


Tale prodigio della tecnica è chiamato congelatore, freezer per alcuni.
Aprendo la sua anta (se di tipo verticale) o il suo coperchio (se di tipo orizzontale) possiamo beneficiare un flusso discendente (se verticale) o di una quantità più o meno statica (se orizzontale) di aria pressochè secca per i nostri scopo, con umidità specifica prossima agli 1 o 2 gr h20/kg aria secca, in altre parole con temperatura di rugiada, temperatura di "condensa" inferiore ai -10 °C (per raffronto l'aria estiva porta anche oltre 15 gr di acqua/kg aria secca).
Con questo metodo, anche per torce i cui volumi delle parabole non siano a tenuta stagna dal resto dell'interno, è possibile sostituire con frequenza a piacere l'aria in testa, beneficiando degli effetti positivi di tale procedimento anche fuori stagione.