[recensione] Led Lenser P5R

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
alnilam78
Messaggi: 830
Iscritto il: 05/12/2011, 17:54

Re: In arrivo

Messaggio da alnilam78 » 02/02/2012, 1:40

"Dal grafico si nota perfettamente che dopo appena 7,5 minuti ci si ritrova a sfruttare soltanto il 40% dei lumen iniziali"

...secondo me non è così...anche perchè dopo mezz'ora si parla del 10% e posso garantire che sulla mia non è così!!!
...possibile che la mia sia differente? :mrgreen:

Avatar utente
Hakyru
Messaggi: 2727
Iscritto il: 24/02/2011, 18:55
Località: Porto San Giorgio

Re: In arrivo

Messaggio da Hakyru » 02/02/2012, 1:44

Dopo 7/8 minuti si stablizza più o meno al 40% poi se il grafico é giusto,dopo 35/40 minuti circa si stabilizza al 10%,ma fino a li non ci sono arrivato ;)

Come spiegavo prima,all'occhio non sembrerebbe,ma il luxmetro non la pensa allo stesso modo :(

Avatar utente
Hakyru
Messaggi: 2727
Iscritto il: 24/02/2011, 18:55
Località: Porto San Giorgio

Re: In arrivo

Messaggio da Hakyru » 02/02/2012, 2:00

Ecco il video ;)

Mi scuso per la qualità delle immagini,come ho spiegato prima é un video casalingo girato con una piccola fotocamera digitale e inoltre ho dovuto fare tutto da solo e senza l'ausilio di un cavalletto,ma rende comunque bene l'idea :D



Il luxmetro purtroppo da ragione al grafico postato da Blux.

Una nota: La P5R dopo 8 minuti accesa a livello massimo non si é minimamente surriscaldata.
Il caricabattria in dotazione per riportare la batteria da 3,92V. a 4,11V. ha impiegato 10 minuti.

Avatar utente
Blux
Messaggi: 1739
Iscritto il: 24/02/2011, 23:37

Re: In arrivo

Messaggio da Blux » 02/02/2012, 8:11

Grazie per il video Hakyru ;)

Sarebbe stato bello se quel grafico si sarebbe rivelato incorretto :( visto che in fondo la P5R grazie alla sua ottica versatile e al suo strabiliante throw mi attira molto.
Hakyru :
Una nota: La P5R dopo 8 minuti accesa a livello massimo non si é minimamente surriscaldata.
Il caricabattria in dotazione per riportare la batteria da 3,92V. a 4,11V. ha impiegato 10 minuti.
Non mi sorprende che dopo 8 minuti non si e' minimamente surriscaldata visto che il calo della luminosita' e' talmente repentino che scongiura del tutto questo problema.
In oltre e' normalissimo che un buon caricabatterie per riportare una 14500 da 3.92V a 4,11 V impieghi poco tempo. Le Li-ion/Li-co durante la ricarica si stressano proprio nel frangente che va da circa i 4,10V ai 4,20V terminando la ricarica completa in tempi abbastanza lunghi.

Oltre ad aver fatto un ottimo lavoro hai riportato dei dati molto corretti. ;)

Stewk ha scritto: Secondo me Led Lenser fa torce interessanti ma sarebbe veramente ora che si decidessero a montare l'XML.
Purtroppo Stewk sia le asferiche che le ottiche ledlenser non sono adatte al formato XM-L(basta dare un occhiata in giro per notare che alcune torce zoomable dotate di XM-L per quel che riguarda il trhow non eccellono neanche lontanamente).
Per sfruttare quelle ottiche il formato XR-E(purtroppo fermo alla classe di efficienza R2) o il formato XP-E(che se non sbaglio ha gia' raggiunto una classe di efficienza R5) sono ottimi soprattutto perche' permettono di ottenere un eccellente throw contenendo le dimensioni delle ottiche.
Purtroppo il largo die in silicio del formato XM-L emette un fascio troppo ampio per essere focalizzato in modo corretto dalle ottiche contenute nelle piccole-medie ledlenser.
Capisco che per sfruttare il formato XM-L bisogna utilizzare delle parabole o delle ottiche grandicelle(la SureFire UB3T Invictus puo' anche essere riportata come esempio), ma se la ledlenser si decidesse ad adattare le sue ottiche al formato XP-E R4-R5 magari con delle tinte piu' gradevoli, alcuni livelli ben spaziati e una buona regolazione unita a un sensore termico o a un timer per scongiurare i problemi legati alla dissipazione del calore, verrebbero fuori davvero delle signore torce che purtroppo ancora nessuno si e' degnato di produrre.....

Avatar utente
Hombregti
Messaggi: 1193
Iscritto il: 24/02/2011, 18:42

Re: [recensione] Led Lenser P5R

Messaggio da Hombregti » 02/02/2012, 10:36

bella....mancherebbero solo i beamshot ma poi bella recensione!!!
melior una facula hodie et cras

Avatar utente
alnilam78
Messaggi: 830
Iscritto il: 05/12/2011, 17:54

Re: In arrivo

Messaggio da alnilam78 » 02/02/2012, 11:34

...sarà che senza strumenti è impossibile dare cifre ma questo calo non si nota a occhio nudo...e mi sembra ancor meno possibile un calo al 10% dopo mezz'ora...!!!
A batteria quasi scarica fa più luce della mia Nitecore Ezaa AA da oltre 100lumen...com'è possibile?...mistero!!!
In tutti i modi, se effettivamente scende al 40% dopo così poco tempo, a tale lumnosità, in throw, batte comunque molte altre torce di pari dimensioni!!!

