Olight X6 marauder
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Olight X6 marauder
quindi misurando in esterno non ci sarebbero più problemi?
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- oscarrafone
- Messaggi: 279
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:28
- Località: Firenze
Re: Olight X6 marauder
A me non torna. Spot e spill occupano 2 regioni diverse del fascio di ciascun LED: lo spot quella centrale, lo spill quella perferica. Se in un punto si sommano i 6 spot, allora nello stesso punto ci sono 0 spill. Per cui, se lo spill ha influenza, deve avercela in quanto riflesso dagli oggetti vicini, non perché ci arrivi direttamente.P.P. ha scritto:
Detto questo tutto mi porta a supporre che fino a tot metri di distanza gli spill dei led lateriali
della Marauder convergano a rafforzare lo spot del led centrale nella misura dei Lux, fornendo così
questa alta misura di tiro. Ma, se così fosse... sappiamo che gli spill hanno andamento d'angolo
diversi dallo spot che resta sempre centrale : gli spill, sulla distanza, perdendosi non rafforzerebbero
più sulla distanza quello spot che si troverà solo ( ergo : per me la misura dei 104K lux/1m. non è
così veritiera ).
Ipotesi le mie, gente...
Naturalmente anche le mie sono ipotesi.
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Olight X6 marauder
guarda bene questa foto.
tutti gli spot non convergono in uno spot singolo tanto è che se guardi le foto sottoesposte di alcune multiled vedi che lo spot che si genera non è tondo, ma a forma di più spot intersecati.
si affiancano in uno spot più grande.
http://imageshack.us/a/img844/7779/ddpn.png
tutti gli spot non convergono in uno spot singolo tanto è che se guardi le foto sottoesposte di alcune multiled vedi che lo spot che si genera non è tondo, ma a forma di più spot intersecati.
si affiancano in uno spot più grande.
http://imageshack.us/a/img844/7779/ddpn.png
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- oscarrafone
- Messaggi: 279
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:28
- Località: Firenze
Re: Olight X6 marauder
Concordo, e quindi? Ciò non toglie che nelle aree illuminate da 6 spot, non arriva nessuno spill. Se di un LED arriva lo spill, di quel LED non arriva lo spot. Per cui nel punto più luminoso si potrà avere un valore di lux al massimo uguale (in generale inferiore, proprio perché i fasci non convergono) alla somma dei lux dei singoli LED, mai superiore.Budda ha scritto:guarda bene questa foto.
tutti gli spot non convergono in uno spot singolo tanto è che se guardi le foto sottoesposte di alcune multiled vedi che lo spot che si genera non è tondo, ma a forma di più spot intersecati.
si affiancano in uno spot più grande.
http://imageshack.us/a/img844/7779/ddpn.png
Quello che continua a non tornarmi è che ci possa essere in un qualsiasi punto sia lo spot che lo spill di un singolo LED. Secondo me o c'è l'uno o c'e l'altro.
Quindi la mia domanda diventa: come è possibile avere, in un punto qualunque, sia 6 spot che uno o più spill? Secondo me è impossibile.
- mefistofele86
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: 26/02/2011, 11:53
Re: Olight X6 marauder
Ci vorrebbe una condizione ideale dove lo spill della torcia non impatta da nessuna parte.Budda ha scritto:quindi misurando in esterno non ci sarebbero più problemi?
In questo caso abbiamo la certezza che al sensore arriva solo la luce emessa dalla torcia senza riflessi.
Il problema è che in casa è difficile avere questo tipo di situazione.
Alla fine la cosa importante è la ripetibilità delle condizioni per ogni test che si esegue per poter comparare i risultati delle varie torce.
Bene o male è semplice avere le stesse condizioni per ogni test in casa. Il problema della X6 è che rispetto ad altre torce spara molti più lumens lateralmente e quindi i riflessi sono, secondo me, molto maggiori rispetto alle torce monoled.
I riflessi influenzano anche il ceiling bounce test che molti di noi utilizziamo. Le torce floody per loro stessa natura colpiscono una superficie maggiore del soffitto e la lettura potrebbe risultare maggiore rispetto alle torce thrower. Certo, ci sono altri fattori come la capacità riflettente della vernice o la regolarità del soffitto ecc ecc..
Ecco che si ritorna alla ripetibilità: in mancanza di costosissimi sistemi di misurazione l'unica cosa che possiamo fare è mantenere le condizioni tra un test e l'altro quanto più uguali possibili.
E' esattamente quello che penso anche io e che ho cercato di spiegare primaConcordo, e quindi? Ciò non toglie che nelle aree illuminate da 6 spot, non arriva nessuno spill. Se di un LED arriva lo spill, di quel LED non arriva lo spot. Per cui nel punto più luminoso si potrà avere un valore di lux al massimo uguale (in generale inferiore, proprio perché i fasci non convergono) alla somma dei lux dei singoli LED, mai superiore.
Quello che continua a non tornarmi è che ci possa essere in un qualsiasi punto sia lo spot che lo spill di un singolo LED. Secondo me o c'è l'uno o c'e l'altro.
Quindi la mia domanda diventa: come è possibile avere, in un punto qualunque, sia 6 spot che uno o più spill? Secondo me è impossibile.

