Il grafico sull'emissione luminosa della P5R non mi stupisce minimamente.
La P5R si chiama P5R e non M5R il che vuol dire che si tratta di una torcia priva di sistema di regolazione cioè alimentata in Direct Drive (DD) .
Generalmente preferisco le torce regolate ma in questo caso se fosse così sarebbe un disastro.
Innanzi tutto con quella potenza disponibile la piccola batteria durerebbe 10 o 12 minuti al massimo per poi lasciarti a piedi e l'emissione luminosa sarebbe certamente ridotta rispetto a quella che viene offerta nei primi minuti a causa della presenza del driver che la livellerebbe ovviamente verso il basso.
Inoltre ogni driver ha una sua efficienza che spesso viene riportata in alcune tabelle tipo
questa .
Tuttavia questa efficenza mi ricorda molto i lumen delle torce cinesine o i mAh delle batterie XxxxxFire in quanto i dati riportati (anche ammesso siano reali) generalmente si riferiscono ad uno stretto intervallo di tensione.
Esempio il driver xxxyyy viene accreditato di un' efficenza del 95% ma non viene detto che tale efficenza così elevata si constata nell'intervallo tra i 4,2 ed i 4,5 V ( è un esempio ed i numeri sono a caso ) mentre magari a 3,8 V. l'efficenza è solo del 60% ma questo dato non viene riportato.
Come ogni scelta vi sono vantaggi e svantaggi.
Se disponesse di un circuito di regolazione l'output sarebbe sicuramente inferiore e si perderebbe in mezzo alla moltitudine di torcette dalle prestazioni medio alte.
Quando è uscita la Maelstrom S12 venne pubblicato su CPF un grafico che segnalava una riduzione drastica dell'output (mi sembra al 50% ma non ricordo esattamente ) dopo pochi minuti di funzionamento per l'intervento del sensore termico. Visto questo dato decisi di non prenderla.
Tuttavia dopo aver letto diverse recensioni decisi di prenderla. Posso garantire di non essere mai riuscito a notare visivamente il calo di prestazioni nell'uso pratico.
Lo stesso discorso lo faccio per la P5R . Come dice giustamente alnilam78 questo calo è evidenziabile solo con gli strumenti. Nell'uso pratico, come nel caso della S12, non è percepibile e quindi se non lo vedo non mi disturba. Fa tanta luce e ciò mi basta.
Concludendo non voglio dire che le torce in DD siano migliori di quelle regolate (anzi generalmente è l'opposto) ma se questa splendida ed entusiasmante torcetta fosse regolata sarebbe certamente meno splendida e meno entusiasmante per cui godiamocela così e
non carichiamoci di ansie da luxometro.
Di luce ne fa veramente tanta per le sue dimensioni ed essendoci anche uno zoom molto efficiente (che non si mangia tutta la luce in posizione tele) mi soddisfa pienamente.