Avatar utente
Hakyru
Messaggi: 2727
Iscritto il: 24/02/2011, 18:55
Località: Porto San Giorgio

Re: [recensione] Led Lenser P5R

Messaggio da Hakyru » 02/02/2012, 11:47

Bravo,ottimo lavoro,come tua prima recensione te la sei cavata benissimo Immagine
I miei complimenti ;)

Appena puoi posta anche qualche beamshot Immagine

naftausa
Messaggi: 151
Iscritto il: 26/01/2012, 14:39

Re: [recensione] Led Lenser P5R

Messaggio da naftausa » 02/02/2012, 11:52

grazie, stamani ho aggiunto altre foto e piccole info.. vedrò di fare dei beamshot appena possibile
Maglite 3D-2x Mini Maglite led+Nite Ize IQ Switch
Led Lenser P5R - Led Lenser MT7
Nitecore TUBE - T0 - T2S - EA8 Caveman NW- EA4 Pioneer NW - SRT7 Grey - P20 - P30
Zebralight SC52W
Olight I3E-I3T- I5T- Baton 2- Javelot Pro
Wurkkos HD11
Acebeam TAC 2AA

Avatar utente
Hakyru
Messaggi: 2727
Iscritto il: 24/02/2011, 18:55
Località: Porto San Giorgio

Re: In arrivo

Messaggio da Hakyru » 02/02/2012, 12:16

alnilam78 ha scritto: PS:...Hakyru? ...appena puoi, lasciala accesa fino a che si spegne e poi, possibilmente, posta quanti lux ti segna l'apparecchio alla riaccensione che durerà per qualche secondo!!! ;)
Se ci riesco lo farò questa sera stessa ;)
Controllerò il runtime effettivo e se l'output dopo mezzora scende al 10%.

Comunque credo sia normale che tanta potenza non possa durare olre un certo limite,sono molte le torce che dopo i due o tre minuti di utlizzo riducono l'output drasticamente.

L'unica nota negativa per quanto riguarda la P5R é che passata la soglia dei sette/otto minuti,spegnendola e riaccendendola,l'output rimane comunque dimezzato,almeno così sembrerebbe.

Avatar utente
dr.toto
Messaggi: 1383
Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
Località: Savona

Re: In arrivo

Messaggio da dr.toto » 02/02/2012, 12:18

Il grafico sull'emissione luminosa della P5R non mi stupisce minimamente.
La P5R si chiama P5R e non M5R il che vuol dire che si tratta di una torcia priva di sistema di regolazione cioè alimentata in Direct Drive (DD) .
Generalmente preferisco le torce regolate ma in questo caso se fosse così sarebbe un disastro.
Innanzi tutto con quella potenza disponibile la piccola batteria durerebbe 10 o 12 minuti al massimo per poi lasciarti a piedi e l'emissione luminosa sarebbe certamente ridotta rispetto a quella che viene offerta nei primi minuti a causa della presenza del driver che la livellerebbe ovviamente verso il basso.
Inoltre ogni driver ha una sua efficienza che spesso viene riportata in alcune tabelle tipo questa .
Tuttavia questa efficenza mi ricorda molto i lumen delle torce cinesine o i mAh delle batterie XxxxxFire in quanto i dati riportati (anche ammesso siano reali) generalmente si riferiscono ad uno stretto intervallo di tensione.
Esempio il driver xxxyyy viene accreditato di un' efficenza del 95% ma non viene detto che tale efficenza così elevata si constata nell'intervallo tra i 4,2 ed i 4,5 V ( è un esempio ed i numeri sono a caso ) mentre magari a 3,8 V. l'efficenza è solo del 60% ma questo dato non viene riportato.
Come ogni scelta vi sono vantaggi e svantaggi.
Se disponesse di un circuito di regolazione l'output sarebbe sicuramente inferiore e si perderebbe in mezzo alla moltitudine di torcette dalle prestazioni medio alte.

Quando è uscita la Maelstrom S12 venne pubblicato su CPF un grafico che segnalava una riduzione drastica dell'output (mi sembra al 50% ma non ricordo esattamente ) dopo pochi minuti di funzionamento per l'intervento del sensore termico. Visto questo dato decisi di non prenderla.
Tuttavia dopo aver letto diverse recensioni decisi di prenderla. Posso garantire di non essere mai riuscito a notare visivamente il calo di prestazioni nell'uso pratico.

Lo stesso discorso lo faccio per la P5R . Come dice giustamente alnilam78 questo calo è evidenziabile solo con gli strumenti. Nell'uso pratico, come nel caso della S12, non è percepibile e quindi se non lo vedo non mi disturba. Fa tanta luce e ciò mi basta.

Concludendo non voglio dire che le torce in DD siano migliori di quelle regolate (anzi generalmente è l'opposto) ma se questa splendida ed entusiasmante torcetta fosse regolata sarebbe certamente meno splendida e meno entusiasmante per cui godiamocela così e non carichiamoci di ansie da luxometro.
Di luce ne fa veramente tanta per le sue dimensioni ed essendoci anche uno zoom molto efficiente (che non si mangia tutta la luce in posizione tele) mi soddisfa pienamente.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.

Rispondi