recensione fenix LD20

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Fenix LD20

Messaggio da P.P. » 28/07/2013, 10:35


B
ella questa Fenix... non ce l'ho ma la tua recensione invita a metter mano
alla Paypal e fare l'acquisto.... grazie delle tue belle considerazioni ! ;)

:)

Puoi usare le batterie Energizer L91 AA perchè esse hanno tensione comunque entro
1,5 o 1,6 Volt, nè più nè meno come le Alkaline. Col freddo ( inverno ) le L91 hanno
prestazioni incredibilmente superiori rispetto alle Alkaline che rendono pochissimo in
confronto alle L91 ( guarda qui il datasheet a proposito che c'è in Rete ). Le Ni-Mh
Eneloop sono ugualmente ottime da usarsi.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Fenix LD20

Messaggio da Torch65 » 28/07/2013, 18:42

Ciao, io avevo la versione xp-g r4, mi fai venir voglia di ricomprarla, anche se non mi piace lo avvita-svita della testa. Magari prendersi una e25.
Riguardo le Energizer L91 le puoi usare, l'unica cosa che perderai uno o due livelli bassi fino a che non si consumeranno un poco le batterie.
Almeno, questo è quello che succedeva a me e ad altri ai tempi del vecchio forum.

brace
Messaggi: 85
Iscritto il: 19/02/2013, 15:11

Re: Fenix LD20

Messaggio da brace » 29/07/2013, 8:58

Grazie per l'apprezzamento ad entrambi! ;)
Ho dimenticato un particolare sulla dotazione : ne ho acquistate due, in tempi differenti, ed in entrambe erano presenti due pile "duracell procell", in dotazione di fabbrica come è indicato sulla scatola; insieme alle torce ho poi anche acquistato le eneloop, delle quali avevo letto pareri entusiasti su questo forum per quanto riguarda l'uso sulle torce e sul canon club per quanto riguarda l'uso sui flash e devo dire che sono pareri positivi più che meritati. Visto che ho trovato le L91 ad un prezzo che mi sembra buono in supermercato qui vicino, confronto con Nkon.nl e poi decido dove fare la "scorta". :lol: tanto ho intenzione di crearmi un parco torce alimentate da AA :mrgreen:

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: Fenix LD20

Messaggio da ladybug » 29/07/2013, 9:23

grazie per la rece

anche io ho una ld20... ora purtroppo la uso poco ma l'ho sempre considerata un gioiellino, confermo la robustezza (vari voli per terra)

ps: (forse lo sai già) se vedi che il livello massimo ti entra con difficoltà quasi sicuramente è il grasso lubrificante che si è espanso fino al contatto corpo-testa, è sufficiente pulire e tutto ritorna perfettamente funzionante

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Fenix LD20

Messaggio da stefano » 29/07/2013, 17:55

ladybug ha scritto:grazie per la rece

anche io ho una ld20... ora purtroppo la uso poco ma l'ho sempre considerata un gioiellino, confermo la robustezza (vari voli per terra)

ps: (forse lo sai già) se vedi che il livello massimo ti entra con difficoltà quasi sicuramente è il grasso lubrificante che si è espanso fino al contatto corpo-testa, è sufficiente pulire e tutto ritorna perfettamente funzionante
A proposito di pulizie.. io uso il Nyogel che è grasso conduttivo e non ha problemi ma leggevo comunque che la Eagletac consiglia di usare ogni tanto deoxit per pulire i contatti, su cpf internazionale ho letto post di gente che addirittura dove viene usato il deoxit c'è un miglior passaggio di corrente e la torcia fa pur epiù luce.
Qualcuno sa dove si compra online? O se si strova nei comuni negozi di elettronica?

Edit:
Su ebay lo vedo a 39 euro, su siti tedeschi a 13 euro

brace
Messaggi: 85
Iscritto il: 19/02/2013, 15:11

recensione fenix LD20

Messaggio da brace » 05/08/2013, 15:21

Vediamo di sistemare le cose: blocca diquà, linka dilà, parlane piussù!!! :mrgreen: Perdonate la confusione, non sono pratico!
Qui la recensione!
IMG_8250_2029.jpg
Ormai la ho da un paio di anni e mi segue tutti i i giorni con i maltrattamenti annessi e connessi che non la hanno offesa manco per niente. Ha perso un po di anodizzazione qua e la, ma il funzionamento è sempre impeccabile. Per me è promossa a pieni voti: per chi vuole una torcia snella che si alimenti con pile facilmente reperibili a costi contenuti (preferisco e consiglio sempre ottime ricaricabili), con un ingombro contenuto e una buona affidabilità e sopratutto, per essere una AA, una discreta quantità di luce, direi che è consigliabile!!
Detto questo lascio a voi la palla!
Ultima modifica di brace il 05/08/2013, 15:27, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: recensione fenix LD20

Messaggio da P.P. » 05/08/2013, 15:25


B
ravo, bella Rece Brace ;) ;) ;)

Immagine
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi