[Recensione] Olight S1 Baton

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
Alien
Messaggi: 4550
Iscritto il: 24/02/2011, 14:23

Re: [Recensione] Olight S1 Baton

Messaggio da Alien » 05/09/2015, 8:42

meti ha scritto:Ma girandola non è che avanza oltre la lente?
Se è come la S1 è pensata bene per cui non succede, ma aspettiamo P.P. per avere la certezza.
Quando mi vedete così sono nelle vesti di Admin
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.

Avatar utente
Ciclope
Messaggi: 712
Iscritto il: 12/01/2015, 19:15
Località: Castelvetrano (Trapani)

Re: [Recensione] Olight S1 Baton

Messaggio da Ciclope » 05/09/2015, 10:15

Bravo a doppia P, recensione ben fatta come sempre!

Mi piace alquanto la regolazione con le primarie.

Dicci di più sull'utilizzo prolungato/sotto stress come si comporta
"There's no one night, there's only my flashlight so starting today, darkness will be afraid of me "

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Olight S1 Baton

Messaggio da P.P. » 05/09/2015, 10:28


P
er quanto riguarda le temperature in gioco... garantisco che a torcia accesa prolungatamente a livello Turbo
( con RCR ) o MAX ( con CR123A ) la torcia è nel tempo solo tiepida : questo è cosa " naturale " visto il led
XM-L2 CW che, a " soli " 300 Lm. ( con CR123A ) o per i pochi minuti in cui si erogano i 500 Lm. ( con RCR ) la potenza
- meno della metà di quanto il led potrebbe sfornare - non surriscalda mai la testa... Usandola in casa, ferma, senza
ventilazione forzata la piccola S1 non dà mai segni evidenti di calore vivo... diviene tiepida in mano solo dopo molti
minuti al MAX output ( come la Wizard Warm lasciata a 230 Lumens accesa costantemente in casa, sopra un tavolo ).

Anche accendendola diverse volte al " Turbo " ( accensione / spegnimento / accensione ) con le RCR non si surriscalda ;
i 500 Lm. in tal caso sono intesi di cortesia, da usare se servono.
Alex74 ha scritto:p.s : hai mai provato la s10 per dirmi le differenze che si possano trovare nelle due nel fascio di luce?
Purtroppo non dispongo della S10... ; non ho una RCR 16340 IMR, da che non ho potuto fare un test con tale chimica :) .

Circa l'eventuale modding... a mano al momento non riesco ad aprire la testa : mi spiacerebbe usare metodi invasivi e rovinar
la testa provando con phon o pressioni di morsa nel tentativo di girare il bezel... pertanto non proverò.

Il costo della torcia è... leggi a seguito solo le cifre verdi nella frase ;) : trentaquattrocinquequindici



:monkey: Circa la reversibilità della clip ho inteso il discorso citato da Alien e mi scuso se non sono stato chiaro precedentemente,
io là intendevo un'altra cosa... ora sotto chiarisco meglio il discorso.

E' vero, la clip se estratta si può alloggiare nella stessa fenditura rivolgendo la coda in direzione opposta a quella stock che la clip
ha quando la torcia è estratta dalla confezione. Da questo punto di vista è reversibile, vedi sotto. Però... non è reversibile se
intendiamo con questo termine la presenza di un'altra fenditura dedicata ( opposta a quella in uso ) che consenta di far trovare la
clip agganciata dall'altra parte : da questo punto di vista la fenditura sulla S1 è unica, non ne esistono due opposte :


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine



Se dunque vorreste usare la S1 con un senso di clippaggio - o con l'opposto - ( testa in su / testa in su sui pantaloni ) allora potrete
facilmente girare la clip, in tal caso si, l'operazione si fa in 5 secondi :ok: .



Ho aggiornato la Rece con questa descrizione ( grazie Alien per la precisazione ) :anim_32: .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

dodo
Messaggi: 1173
Iscritto il: 12/02/2014, 20:33
Località: Vicenza

Re: [Recensione] Olight S1 Baton

Messaggio da dodo » 05/09/2015, 13:19

Bella recensione e bella torcia.
Ho acquistato un paio di mesi fa la Zebralight SC32W che ritengo essere la concorrente diretta della s1, anzi, essendo nata prima la zebrina, è il contrario. A favore della s1 il magnete sul talicap (ma sto rimediando), le dimensioni appena inferiori (poca roba) e la clip reversibile. A favore della Zebra la tinta neutral.

