Problema Catapult V2 XM-L
- dorgabri
- Messaggi: 2874
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:01
Re: Problema Catapult V2 XM-L
Potrebbero essere anche le batterie...Hombre le tue trustfire sono più lunghe o corte delle AW?
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...
-
- Messaggi: 1878
- Iscritto il: 14/04/2011, 13:29
Re: Problema Catapult V2 XM-L
Se posso portare la mia esperienza personale e diretta, per tutte le torce che gestiscono il 2° livello svitando la testa, bisogna stare attenti a:
Non usare batterie "alternative" ma solo marche di assoluta affidabilità AW, Enerlion ecc. ecc. con polo + sporgente, no magneti.
Meglio le 18650 leggermente over-size ( Enerlion, ma non entrano in tutte le torce x diametro leggermente maggiore )
Non mettere grasso su filettatura o altri componenti della torcia, solo su o-ring e in quantità minima x non far essiccare la gomma.
Guarnizione o-ring troppo piccola.
La testa va svitata bene, diciamo quaso 180 gradi.
Nella Catapult, rispettare la combinazione di assemblaggio del corpo, che è in 2 parti
Per Catapult, JB M1X, Olight M3X, Olight M31 ecc. ecc. testa svitata = maggiore gioco. Per cui sbattacchiando la torcia a volte, qualche falso contatto avviene, è inutile raccontarcela...
Non usare batterie "alternative" ma solo marche di assoluta affidabilità AW, Enerlion ecc. ecc. con polo + sporgente, no magneti.
Meglio le 18650 leggermente over-size ( Enerlion, ma non entrano in tutte le torce x diametro leggermente maggiore )
Non mettere grasso su filettatura o altri componenti della torcia, solo su o-ring e in quantità minima x non far essiccare la gomma.
Guarnizione o-ring troppo piccola.
La testa va svitata bene, diciamo quaso 180 gradi.
Nella Catapult, rispettare la combinazione di assemblaggio del corpo, che è in 2 parti
Per Catapult, JB M1X, Olight M3X, Olight M31 ecc. ecc. testa svitata = maggiore gioco. Per cui sbattacchiando la torcia a volte, qualche falso contatto avviene, è inutile raccontarcela...
- AntoLed
- Messaggi: 3889
- Iscritto il: 23/07/2011, 14:25
Re: Problema Catapult V2 XM-L
Tutto questo non mi succede con la TN11... nel modo più assoluto...
sarà marito della geometria delle filettature... la M1x non gioca... balla!!!
sarà marito della geometria delle filettature... la M1x non gioca... balla!!!
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Problema Catapult V2 XM-L
non succede con nessuna delle mie twisty.
fenix LD/PD, 4sevens quark, olight M20, Eagletac T20C2, ecc
fenix LD/PD, 4sevens quark, olight M20, Eagletac T20C2, ecc
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- rfsnk
- Messaggi: 1128
- Iscritto il: 25/02/2011, 12:14
Re: Problema Catapult V2 XM-L
a me è successo lo stesso identico problema.
avevo comprato la v2 da top equipment, visto il problema, me l'ha immediatamente sostituita con la v3.
che signore che è
se lui ha una cosa, la compro sempre da lui, indipendentemente dal prezzo
lui e thomas sono i migliori
avevo comprato la v2 da top equipment, visto il problema, me l'ha immediatamente sostituita con la v3.
che signore che è

se lui ha una cosa, la compro sempre da lui, indipendentemente dal prezzo

lui e thomas sono i migliori
my flashlights: maglite solitaire, fenix e01, fenixld15, zebralight h51, ledwave xp11, jetbeam jet I pro v3.0 r2, olight I15, fenix p3d, walther tactical, olight t15, 4sevens 2aa, olight m20 warrior, armytek predator, thrunite catapult v2 XM-L
- coltello
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 18/01/2012, 13:31
Re: Problema Catapult V2 XM-L
Un po' una delusione, una gran delusione.
Allora, sembra che ci sia troppo gioco tra la filettatura del tubo e quella della testa. Basta svitare la testa per un centimetro di circonferenza, e già "balla" parecchio. Quindi, fossi in escursione, in modalità low avrei in mano uno strobo invece di una torcia.
Nel frattempo ho notato altri tre fatti strani:
1)se rimuovo l'extension tube per utilizzare una sola cella, la torcia eroga si e no un paio di lumen, come la modalità firefly della Predator.
2) ho fatto un paio di verifiche con un tester: se vado a leggere il voltaggio tra filettatura del corpo(entrambi i tubi uniti e il tailcap, due 18650 all'interno)e il positivo dell'ultima cella, a pulsante schiacciato tutto ok(7,5v), a pulsante rilasciato il tester mi segna 7,5v e poi cala lentamente(presumo sino a zero). Allora, cercando solo la continuità tra filettatura del corpo(entrambi i tubi uniti e il tailcap, nessuna cella all'interno) e la molla del tailcap, tutto regolare. A pulsante schiacciato c'è contatto, altrimenti no.

