Thrunite TN12

Parliamo qui di torce Inc e Led
r3venge
Messaggi: 672
Iscritto il: 09/10/2011, 13:36

Re: Thrunite TN12

Messaggio da r3venge » 07/11/2011, 19:46

mefistofele86 ha scritto:
r3venge ha scritto: @mefistofele - l UI cosa è? perchè dici che è scomoda? io non ho mica capito come funziona sai?!
In pratica per selezionare un livello devi svitare e riavvitare la testa della torcia (di una frazione di giro). Tramite questo comando cicli tra i cinque livelli. Per me è molto scomoda perchè se sono al livello massimo e voglio passare ad un livello più basso devo prima ciclarmi gli altri livelli. In questa torcia ti becchi anche lo strobo..
Questa interfaccia l'ho avuta sulla M20 warrior e non la usavo mai per la scomodità.
Comunque dipende anche da come usi la torcia. Magari la lasci sempre al massimo e quindi non avrai particolari problemi con nessuna UI. Personalmente sia al chiuso che all'aperto smanetto parecchio coi livelli. Ho bisogno quasi sempre di avere facile accesso al livello MAX ed ad un livello medio. A tarda sera uso molto il livello ultra basso.
Per svita/avvita intendi quello che fa in questo video http://www.youtube.com/watch?v=K_85Q6Mc ... re=related
dal minuto 5.55 in poi, oppure se avvito sale la potenza e se svito scende?
Zebra SC600 - H600Fw - Armytek Predator - Eagletac T10LC2 - Klarus p2a - Urnabeam Conqueror - Thrunite TI - Olight i1R2 Eos
Leatherman Rebar - XTAR VC2

Avatar utente
mefistofele86
Messaggi: 1534
Iscritto il: 26/02/2011, 11:53

Re: Thrunite TN12

Messaggio da mefistofele86 » 07/11/2011, 20:29

Esatti, il comando è quello. Sulla Eagletac sembra molto facile da operare. Sulla mia M20 necessitavo di due mani per questa rotazione.
:)

r3venge
Messaggi: 672
Iscritto il: 09/10/2011, 13:36

Re: Thrunite TN12

Messaggio da r3venge » 07/11/2011, 20:36

mefistofele86 ha scritto:Esatti, il comando è quello. Sulla Eagletac sembra molto facile da operare. Sulla mia M20 necessitavo di due mani per questa rotazione.
ma cosi allora hai ragione tu, è scomodo!!! io pensavo che girando in un verso salisse e nell altro scendesse...mah..

Ma invece come funziona il comando delle eagletac T20 e p20?? nei video dimostrativi nel momento in cui dovrebbe farlo vedere nasconde la mano e non si capisce nulla!
Zebra SC600 - H600Fw - Armytek Predator - Eagletac T10LC2 - Klarus p2a - Urnabeam Conqueror - Thrunite TI - Olight i1R2 Eos
Leatherman Rebar - XTAR VC2

Avatar utente
alessior100
Messaggi: 2503
Iscritto il: 24/02/2011, 19:18

Re: Thrunite TN12

Messaggio da alessior100 » 08/11/2011, 23:48

r3venge ha scritto:
mefistofele86 ha scritto:Esatti, il comando è quello. Sulla Eagletac sembra molto facile da operare. Sulla mia M20 necessitavo di due mani per questa rotazione.
ma cosi allora hai ragione tu, è scomodo!!! io pensavo che girando in un verso salisse e nell altro scendesse...mah..

Ma invece come funziona il comando delle eagletac T20 e p20?? nei video dimostrativi nel momento in cui dovrebbe farlo vedere nasconde la mano e non si capisce nulla!

Eagletac:
-testa serrata = potenza massima
-testa allentata= potenza media
-dalla posizione di testa allentata, stringila e riallentala = potenza minima....ogni volta che fai questa operazione passi dal minimo, poi strobo, poi sos....
-se ristringi la testa torni di nuovo al massimo
Praticamente hai sempre il livello medio e massimo subito disponibili, ancora prima di accendere la torcia; mentre per gli altri livelli devi sempre avvitare e svitare velocemente la testa (devi partire con la testa svitata). Spero di essermi spiegato. Comunque è più difficile da dire che da fare, io l'ho trovo molto comodo...
Ecco a voi la mia collezione: COLLECTION FLASHLIGHTS

r3venge
Messaggi: 672
Iscritto il: 09/10/2011, 13:36

Re: Thrunite TN12

Messaggio da r3venge » 09/11/2011, 20:40

alessior100 ha scritto:
r3venge ha scritto:
mefistofele86 ha scritto:Esatti, il comando è quello. Sulla Eagletac sembra molto facile da operare. Sulla mia M20 necessitavo di due mani per questa rotazione.
ma cosi allora hai ragione tu, è scomodo!!! io pensavo che girando in un verso salisse e nell altro scendesse...mah..