Ciao
Ultima modifica di dodo il 05/09/2015, 20:29, modificato 1 volta in totale.
Edoardo

Avatar utente
bloodinthedark
Messaggi: 956
Iscritto il: 04/12/2014, 14:21
Località: Savona

Re: [Recensione] Olight S1 Baton

Messaggio da bloodinthedark » 05/09/2015, 19:26

ottima recensione...
carina la torcettina :D io ho la s10r baton e non vedo l utilita' di questa s1, rispetto alla comodita' della s10r che da quanto ho visto risulta piu' curata (la molla della s1 al tailcup mi sembra fatta al risparmio.. con sto ''filo di ferro piegato a molla'' e incastrato sul fondo.. , il pulsante di accensione non ha indicatori luminosi dello stato di carica come sulla s10r, ) assenza dell utilissima basetta magnetica di ricarica batteria con uscita usb , che per un edc come questa, e' stata la vera innovazione!
ok costa meno della sorellina, ma no... io non sceglierei questa rispetto alla s10r
al lavoro....

dodo
Messaggi: 1173
Iscritto il: 12/02/2014, 20:33
Località: Vicenza

Re: [Recensione] Olight S1 Baton

Messaggio da dodo » 05/09/2015, 20:35

Rispetto alla S1, la S10R pesa quasi il 50% in più, è lunga il 20% in più ed è pure un po' più larga (non molto): per chi cerca una torcia al minimo dell'ingombro queste peculiarità possono fare la differenza.

Ciao
Edoardo

Avatar utente
SingWolf
Messaggi: 2532
Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
Località: Collestatte

Re: [Recensione] Olight S1 Baton

Messaggio da SingWolf » 05/09/2015, 20:53

S1 tutta la vita, è troppo bella, se solo non fosse CW...
UF-1504 | S200C2 | S2+ | Neutron 2C V2 | HC30 | BTU Shocker | e molti altriImmagine

meti
Messaggi: 981
Iscritto il: 23/06/2014, 15:14

Re: [Recensione] Olight S1 Baton

Messaggio da meti » 05/09/2015, 22:08

Io, ammesso e non concesso la prenda, prima cosa che farò sarà cambiare il led infatti

Avatar utente
bloodinthedark
Messaggi: 956
Iscritto il: 04/12/2014, 14:21
Località: Savona

Re: [Recensione] Olight S1 Baton

Messaggio da bloodinthedark » 06/09/2015, 17:50

dodo ha scritto:Rispetto alla S1, la S10R pesa quasi il 50% in più, è lunga il 20% in più ed è pure un po' più larga (non molto): per chi cerca una torcia al minimo dell'ingombro queste peculiarità possono fare la differenza.

Ciao
scusa, non e' un offesa... ma le percentuali da te descritte potrebbero influenzare su una torcia tk75 o simili
qui si parla di 13 miseri grammi di differenza di peso e 1,2 cm di lunghezza di differenza...
non credo che questo puo' pregiudicare il suo trasporto rispetto alla sorella ! voglio vedere chi in tasca o nello zaino si accorge realmente della differenza... trovo piu' importanti la comodita' di ricarica senza mai dover levare la batteria dell s10r e la miglior costruzione! questa s1 (pure a tinta cw ) e' un passo indietro alla innovazione della s10r
Avevo anche la nitecore ec11.. 900 lumens.. misure praticamente uguali alla s10r.. solo qualche millimetro piu' larga ... risultato: venduta subito! ogni volta a svitare per ricaricarla , e scalda da paura. la vera innovazione l ho trovata nella s10r...
e ora anche nella mh20 che ho preso .. ma qui cambiano le misure!
al lavoro....

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: [Recensione] Olight S1 Baton

Messaggio da Budda » 06/09/2015, 17:57

@Blood: ognuno ha le sue scelte. Probabilmente c'è anche chi usa le torce pochi minuti al giorno o addirittura un paio di volte la settimana e quindi non ha problemi a svitare per ricaricarla; oppure preferisce la "sicurezza" di un caricabatterie esterna (giacché ogni malato di li ion a ogni carica da una controllata alla tensione della cella col multimetro, e questo richiede l'estrazione della cella stessa).
A volte i millimetri e i grammi fanno la differenza, soprattuto su torce così piccole. Su torcioni più grandi invece 1-2 cm e qualche grammo in più non sono così rilevanti, almeno per me. :hicri:
le torce che scaldano troppo non esistono, e più una torcia scalda e meglio è. Si può discutere di spaziature dei livelli, della mancanza di livelli "alti" usabili contininuativamente, ma la temperature eccessive ad alti livelli non dovrebbero essere una criticità
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Rispondi