:)
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Olight X6 marauder
Basta metter la torcia con fascio rivolto verso il cielo e appendere ad unamefistofele86 ha scritto:Ci vorrebbe una condizione ideale dove lo spill della torcia non impatta da nessuna parte.
sottile asticella il sensore del Luxmetro : lo spill cade nel vuoto del cielo e
non ci sono rimbalzi : proprio come il Ceiling Bounce ma senza muri attorno
e con un artificio per render stabile il sensore del Luxmetro che resta appeso.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- mefistofele86
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: 26/02/2011, 11:53
Re: Olight X6 marauder
C'avevo pensato, ma un altro fattore fondamentale è la distanza. In casa mia riesco ad arrivare a 6 metri di distanza per le misurazioni mentre da ANSI dovrei posizionare il sensore a 10 metri dalla torcia 
L'altezza delle stanze non arriva a 3 metri

L'altezza delle stanze non arriva a 3 metri

:)
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Olight X6 marauder
rilancio.

una 3 XML ce l'abbiamo tutti a casa o ci è sicuramente passata per le mani.
come è che rispetto alla klarus XT20 ha solo un XML in più. rubo la foto dalla rece di Mefi


una 3 XML ce l'abbiamo tutti a casa o ci è sicuramente passata per le mani.
come è che rispetto alla klarus XT20 ha solo un XML in più. rubo la foto dalla rece di Mefi

"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- mefistofele86
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: 26/02/2011, 11:53
Re: Olight X6 marauder
Non ho mai avuto una 3xXM-l
Datemi una TM15 da recensire ahaha
La XT20 ha due xm-l U2 e non erano spintissimi. Magari la RS80 li ha tutti e tre spinti al massimo ma le mie sono solo supposizioni.
Allo stesso modo dubito che la RS80 possa arrivare a 800 metri di tiro. Questa è materia da SR95S-UT.

La XT20 ha due xm-l U2 e non erano spintissimi. Magari la RS80 li ha tutti e tre spinti al massimo ma le mie sono solo supposizioni.
Allo stesso modo dubito che la RS80 possa arrivare a 800 metri di tiro. Questa è materia da SR95S-UT.
:)
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Olight X6 marauder
...Per una volta diamo atto alla Nitecore di scrivere dei dati veritieri : i 33.000 Lux/1m.
del TM15 ci possono stare. Ma gli 800 metri di tiro dell' RS80, se ANSI, equivarrebbero
esattamente a ben 160.000 Lux/1m. il che è fantascienza bella e buona ; al più avrà
30.000 Lux/1m. , arrotondando per eccesso. Se per 800 metri intendono che ad 800 metri
al pieno buio qualcuno veda da lontano la luce dell' RS80 che si accende, allora può anche
essere ; ma se così fosse la stessa cosa può verificarsi anche a 2 Km. o a 3 km. .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...