MiniMaglite pro
-
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 30/04/2012, 14:28
- Località: Genova Sestri Ponente
Re: MiniMaglite pro
Scusa, io ricordo i primi modelli di minimaglite a led che erano di una lunghezza spropositata... questa quanto è lunga? voglio dire, si può paragonare, per esempio, alla fenix LD20 o è più lunga?
-
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 19/05/2011, 23:38
- Località: Zeri Massa carrara
Re: MiniMaglite pro
Non so quanto sia lunga la fenix in questione ma la minimag pro è 165 mm ,più lunga comunque delle minimag inclamponelbuio ha scritto:Scusa, io ricordo i primi modelli di minimaglite a led che erano di una lunghezza spropositata... questa quanto è lunga? voglio dire, si può paragonare, per esempio, alla fenix LD20 o è più lunga?
Re: MiniMaglite pro
Scalda e non poco sta minimag pro ..dopo pochi minuti si avverte un calore considerevole..però bella luce paragonabile alla led lenser p7anzi anche meglio mancando quegli anelli bui nel fascio che sono il brutto della led lenser che però da un'idea di maggior solidità e soprattutto non scalda per niente...inoltre la tedesca ha 2 livelli che aumentano considerevolmente la durata delle battererie...+ in la acquisterò la pro plus con 2 livelli e una ventina di lumens in più 

- Pomp92
- Messaggi: 3576
- Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
- Località: Venezia
R: MiniMaglite pro
se scalda e' un bene! Se non scalda vuol dire che il led e' sfruttato davvero poco oppure che la dissipazione e' penosa e led e driver dunque soffrono.
Re: R: MiniMaglite pro
scusa la mia ignoranza ..ma se si sviluppa calore non significa che l'energia chimica della pila invece di convertirsi in energia luminosa si trasforma negativamente(per i nostri fini) in energia termica?Pomp92 ha scritto:se scalda e' un bene! Se non scalda vuol dire che il led e' sfruttato davvero poco oppure che la dissipazione e' penosa e led e driver dunque soffrono.
- Pomp92
- Messaggi: 3576
- Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
- Località: Venezia
R: MiniMaglite pro
Quello che dici e' giusto. A parità di luminosità e di efficienza del driver il led che scalda meno e' sicuramente piu efficiente dato che converte piu energia in luce e meno in calore.
Nelle nostre torce pero', di solito, quando non si scaldano e' perché non viene curato in modo adeguato lo scambio termico tra led e corpo della torcia. Cosi' magari il led raggiunge temperature limite di lavoro ma a te la torcia continua a sembrare fredda.
Nel caso della maglite e' probabile che ci sia un buono scambio termico tra led e corpo e che il led sia piu spinto rispetto alla led lenser ( = piu luce ma anche piu calore e efficienza piu bassa). Inoltre essendo piu piccola e con una massa inferiore fa prima a scaldarsi.
Nelle nostre torce pero', di solito, quando non si scaldano e' perché non viene curato in modo adeguato lo scambio termico tra led e corpo della torcia. Cosi' magari il led raggiunge temperature limite di lavoro ma a te la torcia continua a sembrare fredda.
Nel caso della maglite e' probabile che ci sia un buono scambio termico tra led e corpo e che il led sia piu spinto rispetto alla led lenser ( = piu luce ma anche piu calore e efficienza piu bassa). Inoltre essendo piu piccola e con una massa inferiore fa prima a scaldarsi.

-
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 19/05/2011, 23:38
- Località: Zeri Massa carrara
Re: R: MiniMaglite pro
Capito

Pomp92 ha scritto:Quello che dici e' giusto. A parità di luminosità e di efficienza del driver il led che scalda meno e' sicuramente piu efficiente dato che converte piu energia in luce e meno in calore.
Nelle nostre torce pero', di solito, quando non si scaldano e' perché non viene curato in modo adeguato lo scambio termico tra led e corpo della torcia. Cosi' magari il led raggiunge temperature limite di lavoro ma a te la torcia continua a sembrare fredda.
Nel caso della maglite e' probabile che ci sia un buono scambio termico tra led e corpo e che il led sia piu spinto rispetto alla led lenser ( = piu luce ma anche piu calore e efficienza piu bassa). Inoltre essendo piu piccola e con una massa inferiore fa prima a scaldarsi.