Case costruttrici italiane...

Parliamo qui di torce Inc e Led
Erlige
Messaggi: 1874
Iscritto il: 24/02/2011, 17:28

Re: Case costruttrici italiane...

Messaggio da Erlige » 19/12/2011, 8:09

erehwyrevekool ha scritto:I forti debiti contratti dall'Italia negli anni e le alte tassazioni a cui sottopone noi e l'imprenditoria onesta (quella che paga) scoraggerebbe chiunque, il fallimento di molte piccole e medie imprese Italiane fa da deterrente e ferma anche i più impavidi. Credo che se ci fosse più amor di patria (non solo ai mondiali di calcio), l'Italia riuscirebbe a brillare ed eccellere come nessun altro stato al mondo!
Quì c'è un primo elenco di "imprenditoria onesta" e "amor di patria". Chiudo l' OT.
Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.

Avatar utente
dheim
Messaggi: 148
Iscritto il: 14/11/2011, 19:50

Re: Case costruttrici italiane...

Messaggio da dheim » 19/12/2011, 11:08

erehwyrevekool ha scritto:Riguardo ai prezzi concorrenziali cinesi, provando a lavorare in una loro fabbrica con un loro salario si riuscirebbe a capire molto degli "assurdi prezzi occidentali" e delle diverse condizioni di lavoro
io invece rilancio sull'OT! :lol:
non sono un fan della Cina e non pretendo di essere un esperto nè di avere alcuna conoscenza diretta dell'assetto sociale cinese REALE, ma ho ragione di credere che quasi nessuno da queste parti (in "occidente") lo sia, e che quasi tutto quello che sappiamo dei "terriibili gialli" sia un minestrone di leggende metropolitane e preconcetti variamente mescolati... ma mi permetto ugualmente di esprimere alcune mie idee in proposito.

1) CHE IO SAPPIA, lo premetto al punto 1 ma lo sottintendo per tutto il resto delle mie affermazioni, e sono felicissimo di conoscere eventuali esperienze di prima mano - se qualcuno in questo forum ne ha -il reddito dei lavoratori cinesi è basso. ma proprio basso. PERO' in rapporto al costo della vita non è proprio così infimo, se si considera che un operaio italiano che guadagna 1200 euro (se gli va bene) come minimo deve pagarne 400 di affitto mentre un operaio cinese che ne guadagna 150 può trovare casa anche per 15 euro (se non gli viene fornita direttamente dall'azienda - cosa a quanto mi dicono non rarissima). ovviamente un operaio cinese non girerà mai con un iPhone in tasca, motivo - probabilmente - per cui certa industria cinese si è specializzata nel copiare a prezzi cinesi generi di lusso di importazione. spessissimo fatti ugualmente in cina per conto di aziende americane, giapponesi o europee...
2) l'idea che i nostri TG danno della Cina è quella di un paese medievale e grottesco in cui la gente si cura con liofilizzati di palle di capra e muore per un raffreddore. che le aree rurali cinesi siano rimaste a livelli di arretratezza e squallore notevoli è indubbio, ma le aree urbane sono avanzatissime, con industrie moderne, ospedali al confronto dei quali i nostri sembrano usciti dal secolo scorso (una mia amica ha avuto occasione di visitare un ospedale cinese dopo che una delegazione di medici cinesi era venuta in visita nel suo - per vedere come funzionava la sanità in un paese moderno, secondo tutti - ed è rimasta sconvolta da quanto avanti fossero da quelle parti) e le condizioni di lavoro e di vita pare che non siano poi così mostruose... a detta anche di un amico che si è trasferito lì - e non come CEO di una multinazionale, ma come banalissimo cuoco!
3) il fatto che i cinesi emigrati all'estero dopo aver accumulato un po' di valuta pregiata tornino quasi tutti in patria è indice del fatto che non fuggono da condizioni infernali, ma che stiano semplicemente sfruttando a loro vantaggio il fatto di avere una moneta che viene volontariamente tenuta a livelli infimi di svalutazione
4) la sicurezza sul lavoro, anche nel nostro paese (come in tutto il mondo) è una beata illusione. lavoro in un Pronto Soccorso, e vedo ogni giorno qualsiasi tipo di infortunio sul lavoro... conosco persone che lavorano nell'industria pesante e che mi confermano quanto le misure di sicurezza siano squisitamente psicologiche.

ci sarebbe tanto altro da dire sulle condizioni dei lavoratori italiani, ma sarebbe davvero troppo OT persino per un OT dichiarato... :)

il punto (perchè alla fine ce n'è uno, fidatevi!) è che - per quanto in Cina il costo del lavoro sia basso e le condizioni del lavoro scadenti ed eccetera eccetera (ma poi qualcuno di noi ha mai messo piede in una fabbrica di torce cinesi? magari stanno meglio che a Termini Imerese), pagare una Fenix TK35 (per dirne una a caso) 115 euro (prezzo di top equipment) è perfettamente ragionevole, considerato il tipo di tecnologia di cui parliamo (perchè alla fine si tratta di una torcia, non di un radar!), il prezzo medio dei prodotti commerciali (le pilacce da ferramenta) e il tipo di materiali usati. ci sta, per un prodotto di buona qualità con qualche "scorciatoia" costruttiva per renderlo più economico (come il tailcap in plastica). indipendentemente dal fatto che ognuno può spendere i propri soldi nei modi più diversi e - perchè no - assurdi, in piena libertà, nulla giustifica razionalmente 700 euro di prezzo per una torcia. per quanto possa montare una lente di Fresnel (che in ogni caso xe un toco de vero, come si direbbe dalle mie parti, cioè è un pezzo di vetro - e non è neppure tutta 'sta tecnologia da Star Trek, visto che viene montata nei fari da un paio di secoli) davanti al LED. come nulla (ma proprio nulla!) giustifica un prezzo di 1500 euro per una borsetta o un paio di scarpe.

il made in (x ≠ china) spesso diventa il pretesto per caricare prezzi assurdi sui prodotti (considerato anche il fatto che spesso e volentieri le materie prime, i componenti e parte del lavoro vengono COMUNQUE da paesi a basso costo del lavoro, anche per il semplice motivo che tante produzioni sono sparite completamente dai paesi "ricchi"), con la scusa della qualità, del design e dell'innovazione.
se parliamo della nostra Italia, far pagare a peso d'oro il design quando - al di là del grande nome usato qua e la per attirare pubblico - i designer sono per lo più una categoria legalmente non riconosciuta di poveracci neolaureati assunti con contratti a termine per meno di 1000 euro mensili (se non gratuitamente con stage vari) e far pagare l'innovazione quando nel settore R&S (ricerca e sviluppo) siamo tra gli ultimi al mondo per investimenti e risultati (e i nostri ricercatori emigrano all'estero in massa per trovare lavoro) è una solenne presa per i fondelli.

sinceramente non so se con una mentalità meno arretrata ed un'amministrazione meno mafiosa e corrotta l'Italia abbia le carte per eccellere più degli altri paesi, non credo alle generalizzazioni "razziali" (del tipo che gli italiani sono geniali, i giapponesi copiano bene, i cinesi copiano male, i tedeschi sono precisi ma senza fantasia etc) (che i neri siano meglio dotati dei bianchi purtroppo è vero, però... :lol: ), ma di sicuro potrebbe diventare almeno un paese normale...

per tornare al mio post precedente, non mi pare che una Sunwayman V10R (per dirne una) a 90 euro o giù di li sia regalata, nè che sia una ciofeca di prodotto dozzinale solo perchè colpevole di essere stata progettata, disegnata e realizzata in Cina. Si tratta di una bella torcia, ben fatta, che costa il giusto. Quando parlo di buoni prodotti cinesi parlo di torce del genere, per cui sono disposto a pagare prezzi non esattamente da svendita (oddio, mi rendo conto che tra appassionati la prospettiva economica si sposti un po', ma una qualsiasi persona normale non spenderebbe MAI 90 euro - ma neppure 50 - per una "piletta" tascabile), non certo di copie delle copie a metà prezzo.
A mio parere il resto del mondo (per il momento quasi solo gli USA, l'Europa sta a guardare - a parte LedLenser) dovrebbe entrare in competizione con prodotti simili (il che è esattamente quello che fanno case come 4Sevens, Zebralight ed EagleTac, con ottimi risultati), invece di restare ancorato a soluzioni che magari 5-6 anni fa erano all'avanguardia ma nel 2011 non lo sono più, facendole pagare uno sfacelo "perchè qualitativamente sono un altro pianeta"... giusto perchè quando tra qualche anno ci saremo accorti che le nostre Fenix non si saranno disintegrate nè avranno innescato fusioni del nocciolo a catena, non so quanto il discorso qualitativo possa reggere ancora!

tra l'altro - e qui non voglio tornare sulla vecchia polemica della SureFire contro tutti (a proposito, la voglia della defender non mi è ancora passata, mancano solo i soldi! :lol: ) - non è che aver inventato una cosa la metta necessariamente e PER SEMPRE ai vertici. altrimenti a distruggere carri armati non ci andrebbero gli Apache ma le trivelle volanti di Leonardo... :P

Avatar utente
erehwyrevekool
Messaggi: 2595
Iscritto il: 27/04/2011, 12:50

Re: Case costruttrici italiane...

Messaggio da erehwyrevekool » 19/12/2011, 13:06

Condivido solo qualche affermazione. :)

Avatar utente
gintonik
Messaggi: 867
Iscritto il: 24/02/2011, 14:22
Località: Napoli

Re: Case costruttrici italiane...

Messaggio da gintonik » 20/12/2011, 1:20

molto interessante :mrgreen:
ho scoperto che i peperoni fanno male anche a prima mattina e non solo di sera... :lol:
La vie c'est fantastique pourquoi tu te la WinZip?
la mia collezione - my collection

Rispondi