
[Discussione] Vortex TK600
- TommyDef
- Messaggi: 1134
- Iscritto il: 10/02/2014, 10:07
Re: [Discussione] Vortex TK600
interessante. marca che assolutamente non conoscevo. chi le vende? per guardare un po' i prezzi
- Steve1960
- Messaggi: 3750
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: [Discussione] Vortex TK600
Veramente non mi sembra questa grande novità, assomiglia moltissimo alla BlitzWolf-ET1, che ho preso ad agosto dell'altr'anno da Bangood...
https://www.banggood.com/BlitzWolf-ET1- ... rehouse=CN

https://www.banggood.com/BlitzWolf-ET1- ... rehouse=CN
Meglio una torcia oggi che il buio domani...
- lock
- Messaggi: 1881
- Iscritto il: 05/03/2015, 14:33
Re: [Discussione] Vortex TK600
Ho visto che qualche modello Vortex lo vende amazon.com.TommyDef ha scritto:interessante. marca che assolutamente non conoscevo. chi le vende? per guardare un po' i prezzi
La torcia che ho recensito io dovrebbe essere uno dei nuovi modelli non ancora commercializzati e presentati proprio in questi giorni all'IWA in Germania. Ecco una foto scovata in rete.

Edit:
Ho appena chiesto alla Vortex dove fosse possibile trovare questa torcia in vendita e mi ha risposto in questo modo:
"As it is a new item and we are promoting it to our customers and not yet officially launched."
Quindi stanno facendo la campagna pubblicitaria e il prodotto non é stato ufficialmente lanciato.
La persona che mi ha risposto era in questo momento proprio alle prese con lo stand Vortex all'IWA e mi ha inviato questa foto.

Vero... assomiglia molto!! A parte godronatura e qualche differenza nella testa, sembrano lo stesso prodottoSteve1960 ha scritto:Veramente non mi sembra questa grande novità, assomiglia moltissimo alla BlitzWolf-ET1, che ho preso ad agosto dell'altr'anno da Bangood...![]()
https://www.banggood.com/BlitzWolf-ET1- ... rehouse=CN
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: [Discussione] Vortex TK600
Grazie della rece


differenzia dal solito aspetto <<plafonato>> di tanti modelli, ormai tra loro alquanto simili.
Il tasto elettronico ( click qui ) sembra ottimamente rintracciabile, in presenza di un blocco
meccanico al tailcap si risolve l'eventuale possibilità di autoaccensioni. Curioso e ben fatto
pure il tailcap.
Quando ho visto il grafico del runtime ho notato che i 600 lm. non li mantiene per molto tempo,
poi, riflettendo, ho intravisto la soluzione ripensando al formato di batteria usato, il quale
essendo 1x 14500 ( o 2x AA ) non ha questo granché di capacità. Questa soluzione conservativa
di scendere ad un livello di ca. 280 lm. dopo poco la ritengo quindi motivata, ovviamente adeguata
al tipo di torcia in essere.
Forse, per differenziarmi un poco dal Marchio Fenix... al posto di TK... avrei usato un' altra
sigla.
Rece graditissima

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- lock
- Messaggi: 1881
- Iscritto il: 05/03/2015, 14:33
Re: [Discussione] Vortex TK600
Grazie mille per aver letto la review..P.P. ha scritto:
Grazie della rece. La linea è gradevole
, il bezel così colorato mi piace molto e si
differenzia dal solito aspetto <<plafonato>> di tanti modelli, ormai tra loro alquanto simili.
Si piace molto anche a me ...Tutta la nuova linea Vortex é caratterizzata dal bezel colorato.
Si si anche al buio é facilissimo trovarlo.P.P. ha scritto: Il tasto elettronico ( click qui ) sembra ottimamente rintracciabile, in presenza di un blocco
meccanico al tailcap si risolve l'eventuale possibilità di autoaccensioni. Curioso e ben fatto
pure il tailcap.
Ho portato la torcia con me un intera giornata nei jeans e non si é verificata alcuna accensione accidentale (o almeno credo), cosa che mi capita spesso ad esempio con la Rofis R1.
Nella tk600 non hanno pensato ad un lockout elettronico. Ma é sempre possibile svitare leggermente il tailcap per il lockout fisico.
La torcia é regolata per dimezzare la sua luminosità dopo pochi minuti dall'accensione (pur non essendoci alcun problema di surriscaldamento)...questa cosa si verifica sia quando siamo sia sui 600 lumen ( utilizzando la 14500) sia quando siamo sui 180 lumen usando le battetie stilo AA.P.P. ha scritto: Quando ho visto il grafico del runtime ho notato che i 600 lm. non li mantiene per molto tempo,
poi, riflettendo, ho intravisto la soluzione ripensando al formato di batteria usato, il quale
essendo 1x 14500 ( o 2x AA ) non ha questo granché di capacità. Questa soluzione conservativa
di scendere ad un livello di ca. 280 lm. dopo poco la ritengo quindi motivata, ovviamente adeguata
al tipo di torcia in essere.
A tre quarti della prova di runtime era ancora possibile accedere al livello alto con tutti i lumen dichiarati.