3) Se osservate questi video, per cambiare modalità basta svitare davvero poco la testa. Com'è che io devo insistere di più invece?
Per la cronaca, sto usando due celle Samsung originali da 2600mAh, non protette, identiche a quelle nel mercatino. Quando le uso assieme, essendo flat top le nastro e inserisco un elemento di contatto. Testate con il multimetro: tutto ok!
Allora, sembra che ci sia troppo gioco tra la filettatura del tubo e quella della testa. Basta svitare la testa per un centimetro di circonferenza, e già "balla" parecchio. Quindi, fossi in escursione, in modalità low avrei in mano uno strobo invece di una torcia.
Nel frattempo ho notato altri tre fatti strani:
1)se rimuovo l'extension tube per utilizzare una sola cella, la torcia eroga si e no un paio di lumen, come la modalità firefly della Predator.



2) ho fatto un paio di verifiche con un tester: se vado a leggere il voltaggio tra filettatura del corpo(entrambi i tubi uniti e il tailcap, due 18650 all'interno)e il positivo dell'ultima cella, a pulsante schiacciato tutto ok(7,5v), a pulsante rilasciato il tester mi segna 7,5v e poi cala lentamente(presumo sino a zero). Allora, cercando solo la continuità tra filettatura del corpo(entrambi i tubi uniti e il tailcap, nessuna cella all'interno) e la molla del tailcap, tutto regolare. A pulsante schiacciato c'è contatto, altrimenti no.



3) Se osservate questi video, per cambiare modalità basta svitare davvero poco la testa. Com'è che io devo insistere di più invece?
Per la cronaca, sto usando due celle Samsung originali da 2600mAh, non protette, identiche a quelle nel mercatino. Quando le uso assieme, essendo flat top le nastro e inserisco un elemento di contatto. Testate con il multimetro: tutto ok!
- dorgabri
- Messaggi: 2874
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:01
Re: Problema Catapult V2 XM-L
Se puo' consolarti anche le prime Catapult V1 hanno il problema delle filettature con abbastanza gioco, l'unica cosa positiva e che non bisogna cambiare il livello attraverso la testa ma dallo switch...coltello ha scritto:Un po' una delusione, una gran delusione.
Allora, sembra che ci sia troppo gioco tra la filettatura del tubo e quella della testa. Basta svitare la testa per un centimetro di circonferenza, e già "balla" parecchio. Quindi, fossi in escursione, in modalità low avrei in mano uno strobo invece di una torcia
Il perchè hanno abbandonato questa semplice soluzione non so propio spiegarmelo.
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...
-
- Messaggi: 1878
- Iscritto il: 14/04/2011, 13:29
Re: Problema Catapult V2 XM-L
Sempre per quello che ho potuto riscontrare e a mio personalissimo parere, le torce di piccole dimensioni quasi mai risentono del problema. Posso svitare la testa, cambia il livello e se squoto la torcia difficilmente ho problemi, la testa e piccola e molto leggera non genera il problema.
Ho 2 Predator v1 e v2 già con questa se svito un pò la testa e agito la torcia parte lo strobo...
Torcia più grossa e pesante, Cat V2 - Olight M3X - Jet M2X... svito cambia il livello, ma se muovo troppo la testa qualche anomalia può accadere. Dal livello basso ripassa al massimo.
Ho fatto una prova utilizzando 3 coppie diverse di batterie 18650 ( ma sempre a polo sporgente: AW 2200, Soshine 2800, Enerlion 2800 le più grosse ), le batterie più sono grandi e meno riscontro anomalie, anche strapazzando un pò la testa della torcia, quando è svitata.
Comunque testa svitata = maggiore gioco = possibilità di contatto anomalo, forse con la cat V3 hanno migliorato ulteriormente la filettatura, ma non saprei dirti non l' ho mai usata.
Prova anche un o-ring nuovo, magari leggerissimamente più spesso.
Personalmente se posso darti un consiglio, lascia perdere magnetini e nastro adesivo... ed utilizza delle batterie protette e a polo positivo sporgente. Più le due batterie saranno lunghe meglio avverà il contatto elettrico.
La Cat V2 senza il pezzo di prolunga, come recita il manuale, può funzionare solo con 2 CR123 e in bassa modalità, in modalità alta ( per via dell' assorbimento ) solo per pochissimi minuti. Non con una 18650 la tensione è troppo bassa.
Per ottenere una Catapult "compatta" serve comprare Thrunite Body 25,4 mm, che è un corpo più snello e corto. Alimentazione 3 CR123 o 2 18500
Per l'altra anomalia relativa alle misurazioni, giro non ho capito. Posso solo dirti che con qualunque coppia delle mie 18650, o alimentata da 2 18500, fa la stessa luce, moltissima.
A parte il sistema per attivare il secondo livello, la Cat V2 xm-l resta una delle torce più belle, robuste, ben costruita e performanti del panorama, lo stesso Mr. Top Equipment sostiene che come robustezza di meglio c'e' solo Surefire.
Spero di non avervi annoiato troppo
Ho 2 Predator v1 e v2 già con questa se svito un pò la testa e agito la torcia parte lo strobo...
Torcia più grossa e pesante, Cat V2 - Olight M3X - Jet M2X... svito cambia il livello, ma se muovo troppo la testa qualche anomalia può accadere. Dal livello basso ripassa al massimo.
Ho fatto una prova utilizzando 3 coppie diverse di batterie 18650 ( ma sempre a polo sporgente: AW 2200, Soshine 2800, Enerlion 2800 le più grosse ), le batterie più sono grandi e meno riscontro anomalie, anche strapazzando un pò la testa della torcia, quando è svitata.
Comunque testa svitata = maggiore gioco = possibilità di contatto anomalo, forse con la cat V3 hanno migliorato ulteriormente la filettatura, ma non saprei dirti non l' ho mai usata.
Prova anche un o-ring nuovo, magari leggerissimamente più spesso.
Personalmente se posso darti un consiglio, lascia perdere magnetini e nastro adesivo... ed utilizza delle batterie protette e a polo positivo sporgente. Più le due batterie saranno lunghe meglio avverà il contatto elettrico.
La Cat V2 senza il pezzo di prolunga, come recita il manuale, può funzionare solo con 2 CR123 e in bassa modalità, in modalità alta ( per via dell' assorbimento ) solo per pochissimi minuti. Non con una 18650 la tensione è troppo bassa.
Per ottenere una Catapult "compatta" serve comprare Thrunite Body 25,4 mm, che è un corpo più snello e corto. Alimentazione 3 CR123 o 2 18500
Per l'altra anomalia relativa alle misurazioni, giro non ho capito. Posso solo dirti che con qualunque coppia delle mie 18650, o alimentata da 2 18500, fa la stessa luce, moltissima.

