Fenix TA21 e Ultrafire 18650: e ora come le separo??
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: Fenix TA21 e Ultrafire 18650: e ora come le separo??
Se fossi al tuo posto ci terrei a conservare la torcia immacolata dunque risolverei senza pensarci minimamente: infilerei un'autofilettante in c**o a quella basta**a e salverei la mia bambina!
Se aderisce bene alle pareti l'aria non passa dalla parte della testa dunque è l'unica soluzione e dovrai tirare piano piano cercando di far passare un minimo di aria dall'altra parte.
PS: mi informerei prima se c'è rischio a perforare la maledetta!
Curiosità: ma la TA21 funziona con la 18650? All'epoca non nasceva come una 2xCR123?
Se aderisce bene alle pareti l'aria non passa dalla parte della testa dunque è l'unica soluzione e dovrai tirare piano piano cercando di far passare un minimo di aria dall'altra parte.
PS: mi informerei prima se c'è rischio a perforare la maledetta!
Curiosità: ma la TA21 funziona con la 18650? All'epoca non nasceva come una 2xCR123?
- Davide84
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 04/05/2011, 17:55
Re: Fenix TA21 e Ultrafire 18650: e ora come le separo??
Alien prova così:
1) con la testa in alto,prova a dare dei piccoli colpetti verso l'alto alla base della testa,potresti usare lo stesso principio per il quale la fettina di limone esce dalla bottiglia di Corona dopo che l'hai bevuta
2) vai in cortile,prendi la TA21 per la testa e dai delle gran frustate all'aria (occhio che potrebbe partire la batteria)
3) come ti è già stato suggerito con un po' di colla a caldo,altrimenti un po' di attack e un bastoncino di legno o una bic (probabilmente dovrai buttare via la batteria)
Speriamo funzioni!!
1) con la testa in alto,prova a dare dei piccoli colpetti verso l'alto alla base della testa,potresti usare lo stesso principio per il quale la fettina di limone esce dalla bottiglia di Corona dopo che l'hai bevuta

2) vai in cortile,prendi la TA21 per la testa e dai delle gran frustate all'aria (occhio che potrebbe partire la batteria)
3) come ti è già stato suggerito con un po' di colla a caldo,altrimenti un po' di attack e un bastoncino di legno o una bic (probabilmente dovrai buttare via la batteria)
Speriamo funzioni!!

Velut Ignis Ardens
- alessior100
- Messaggi: 2503
- Iscritto il: 24/02/2011, 19:18
Re: Fenix TA21 e Ultrafire 18650: e ora come le separo??
Se non si svita la testa, cosa improbabile ma possibile, la soluzione migliore è un bel magnete piuttosto potente...con quello esce di sicuro!
Ecco a voi la mia collezione: COLLECTION FLASHLIGHTS
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: Fenix TA21 e Ultrafire 18650: e ora come le separo??
Lo spero, però Alien sa il fatto suo e se non è ancora riuscito a tirarla fuori mi viene da pensare che sia incastrata bene. Come magnete può prendere anche quello delle gru ma bisogna vedere quale attrazione avrà sulla batteria. Di sicuro si attacca ma di certo non come su un pezzo di ferro.alessior100 ha scritto:Se non si svita la testa, cosa improbabile ma possibile, la soluzione migliore è un bel magnete piuttosto potente...con quello esce di sicuro!
- Blux
- Messaggi: 1739
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:37
Re: Fenix TA21 e Ultrafire 18650: e ora come le separo??
Ti propongo un metodo semplicissimo che puoi attuare semplicemente con una pinza/tenaglia.
Visto che a volte un immagine vale piu' di mille parole te la posto in basso.

