Budda ha scritto:i 12 volt arrivano, sono gli A che calano con la distanza, o sbaglio?
Micro lezioncina di ripasso... Sempre utile

diciamo che i 12.6 volt partono e sono i volt che calano con la distanza a causa resistenza R del cavo, ovviamente a parità di Ampere
Questo per tutti i cavi del mondo.
il flusso di corrente continua in un conduttore è regolata da poche e semplici leggi fisiche. Una di queste è la famosissima legge di Ohm, che descrive una relazione lineare tra le tre grandezze fondamentali: tensione, corrente e resistenza. La legge di Ohm è rappresentata dall'equazione:
V=I*R. Dove V è la tensione in Volts, R è la resistenza in Ohm e I è la corrente in Ampere.
Letta in modo leggermente diverso, la legge di Ohm ci dice che, fissata una certa intensità di corrente I, un conduttore elettrico (cavo) produce una caduta di tensione che è direttamente proporzionale alla sua resistenza R.
Quindi, maggiore la resistenza del cavo, maggiore la caduta di tensione che sarà provocata da una determinata corrente che scorre in esso. Visto che la caduta di tensione è un effetto indesiderato, dovremo cercare di ridurre al minimo la resistenza del cavo.
Quindi materiali diversi, spessori diversi o cavi più corti.(o portati a temperatura criogenica e

)
Infatti la fisica ci insegna che la resistenza elettrica di un cavo aumenta con la lunghezza del cavo stesso e diminuisce all'aumentare della sua sezione.
La resistenza del cavo, infatti, è data dalla seguente formula:
R=K*L/S
Dove K è la resistenza specifica del cavo (per i comuni cavi di rame da noi utilizzati vale circa 0,02 Ohm*metro),
L è la lunghezza del cavo in metri
S è la sua sezione espressa in millimetri quadrati (mm2)
Per fare un esempio pratico, con il faretto...
Ovviamente con tutti i limiti imposti da vedere il cavo in foto.
applicando questa formula scopriamo che un comune cavo di rame pari (credo che questo a prima vista sia con un diametro massimo di 0.25 mm2 per questo faretto) se percorso da una corrente continua, produce una resistenza di circa 0,02 Ohm per ogni metro di lunghezza.
Quindi, supponendo di avere un cavo per la lampada arrotolato a spirale lungo 4 metri (in realtà la distanza si conta doppia in quanto devi calcolare l'andata e il ritorno e quindi consideri 8 mt ) e di sezione 0.25 mm2, questo avrà una resistenza di 0,3 Ohm (0,02 * 8/0'25 = 0,3) ohm
Bene, adesso che abbiamo calcolato la resistenza del cavo...
Calcolo che se ho la lampada a 100 w sul faretto a 12,6 volt calcolo: 100/12.6 almeno 8 ampere, che sono anche normali.
Quanto cade la tensione?
Sempre con la solita legge del sig. ohm
V=RxI ovvero v=0.3x8 che equivalgono a quasi 2,4 volt di caduta
Non pochi se ci pensate, partite con 12,6 e arrivate al filamento con poco piu di 10 volt (che non e'il massimo).
Il resto ..... stupendo calore dissipato dal cavo che riscaldandosi contribuirà ad aumentare ancora la resistenza e il ciclo riprende.
