Che fine hanno fatto le torce spark. ?
- dolmen
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 07/10/2013, 22:58
- Località: Trieste
Re: Che fine hanno fatto le torce spark. ?
[Edit By Alien: Sezione non corretta e non hai il numero di post necessari per accedera al mercatino]
LA MIA VARIEGATA COLLEZIONE: LED Lenser V2 - LED Lenser P7 - Fenix Tk41 - Fenix MC10 - Fenix PD30 - Fenix - LD10 - SPARK SD52NW - SPARK SD73 CW- SPARK SG5 NW - XTAR H1 - JETBeam SRA 40 - EAGTAC GX25A3 - ThruNite Ti 2 - FOURSEVENS Preon P0
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Che fine hanno fatto le torce spark. ?
Metti magari la domanda in Mercatino, forse là qualcuno risponde.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- dolmen
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 07/10/2013, 22:58
- Località: Trieste
Re: Che fine hanno fatto le torce spark. ?
Scusa Alien.
Grazie P.P., sarebbe stato giusto , ma purtroppo non ho la q.ta' di messaggi giusta .
Un saluto a tutti i collegati
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie P.P., sarebbe stato giusto , ma purtroppo non ho la q.ta' di messaggi giusta .
Un saluto a tutti i collegati
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LA MIA VARIEGATA COLLEZIONE: LED Lenser V2 - LED Lenser P7 - Fenix Tk41 - Fenix MC10 - Fenix PD30 - Fenix - LD10 - SPARK SD52NW - SPARK SD73 CW- SPARK SG5 NW - XTAR H1 - JETBeam SRA 40 - EAGTAC GX25A3 - ThruNite Ti 2 - FOURSEVENS Preon P0
-
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 20/07/2016, 0:44
Re: Che fine hanno fatto le torce spark. ?
Anche se la discussione si è fermata per un pò, tuttavia ho visto che su Amazon Italia sono comparsi in vendita, in questo momento, alcuni modelli come la SF5 e la SF6 della Spark, peraltro a prezzi veramente interessanti. Penso che le Spark siano diventate pezzi da collezione, per come sono fatte (veri gioiellini di tecnica costruttiva) e per rarità.
-
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 20/07/2016, 0:44
- dolmen
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 07/10/2013, 22:58
- Località: Trieste
Re: Che fine hanno fatto le torce spark. ?
Grazie Luciottolo, dell'informazione , anche io non sono riuscito a resistere e ho preso una SF6 e una SF5
. Dovrebbero arrivare lunedì 27

LA MIA VARIEGATA COLLEZIONE: LED Lenser V2 - LED Lenser P7 - Fenix Tk41 - Fenix MC10 - Fenix PD30 - Fenix - LD10 - SPARK SD52NW - SPARK SD73 CW- SPARK SG5 NW - XTAR H1 - JETBeam SRA 40 - EAGTAC GX25A3 - ThruNite Ti 2 - FOURSEVENS Preon P0
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Che fine hanno fatto le torce spark. ?
Se volete dateci vostri pareri quando arriveranno, grazie !
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
-
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 20/07/2016, 0:44
Re: Che fine hanno fatto le torce spark. ?
A me è arrivata ieri la SF6 cool white.
Non sono in grado di dare giudizi fondati su misurazioni, però..che dire? A vederla, dopo averla estratta dallo scatolo, l'ho ammirata per come si presenta bene: si vede subito che è stata costruita da chi ci ha messo del "suo" nel progettarla, rifinirla, dotarla di accessori utili, come i 2 riflettori uno spot e uno flood che al bisogno si possono avvitare sulla testa, poi la clip ben piantata e con due lunghe feritoie per infilarci un laccetto (non in dotazione), filettature precisissime, tornite alla perfezione, non v'è traccia di grasso..non ce ne sarà bisogno?
La luce che dà questa torcia è fedele nella restituzione dei colori naturali delle cose, non sembra una cool ma più una neutral direi. Non ho strumenti per misurare ma mi pare così.
Per accenderla o spegnerla basta 1 clik breve. Se si mantiene premuto il pulsante, indifferentemente se la torcia è già accesa o spenta, si vedono scorrere in sù e in giù le diverse intensità di luce, a quel punto si può rilasciare il pulsante e rimanere come voluto. Da spenta o accesa, un doppio clik, ma molto rapido, porta al turbo max.
Chi ha una Wizard si abituerà subito.
È pesante 133 gr. con la 18650 e il riflettore spot montati(il riflettore flood pesa circa 7 gr. in meno perchè più corto), però si tiene bene in mano ed anzi ti dà la sensazione di avere uno strumento da difesa (anche per il suo colore verde scuro satinato).
Un'altra cosa che ho notato di questa Spark è il grande cerchio illuminato: montato il riflettorino flood, lo spazio illuminato è racchiuso in un grande cerchio dai contorni quasi perfetti, la luce non "sbava", pare un disegno su un muro!
Francamente mi sono intrattenuto con questa torcia a lungo, come si fa quando incontri una persona dalla quale hai qualcosa da imparare e il tempo trascorso pare troppo poco.
Resta l'amaro nel cuore nel constatare che la produzione Spark appare ferma da circa 4 anni per motivi non dichiarati.
Non ho alre Spark oltre questa, ma mi piacerebbe maneggiare le altre e meno male che tutto sommato si trovano ancora.
Non sono in grado di dare giudizi fondati su misurazioni, però..che dire? A vederla, dopo averla estratta dallo scatolo, l'ho ammirata per come si presenta bene: si vede subito che è stata costruita da chi ci ha messo del "suo" nel progettarla, rifinirla, dotarla di accessori utili, come i 2 riflettori uno spot e uno flood che al bisogno si possono avvitare sulla testa, poi la clip ben piantata e con due lunghe feritoie per infilarci un laccetto (non in dotazione), filettature precisissime, tornite alla perfezione, non v'è traccia di grasso..non ce ne sarà bisogno?
La luce che dà questa torcia è fedele nella restituzione dei colori naturali delle cose, non sembra una cool ma più una neutral direi. Non ho strumenti per misurare ma mi pare così.
Per accenderla o spegnerla basta 1 clik breve. Se si mantiene premuto il pulsante, indifferentemente se la torcia è già accesa o spenta, si vedono scorrere in sù e in giù le diverse intensità di luce, a quel punto si può rilasciare il pulsante e rimanere come voluto. Da spenta o accesa, un doppio clik, ma molto rapido, porta al turbo max.
Chi ha una Wizard si abituerà subito.
È pesante 133 gr. con la 18650 e il riflettore spot montati(il riflettore flood pesa circa 7 gr. in meno perchè più corto), però si tiene bene in mano ed anzi ti dà la sensazione di avere uno strumento da difesa (anche per il suo colore verde scuro satinato).
Un'altra cosa che ho notato di questa Spark è il grande cerchio illuminato: montato il riflettorino flood, lo spazio illuminato è racchiuso in un grande cerchio dai contorni quasi perfetti, la luce non "sbava", pare un disegno su un muro!
Francamente mi sono intrattenuto con questa torcia a lungo, come si fa quando incontri una persona dalla quale hai qualcosa da imparare e il tempo trascorso pare troppo poco.
Resta l'amaro nel cuore nel constatare che la produzione Spark appare ferma da circa 4 anni per motivi non dichiarati.
Non ho alre Spark oltre questa, ma mi piacerebbe maneggiare le altre e meno male che tutto sommato si trovano ancora.
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Che fine hanno fatto le torce spark. ?
Le Spark hanno poi lenti UCL di solito, una ulteriore raffinatezza.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...