Pasta termo-conduttiva per LED

Parliamo qui di torce Inc e Led
Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Pasta termo-conduttiva per LED

Messaggio da Torch65 » 05/11/2011, 15:19

Non ho mai toccato e mai toccherò le torce "serie", per quelle credo che le case costruttrici ne sappiano più di noi.

Per le torce da battaglia pure io mi sono posto il problema e due sono le cose:

1) quella roba bianca secca leggermente morbida è robaccia che andrebbe sostituita con della "crema" argentea come per le CPU
2) c'è un altro motivo (forse di tenuta in sede) perciò mettono quella che diventa come un silicone invece della pasta conduttiva normale.

Avatar utente
erehwyrevekool
Messaggi: 2595
Iscritto il: 27/04/2011, 12:50

Re: Pasta termo-conduttiva per LED

Messaggio da erehwyrevekool » 05/11/2011, 15:27

dorgabri scusa ma non mi sembra questione di idee, i fatti sono che i prodotti Arctic Silver sono molto usati nel panorama modders, li usano i più grandi modders di CPF inl e non solo! Qualitativamente non c'è paragone col made in china che hai acquistato tu su DX (che comunque nel video è utilizzato su componenti elettronici e non su torce), 10 pezzi a 1,84€ già è tanto se non ci trovi acqua dentro, non ti sembra!? :)

Avatar utente
Jeega
Messaggi: 683
Iscritto il: 30/08/2011, 11:14
Località: Emilia Romagna

Re: Pasta termo-conduttiva per LED

Messaggio da Jeega » 05/11/2011, 16:38

Led o CPU non ci vedo poi tutta questa differenza a livello di dissipazione : sappiamo benissimo tutti come funziona....un processore viene messo a stretto contatto con il dissipatore e in mezzo ci va un velo di pasta che può essere più o meno "buona" a seconda degli ingredienti.

Poi le creme buone si sa quali sono , basta farsi un giro su qualche forum di modding...

Certo che fa molto di più il materiale di cui è fatto il dissipatore , ma tanto un soft-modding quale è sostituire la pasta non può che fare bene , anche se la differenza dubito sia tanta a livello di gradi , azzardo sui 2 massimo 3 °C
MagLite 6D LED - Zebralight SC600 MK2 XM-L - Klarus P2A XP-G R5 - Lumapower IncenDio V3 XP-G R5 - Surefire 6P XM-L T6 - Surefire G2 Nitrolon XM-L U2 - Ultrafire WF-501B SST-50 - Ledfire/Balder SE-1 XP-G R5 - Fenix LD10

Avatar utente
gintonik
Messaggi: 867
Iscritto il: 24/02/2011, 14:22
Località: Napoli

Re: Pasta termo-conduttiva per LED

Messaggio da gintonik » 05/11/2011, 16:56

Dan-Hilo89 ha scritto:io ho usato quella x i pc da applicare dal processore alle alette di raffreddamento...secondo me è ottima perche piu densa e con piu resa.
vero... ;)
La vie c'est fantastique pourquoi tu te la WinZip?
la mia collezione - my collection

Avatar utente
dorgabri
Messaggi: 2874
Iscritto il: 24/02/2011, 15:01

Re: Pasta termo-conduttiva per LED

Messaggio da dorgabri » 06/11/2011, 7:38

erehwyrevekool ha scritto:dorgabri scusa ma non mi sembra questione di idee, i fatti sono che i prodotti Arctic Silver sono molto usati nel panorama modders, li usano i più grandi modders di CPF inl e non solo! Qualitativamente non c'è paragone col made in china che hai acquistato tu su DX (che comunque nel video è utilizzato su componenti elettronici e non su torce), 10 pezzi a 1,84€ già è tanto se non ci trovi acqua dentro, non ti sembra!? :)
Percaso ,ho detto che il prodotto della articsilver fa schifo, ho messo percaso in discussione la qualità della loro pasta?
Ho solo detto che con quelli di DX mi ci sono trovato bene come tante altre persone.