Ma invece come funziona il comando delle eagletac T20 e p20?? nei video dimostrativi nel momento in cui dovrebbe farlo vedere nasconde la mano e non si capisce nulla!

Eagletac:
-testa serrata = potenza massima
-testa allentata= potenza media
-dalla posizione di testa allentata, stringila e riallentala = potenza minima....ogni volta che fai questa operazione passi dal minimo, poi strobo, poi sos....
-se ristringi la testa torni di nuovo al massimo
Praticamente hai sempre il livello medio e massimo subito disponibili, ancora prima di accendere la torcia; mentre per gli altri livelli devi sempre avvitare e svitare velocemente la testa (devi partire con la testa svitata). Spero di essermi spiegato. Comunque è più difficile da dire che da fare, io l'ho trovo molto comodo...


si in effetti non mi sembra molto difficile :) grazie alessior!
Zebra SC600 - H600Fw - Armytek Predator - Eagletac T10LC2 - Klarus p2a - Urnabeam Conqueror - Thrunite TI - Olight i1R2 Eos
Leatherman Rebar - XTAR VC2

GengisKhan
Messaggi: 312
Iscritto il: 29/05/2011, 20:33

Re: Thrunite TN12

Messaggio da GengisKhan » 12/03/2012, 19:18

Perchè top equipment indica questa dicitura nella descrizione della TN12 "Avviso importante! NON usare grasso sulle filettature" le filettatiure nn si lubrificano non ci sono gli o-ring e quindi nn si usa il grasso siliconico ??

GK

Avatar utente
alessior100
Messaggi: 2503
Iscritto il: 24/02/2011, 19:18

Re: Thrunite TN12

Messaggio da alessior100 » 12/03/2012, 19:49

GengisKhan ha scritto:Perchè top equipment indica questa dicitura nella descrizione della TN12 "Avviso importante! NON usare grasso sulle filettature" le filettatiure nn si lubrificano non ci sono gli o-ring e quindi nn si usa il grasso siliconico ??

GK

Serve perchè il grasso viene messo già in fabbrica e non c'è bisogno di aggiurgene......
Ecco a voi la mia collezione: COLLECTION FLASHLIGHTS

Avatar utente
TopEquipment
Messaggi: 370
Iscritto il: 24/02/2011, 19:14
Località: Roma
Contatta:

Re: Thrunite TN12

Messaggio da TopEquipment » 12/03/2012, 21:05

Ho specificato di non aggiungere grasso perche le filettature sono già lubrificate e non serve aggiurne altro! Anche perchè mi hanno rimandato alcune torce per le quali si lamentavano dei difetti. Bene questi difetti erano causati dalla grande quantita di grasso che il cliente aveva messo sulle filettature.
Quando la torcia si scalda il grasso tende a liquefarsi e può colare nei contatti creando dei problemi!
Il grasso serve solo sull'oring ed in modestissima quantità!
Ultima modifica di TopEquipment il 12/03/2012, 21:40, modificato 1 volta in totale.

GengisKhan
Messaggi: 312
Iscritto il: 29/05/2011, 20:33

Re: Thrunite TN12

Messaggio da GengisKhan » 12/03/2012, 21:24

Grazie della spiegazione pensavo avesse qualche ctipo di contatto particolare ed allora non andava lubrificata.

GK

GengisKhan
Messaggi: 312
Iscritto il: 29/05/2011, 20:33

Re: Thrunite TN12

Messaggio da GengisKhan » 15/03/2012, 23:46

Vi risulta che ci sia uan serie di TN12 difettosa ?? un venditore mi scrive questo : La versione nuova della TN12 non cambia nulla tranne la data di arrivo, io ho anche la vecchia ondata che costa 10 euro meno ma sconsiglio di prenderla per qualche problemino presentatosi ( scaldava troppo e le filettature non erano ben rifinite ) con le nuove nessun problema riscontrato.

GK

Rispondi