Naturalmente per non rischiare di rigare la torcia avvolgila prima con dei guanti da cucina, neoprene ecc.
Facendo sbattere le maniglie della pinza/tenaglia su un supporto la batteria dovrebbe schizzare fuori.
Visto che a volte un immagine vale piu' di mille parole te la posto in basso.
Naturalmente per non rischiare di rigare la torcia avvolgila prima con dei guanti da cucina, neoprene ecc.
Facendo sbattere le maniglie della pinza/tenaglia su un supporto la batteria dovrebbe schizzare fuori.
- erehwyrevekool
- Messaggi: 2595
- Iscritto il: 27/04/2011, 12:50
Re: Fenix TA21 e Ultrafire 18650: e ora come le separo??
Se hai a disposizione un compressore potresti provare ad appoggiare una cannuccia da cocktail, schiacciata, sul bordo/intercapedine torcia/pila e con la pistola del compressore provare a soffiarci dentro, orientandola verso terra ovviamente (sai mai che parte un proiettile calibro 18650)! (questo metodo, per estrarre le manopole della motocicletta, funziona alla grande)
Sono curioso di conoscere quale sistema si rivelerà il più efficace!
Sono curioso di conoscere quale sistema si rivelerà il più efficace!

- Alien
- Messaggi: 4551
- Iscritto il: 24/02/2011, 14:23
Re: Fenix TA21 e Ultrafire 18650: e ora come le separo??
ce l'ho fatta!!
premesso che non c'era praticamente spazio tra torcia e batteria (quindi niente ariacompressa o lubrificante da infilare) che ho passato metà della sera a scuotere la torcia come un idiota (rischiando il distacco del braccio!) e l'altra metà a cercare di svitare la testa (ho rischiato di andare a prendere il giratubi a un certo punto!) alla fine ho infilato la torcia in un guanto in lattice e l'ho scaldata a bagnomaria.
Il calore deve aver dilatato di quel poco sufficiente il corpo quindi l'ennesimo tentativo di tirare con una pinza il rivestimento sul fondo della batteria non ha sortito il solito disfacimento dello stesso ma un lento movimento che mi ha consentito di sfilarla!
una volta estratta ho potuto notare una bella differenza di diametro tra la ultrafire (3000) e la AW (la seconda entra e esce senza problemi). Risulta anche a voi?
premesso che non c'era praticamente spazio tra torcia e batteria (quindi niente ariacompressa o lubrificante da infilare) che ho passato metà della sera a scuotere la torcia come un idiota (rischiando il distacco del braccio!) e l'altra metà a cercare di svitare la testa (ho rischiato di andare a prendere il giratubi a un certo punto!) alla fine ho infilato la torcia in un guanto in lattice e l'ho scaldata a bagnomaria.
Il calore deve aver dilatato di quel poco sufficiente il corpo quindi l'ennesimo tentativo di tirare con una pinza il rivestimento sul fondo della batteria non ha sortito il solito disfacimento dello stesso ma un lento movimento che mi ha consentito di sfilarla!
una volta estratta ho potuto notare una bella differenza di diametro tra la ultrafire (3000) e la AW (la seconda entra e esce senza problemi). Risulta anche a voi?
Quando mi vedete così sono nelle vesti di Admin
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.
- erehwyrevekool
- Messaggi: 2595
- Iscritto il: 27/04/2011, 12:50
Re: Fenix TA21 e Ultrafire 18650: e ora come le separo??



- dr.toto
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
- Località: Savona
Re: Fenix TA21 e Ultrafire 18650: e ora come le separo??
Alien non partecipare all'estrazione della torcia e non giocare al lotto per un poco perchè la tua dose di fortuna l'hai utilizzata tutta oggi nel non farti esplodere la batteria nelle mani per averla esposta a temperatura così elevata.
Una batteria scaldata a bagnomaria non l'avevo mai sentita
Una batteria scaldata a bagnomaria non l'avevo mai sentita

La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.
- Alien
- Messaggi: 4551
- Iscritto il: 24/02/2011, 14:23
Re: Fenix TA21 e Ultrafire 18650: e ora come le separo??
vabbè a bagnomaria era per sintetizzare la descrizione.
L'ho immersa in un contenitore con acqua calda proveniente dal rubinetto quindi intorno ai 65-70gradi.
Credo che la batteria abbia sentito una minima parte di quell'aumento di temperatura anche perchè, altrimenti, non sarei comunque riuscito a sfilarla.
L'ho immersa in un contenitore con acqua calda proveniente dal rubinetto quindi intorno ai 65-70gradi.
Credo che la batteria abbia sentito una minima parte di quell'aumento di temperatura anche perchè, altrimenti, non sarei comunque riuscito a sfilarla.
Quando mi vedete così sono nelle vesti di Admin
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.