inaccettabile su torce di certi costi.
Approfondirò il tema.
Quoto e aggiungo:
La mia G2 non era difettosa, era solo "se stessa" l'amavo tantissimo, è stata la mia prima torcia seria e faceva una luce pazzesca, aveva una tinta davvero cool (in tutti i sensi), all'epoca lessi tutte le recensioni della stessa ed erano tutte univoche: Se la si sommerge entra acqua, stupisce il fatto che non vada in corto ma vedere il vetro interno appannato con il livello dell'acqua sul fondo è davvero brutto. In fondo non è che SF abbia mai fatto promesse sul fatto dell'immersione.

Per i miei gusti mancavano solo due cose: l'IPX-8 e il runtime, se non "full" almeno avrei desiderato uno "step" (odio le torce che si scaricano piano piano e non si riesce a capire se sono al massimo ), a quel tempo guardavo solo Surefire poi per curiosità aprii il sito della Fenix e vidi la PD30 Q5 e si aprì un mondo...
⌛🏚️🕯️

Avatar utente
biomeccanoide
Messaggi: 594
Iscritto il: 08/06/2011, 0:20

Re: Surefire Fury: acquisto?

Messaggio da biomeccanoide » 04/05/2012, 23:49

Ragazzi ho preso una decisione salomonica:
Immagine
+
Immagine
Warm White + traffic wand

Così mi tolgo i dubbi e prendo la mia prima SF e la mia prima warm tint!

Avatar utente
Pomp92
Messaggi: 3576
Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
Località: Venezia

R: Surefire Fury: acquisto?

Messaggio da Pomp92 » 05/05/2012, 0:03

La forma xeno non mi piace, ma... tu hai fatto due caxxate in un colpo solo :lol:
Se ti succede come a me comincerai a comprare torce warn e SF una dopo l'altra. :|

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Surefire Fury: acquisto?

Messaggio da Patch » 05/05/2012, 3:25

Quando arrivano fai qualche foto! 500 lumens promessi da SF non sono da sottovalutare!!!
⌛🏚️🕯️

Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: Surefire Fury: acquisto?

Messaggio da Pegaso » 05/05/2012, 13:06

@ Fury

per me hai fatto bene, poi ci racconterai di lei... ;)
Vedrai anche per la pioggia starei tranquillissimo, SF in prevalenza fa roba per l' esercito e la polizia... può fare una torcia ( di segmento medio alto ) che se fa un pò di pioggia si allaga? :lol:

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Surefire Fury: acquisto?

Messaggio da Torch65 » 05/05/2012, 13:25

Patch ha scritto:
biomeccanoide ha scritto:
Pegaso ha scritto:@ " che la Surefire non fosse waterproof "
Forse sbaglio, ma non mi risulta... dal loro sito:
Features Fury... •Weatherproof—O-ring and gasket sealed.
Forse la G2 citata aveva qualche problema, personalmente ho la Defender, la LX2. Hanno la testa sigillata e montano o-ring.
In realtà anche sulla G2 c'è scritto lo stesso e come ha fatto notare Patch c'è scritto Weatherprof: "resistente alle intemperie" che è profondamente diverso di waterproof. E' come dire water-resistent che è molto diverso da waterproof.
Difatti Surefire non rilascia nessuna certificazione in merito e su CPFintl è pieno di persone che discutono su questo.
Ci sono inoltre su youtube persone che dicono di aver risolto il problema semplicemente aggiungendo un'altro o-ring al tailcap.
Comunque la mancanza di questa caratteristica per me è inaccettabile su torce di certi costi.
Approfondirò il tema.
Quoto e aggiungo:
La mia G2 non era difettosa, era solo "se stessa" l'amavo tantissimo, è stata la mia prima torcia seria e faceva una luce pazzesca, aveva una tinta davvero cool (in tutti i sensi), all'epoca lessi tutte le recensioni della stessa ed erano tutte univoche: Se la si sommerge entra acqua, stupisce il fatto che non vada in corto ma vedere il vetro interno appannato con il livello dell'acqua sul fondo è davvero brutto. In fondo non è che SF abbia mai fatto promesse sul fatto dell'immersione.

Per i miei gusti mancavano solo due cose: l'IPX-8 e il runtime, se non "full" almeno avrei desiderato uno "step" (odio le torce che si scaricano piano piano e non si riesce a capire se sono al massimo ), a quel tempo guardavo solo Surefire poi per curiosità aprii il sito della Fenix e vidi la PD30 Q5 e si aprì un mondo...
Ho evidenziato in rosso quello che secondo me è un passaggio fondamentale. Credo che se tutti gli utilizzatori di Surefire si prendessero lo scomodo di aprire i siti Fenix, Jetbeam, Olight, ecc...
Detto ciò devo ammettere che questa Fury innaugura una politica dei prezzi più d'attacco, vuoi vedere che oltre a Patch qualcun'altro si è preso lo scomodo di aprire i siti della concorrenza? :lol:

Rispondi