Riguardo alle mie idee,non mi sono spiegato bene...e che pur mettendoci questa benedetta pasta artic solo sotto il led, non credo cambi molto sulla DRY, forse arriverà al massimo della temperatura sopportabile dopo 1 minuto?
In questo caso mi preoccuperei più della dissipazione del driver, come facevano i signori della Thrunite.
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: Pasta termo-conduttiva per LED

Messaggio da AntoLed » 12/11/2011, 6:20

ho trovato questa che è un passo decisamente più performante rispetto alla artic silver:
http://www.fujipoly.com/products/sarcon ... /xr-m.html

Conducibilità termica : 17 Watt / m • K

Artic silver : 8,9 Watt / m • K

potete leggere qualcosa qua:

http://www.luminus.com/resource/downloa ... ppNote.pdf

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Pasta termo-conduttiva per LED

Messaggio da Budda » 12/11/2011, 10:41

non dovete fidarvi delle cose che di chiarano i produttori.
test alla mano, le paste migliori sono quella di noctua e la arctic mx-4
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: Pasta termo-conduttiva per LED

Messaggio da AntoLed » 31/01/2012, 17:51

Da Post Dry 3xCREE ecc..


Ho applicato la pasta Arctic MX-4 sotto i LED (4g 5€) ne ho applicato una piccola goccia per ogni LED,poi ho spalmato
l'area che copre la base del LED. Avvitando subito dopo il riflettore.

Lo lasciata accesa 3-4 minuti al livello MAX, e 1 minuto al livello TURBO.
Ho riaperto il riflettore, già i LED sono perfettamente "incollati", e il prodotto in più si è omogeneamente accostato ai lati della base del LED
per via della pressione che esercita il riflettore sul LED quando si stringe la vite.

La pasta si applica facilmente, ho tagliato 0.5cm di "carta di credito" e spalmato con facilità,
ha un ottima densità, appena si applica il LED su si può spostare con facilità per centrarlo nella giusta posizione.
dopo una volta stretto con forza il riflettore, e qualche bella scaldata già il LED non si sposta più, sembra "incollato"!

Sperando che possa salvaguardare un pochino di più questa piccola CE

Avatar utente
kawa
Messaggi: 342
Iscritto il: 18/06/2011, 14:38

Re: Pasta termo-conduttiva per LED

Messaggio da kawa » 01/02/2012, 9:02

Ricordatevi che piu' pasta c'è meglio è, pero' non bisogna abbondare troppo.
Dipende da coefficiente di trasmissione termica della pasta e della rugosità superficiale della superficie di contatto.
In realtà la pasta dovrebbe solamente garantire il riempimento della rugosità in modo da aumentare la superficie di contatto.

Immagine

Siccome l'aria si comporta da isolante andiamo a riempire questi microavvallamenti; per un'ottimale dissipazione le creste della rugoità
devono toccare, la pasta si dovrebbe inserire solo nelle microporosità.
In caso si crei uno spessore piu' o meno rilevante di pasta tra LED e dissipatore si peggiora il trasferimento termico, questo aumenta proporzionalmente
con l'abbassamento dell'indice di trasferimento termico della pasta.
Su superfici estese la pasta rischia di creare tra l'altro bolle e alcuni tipi con continue accensioni e spegnimenti nell'arco di anni seccano oppure
vengono spinte verso l'esterno diminuendo la loro efficacia.
In alcune situazioni invece della pasta vengono molto utili anche pad termici specifici ( ce ne sono una miariade di versioni.. dalla grafite per distribuire orizzontalmente il calore
a siliconici o altro ancora... ).

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Pasta termo-conduttiva per LED

Messaggio da Budda » 01/02/2012, 13:36

la pasta ha conduzione migliore dei pad, tuttavia con il tempo si deteriora.
inoltre la pasta deve proprio essere disposta come un film molto sottile. Di tanti metodi per la stesura della pasta, il migliore è ancora il buon vecchio chicco di riso al centro della cpu.

se volessi fare le cose nel miglior modo, userei anche io della pasta termica. ma solo se c'è poco gap tra le parti. altrimenti rame.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Rispondi