Il tuo discorso fila sulla teoria, ma i 1455560454863 utenti del forum di SecondLifeStorage potrebbero avere qualcosina da ridire!few218 ha scritto: ↑07/08/2020, 12:40Con le 21700 puoi avere più autonomia (al pari delle 26650). Io non utilizzerei mai le 18650 recuperate dai portatili, potrebbero essere potenzialmente pericolose in quanto probabilmente sono molto vicine al loro fine vita oppure sono state stressate molto nel pacco batteria. Le torce nuove inoltre richiedono batterie ad alta capacità di scarica e dubito che quelle riciclate lo siano, anche mettendole in torce normali dove è richiesto un assorbimento di 3-4 A non starei tranquillo ad usare batterie NON PROTETTE vecchie.

Io ho addirittura saldato e realizzato un piccolo gruppo elettrogeno di accumulo con tanto di BMS per la mia baita in montagna (12V CC per mia scelta e preferenza) tutto basato sulle 18650 recuperate, testate e selezionate.
Alle 18650 di recupero bisogna dedicare tempo e attenzione, come una chioccia che cova la nidiata: le testi una per una, selezioni quelle con IR più bassa, le raggruppi per capacità reale rilevata, scarti tutte quelle che caricano o scaricano in maniera anomala, e via così.
Con qualche centinaio di queste celle in casa, ho anche realizzato a mano pacchi batteria per trapano avvitatore e decespugliatore elettrico a costo zero, che uso quotidianamente. Altro che 50-80 euro per i ricambi in ferramenta!
Di solito le divido in lotti di serie A, di serie B (destinate alle torce o a utilizzi di poco conto), e di serie spazzatura.
Con questo criterio sul quale sono molto fiscale e nazista, solo il 20-25% delle 18650 che recupero finisco in serie A, poi circa il 40-45% in serie B e tutto il resto lo sbatto via.