
...Quante volte, vedendo le inserzioni sul web oppure qualche novità torciara ci si avventa a comperare
un nuovo quadrone*

una torta anche in questo caso si prova e si testa la bontà di una applicazione solo quando si ha in mano,
farsi un'idea prima dell'acquisto è possibile - in parte - solo grazie alle poche recensioni e alle foto sul Web.
Questo breve thread desidera presentare ai neofiti un aspetto un pò trascurato riguardante la funzionalità
delle torce in generale, ovvero quanta funzionalità esse possano o meno avere non al loro acquisto ma bensì
come manovrabilità al buio ( momento " topico " di questi nostri congegni

Non trattandosi di semplici torce monolivello " ON - OFF " oggi troviamo sugli svariati modelli di torcia delle ghiere,
dei pulsanti meccanici o elettronici, dei tailcap ( parte retrostante alla torcia ) che posson fornire varie opzioni
se svitati / avvitati in vario modo ; ugualmente diverse le funzioni che una testa di torcia permette di avere
se è " Twisty " ( ovvero genera cambi di livello ed altro ancora tramite il movimento " svita / avvita " ) e così via.
Tutto ciò definisce un nuovo contesto di utilizzo ma inevitabilmente si riduce quella basilare e grezza spontaneità
nell'aver sempre ciò che serve quando serve, se si usa la torcia in pieno buio ( ovvero proprio nel suo " ambiente
di lavoro naturale "

Qui a seguito due consigli per fare questa prova ( che potranno da voi man mano esser ridimensionati ).
Innanzitutto si può provar a usare la torcia avendo prima capito tutte le sue varie funzioni di Interfaccia durante
il giorno, od anche provando ad usarla subito al buio senza minima esperienza. Va da sè che in quest'ultimo caso
si avranno poche possibilità di intuire facilmente come adoperarla, comunque la prova può esser interessante per
immedesimarsi in chi da non-torciaro potrebbe aver bisogno di usar una delle nostre " fantascientifiche " torce
senza aver a fianco qualcuno che gli spieghi come fare.
Restando nel primo caso ( Interfaccia capita, torcia da usar in pieno buio ) si può dapprima provare ad usarla
in una stanza al buio ( temperatura ambiente ) mettendo a terra il nostro esemplare a un passo da noi, per
recuperarlo. Fin qui cosa banale e scontata

( prima ancora di accender la torcia ) : riuscite a farlo o essi si son come fusi nel buio della stanza risultando
del tutto irreperibili

segni inconfondibili che fanno intuire da che parte la stiamo tenendo

Continuando, si può far la stessa cosa indossando prima un paio di guanti sottili e poi un paio di guanti di medio spessore
( lana ) ; se proprio volete fare i duri potete anche provare dei guanti invernali felpati... ma tutto risulterà più
falsato o terribilmente difficile.
Proseguendo potete spostarvi dalla stanza in un luogo all'aperto completamente buio e lasciar la torcia in una tasca
di giacca o di marsupio e ripetere i primi passi sopra esposti. All'accensione della torcia in un luogo all'aperto non è detto
che tutto si rischiari vicino a sé come accade per riflesso in una stanza chiusa... la torcia probabilmente resterà nel
migliore dei casi solo in leggerissima penombra. Anche qui valgono le domande sopra esposte...

Provate anche con mani bagnate e soprattutto quando fuori fa freddo, anche abbondantemente sotto agli 0 °C :
vedrete come tutto cambi rispetto all'uso standard che si fa in casa.
Ora provate al buio a sostituire le batterie della vostra torcia solamente usando le vostre mani e la memoria che
avete circa la fisionomia della stessa... vedrete come ci si trova avendo o meno il castelletto portabatterie, l'usar
batterie con polo piatto o meno e così via.
Per ultima cosa valutate sempre quanto veloci siano le azioni che la vostra torcia permette di offrire in un
contesto di pieno buio : vi tocca ragionare per trovare ciò che vi serve oppure le scelte son quasi sentite
autonome dal " risolver il suo funzionamento " ?
Se avete imparato bene l'interfaccia della torcia capirete al volo i limiti e le virtù della stessa solo provandola
anche in completa oscurità : noterete allora dei particolari che ve la faranno preferire o meno alle altre in vostro
possesso per svariate e dapprima inimmaginabili ragioni

Se vorrete fateci sapere i vostri risultati

Ciao a tutti, buona lettura del forum

( * " Quadrone " è sinonimo di Torcia