A parte il sistema per attivare il secondo livello, la Cat V2 xm-l resta una delle torce più belle, robuste, ben costruita e performanti del panorama, lo stesso Mr. Top Equipment sostiene che come robustezza di meglio c'e' solo Surefire.
Spero di non avervi annoiato troppo

- Blux
- Messaggi: 1739
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:37
Re: Problema Catapult V2 XM-L
Un mio amico che possiede la Catapult V3 XM-L dopo un po' di tempo ha avuto lo stesso identico problema esposto da te.coltello ha scritto:Sono appena entrato in possesso di questa torcia. Molto bella, ma c'è un difetto che mi piace molto poco: una volta ruotata la testa per diminuire il livello di output, basta una minima vibrazione per interrompere momentaneamente il flusso di corrente.
Se gioco con la testa(sempre svitata), riesco ad accendere/spegnere la torcia e a cambiare livello.
Sembra un problema sulla filettatura.
Qualcuno che mi aiuti?
Dopo aver cercato in tutti i modi di risolvere il problema(non puoi immaginare il nervoso....) finalmente ho trovato la soluzione definitiva che ha risolto in modo permanete questo problema.
Posso assicurarti che inserendo quattro/cinque magnetini http://www.dealextreme.com/p/super-stro ... -pack-4248 tra la molla e il polo negativo della batteria la tua Catapult non avra' mai piu' questo odioso problema.
In oltre se vuoi essere pignolo come lo sono stato io avvolgi del nastro trasparente nelle batterie per evitare ogni sorta di gioco laterale cosi' in questo modo scongiuri anche il pericolo che i magnetini si possano spostare.
La Catapult del mio amico era arrivata al punto(penso che ti sarai accorto che questo problema tende a peggiorare con il tempo) che cambiava di livello semplicemente spostandola in tutte le direzioni.
Dopo quelle accortezze ti posso assicurare che anche dopo 2 mesi di utilizzo abbastanza intensivo quel problema(abbastanza comune nelle Catapult) non si e' piu' ripresentato

Dimenticavo.
Se non non possiedi questi magnetini fammelo sapere che te li spedisco volentieri

- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Problema Catapult V2 XM-L
se spegni la torcia e passa corrente, vuol dire che è lo switch che devi cambiare.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed